• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 01/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    CONTINENTE VERO

    Pellegrini di Allah in Etiopia

    di AFRICA 26 Maggio 2018
    Scritto da AFRICA

    Due volte l’anno, sull’altopiano etiopico si svolge, tra cerimonie etniche e preghiere islamiche, un grande pellegrinaggio nel villaggio dove visse lo sceicco Hussein, leggendario predicatore islamico che da secoli dispensa miracoli.

    La faccia e le mani sono bianche. Sul volto, un’espressione estatica. Sembrano mummie i pellegrini che escono dal mausoleo dello sceicco Hussein. Accanto alla sua tomba hanno pregato, hanno chiesto una grazia. E ora, riemergono come avessero fatto un viaggio in un’altra dimensione e lo sceicco lo avessero visto davvero. Questa scena si ripete migliaia di volte nel corso del più grande pellegrinaggio musulmano del Corno d’Africa. Due volte l’anno (a febbraio-marzo e ad agosto-settembre), sulle montagne di Bale, in Etiopia, cinquantamila pellegrini, in maggioranza di etnia oromo, si ritrovano nel villaggio di Annajina per celebrare la memoria dello sceicco Hussein, conosciuto per aver introdotto l’islam tra le popolazioni abissine.

    Mausoleo-magnete

    Nell’arco di più giorni, i pellegrini si recano a rendere omaggio al santo in un clima di fervore sincretico che mescola riti preislamici e preghiere ad Allah. Lo sceicco Hussein è noto per aver esaudito numerosi miracoli nel corso della sua vita e il popolo oromo lo considera tuttora un mediatore tra gli uomini e Dio, capace di aiutare la tribù, proteggere i bambini e rendere fertili le donne e i campi.

    Il villaggio di Annajina è un grumo di capanne senza acqua né elettricità, sperduto nel cuore delle montagne di Bale, seicento chilometri a sud-est di Addis Abeba. La maggior parte dei pellegrini giunge su autobus sovraccarichi, ma i più ferventi arrivano da ogni parte del Paese a piedi. Giunti nel luogo sacro dell’islam etiope, i fedeli percorrono la via principale del villaggio per raggiungere il santuario. È nel cuore di questo complesso, nel quale si trovano anche una moschea e altre tombe, che troneggia il mausoleo dello sceicco Hussein: una costruzione di un bianco candido, circondata da un muro e sormontata da una cupola che abbaglia. All’entrata del santuario, i pellegrini si tolgono le scarpe e iniziano a camminare intorno a una grande pietra scura che, secondo la leggenda, è stata portata dalla Mecca dallo stesso sceicco. Alcuni strusciano il corpo su di essa e sulle colonne circostanti. Un po’ più distante, di fronte alla facciata della tomba, altri pellegrini si sdraiano per terra, altri ancora si appoggiano alle pareti dell’edificio con le braccia aperte e abbracciano la pietra bianca.

    Estasi e preghiere

    Per entrare nella tomba, si deve attraversare una porticina mettendosi in ginocchio. All’interno si trova una piccola stanza buia in cui decine di persone si affollano nella polvere. I pellegrini fanno bruciare bastoncini di incenso e poi si mettono in un angolo a pregare. Possono rimanere prostrati a lungo, lo sguardo perso a implorare lo sceicco Hussein affinché interceda per un buon raccolto, la nascita di un figlio o una guarigione. Poi, una volta usciti dal loro torpore mistico, i pellegrini danno il via a uno strano rituale. Come cercatori d’oro, scavano piccoli fori nel terreno e raccolgono la terra. Si leccano la mano, la mettono nella polvere, leccano nuovamente la mano e poi se la passano sul viso. Quando escono hanno il volto imbiancato di polvere sacra. Paiono mummificati.

    A una decina di metri dalla tomba, altri pellegrini si affollano intorno a una grande fossa piena d’acqua che per i credenti è sacra. Secondo una leggenda, lo sceicco Hussein avrebbe portato con sé quest’acqua per irrigare la regione che era stata colpita dalla siccità. I pellegrini ne riempiono alcuni recipienti, che poi portano a casa dove la utilizzano per combattere malattie o infertilità.

    L’arrivo del pomeriggio segna l’ora del qat, un’erba allucinogena. Nella via principale i fedeli si affollano per acquistare i ramoscelli della pianta. Poi, seduti in gruppi, uomini e donne staccano dai rami le foglie più tenere e le masticano. Il liquido che ne esce ha poteri narcotici. Così la vita del villaggio si ferma.

    Nella grotta sacra

    Quando termina questo stato di torpore, l’attività riprende davanti all’entrata principale del santuario. La folla si ammassa e tra la gente c’è agitazione. I discendenti dello sceicco cantano inni oromo e recitano preghiere. Si rivolgono sia allo sceicco Hussein sia ai fedeli. Gli inni si alternano a interventi di pellegrini che raccontano i miracoli ai quali hanno assistito. I tamburi suonano. Molte donne vanno in trance.

    Il pellegrinaggio al santuario non è completo senza una visita alle grotte nelle quali Hussein avrebbe trascorso anni a meditare. Dopo un’ora di marcia in un canyon, i pellegrini si fermano all’ingresso di un pertugio nella roccia nella quale si infilano uno a uno. Si ritrovano nella grotta di Aynagange, una grande cavità naturale. Alcuni eremiti che vi risiedono benedicono i pellegrini. L’atmosfera è di festa. Un eremita cieco canta i versi del Corano su un’aria che ricorda i blues americani. In fondo alla grotta, le famiglie si divertono a scivolare attraverso passaggi molto stretti. Chi è in grado di passare per fessure strette non è pigro né ladro, così vuole la credenza; chi rimane bloccato deve pregare di più.

    Quando i pellegrini finiscono la loro esplorazione si ritrovano su una grande lastra di pietra che si affaccia sul canyon. Di fronte a un paesaggio mozzafiato, alzano le braccia al cielo in direzione della Mecca e ringraziano Allah. Sono pronti a tornare a casa per affrontare l’anno che arriva, protetti dalla benedizione dello sceicco.

    (testo e foto di Boris Joseph)

    Condividi
    26 Maggio 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    No black, no fashion

    di AFRICA 25 Maggio 2018
    25 Maggio 2018

    S’intitola No black, no fashion ed è un corto che racconta, con poche frasi incisive e molte immagini cariche di suggestione, la storia a lieto fine di Marietou Dione, giovane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Il fiume Congo in 60”

    di AFRICA 24 Maggio 2018
    24 Maggio 2018

    Il fiume Congo è il secondo fiume africano per lunghezza (dopo il Nilo) ma il primo come portata d’acqua. Il corso d’acqua è la spina dorsale della vita economica e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    Djènèba & Fousco – Kayeba Khasso

    di AFRICA 24 Maggio 2018
    24 Maggio 2018

    I maliani Djénéba e Fousco sono una coppia artistica, ma anche nella vita e sono degli splendidi testimoni dell’Africa d’oggi, urbana, con un forte attaccamento alle loro radici e una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Navigare? Costa un occhio della testa

    di AFRICA 23 Maggio 2018
    23 Maggio 2018

    Sliide Airtime è una startup che tenta di rispondere in maniera creativa a un problema diffuso in tutta l’Africa: il traffico dati è costoso (in assoluto e soprattutto rispetto ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Le regine africane di Palermo

    di AFRICA 23 Maggio 2018
    23 Maggio 2018

    A sentirle solo parlare, penseresti che Alissetou Jaiteh e Adjo Cuccia siano due siciliane doc. Ed è proprio così: sono entrambe cresciute a Palermo, anche se le loro famiglie sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Sofia, di Meryem Benm’Barek premiato a Cannes

    di AFRICA 22 Maggio 2018
    22 Maggio 2018

    Da Cannes un unico premio all’Africa: il Premio Miglior sceneggiatura del Concorso Un certain regard per il film Sofia della regista franco-marocchina Meryem Benm’Barek. Un thriller sociale che alza il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Tongabezi Lodge – Zambia

    di AFRICA 22 Maggio 2018
    22 Maggio 2018

    A chi ha in programma di visitare lo Zambia e le Cascate Vittoria, con un budget che permetta di concedersi qualche sfizio in più, segnaliamo la possibilità offerta dal lussuoso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Tra Mozambico e Malawi può capitare di incontrare i Nyau, messaggeri dell’aldilà

    di AFRICA 21 Maggio 2018
    21 Maggio 2018

    I membri della società segreta Nyau parlano con gli spiriti degli antenati, frequentano i cimiteri e conoscono i misteri della morte. Si materializzano, seminudi e coperti di cenere, con maschere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda – Proposta indennità d’oro per gli ex-parlamentari

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Venerdì una commissione parlamentare ugandese ha proposto che gli ex-parlamentari ricevano un’indennità pari a 26mila dollari con un pagamento unico alla fine del loro mandato, come riporta il giornale the …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    17 morti in un attacco al confine tra Niger e Mali

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Nella notte tra venerdì e sabato un villaggio nigerino di Aghay nella regione di Tillabéry alla frontiera con il Mali è stato teatro di un attacco a sfondo etnico che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Accordo sulla distribuzione dei proventi petroliferi

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Ieri il presidente keniano Uhuru Kenyatta ha annunciato l’accordo sulla distribuzione dei proventi petroliferi del paese, che arriveranno dai giacimenti di petrolio che sono stati scoperti vicino al lago Turkana …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico – Ripresa del dialogo tra Nyusi e la Renamo

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Il presidente mozambicano Felipe Nyusi ha annunciato giovedì che la trattativa per il raggiungimento di un accordo di pace definitivo con la principale formazione d’opposizione Renamo (Resistenza nazionale del Mozambico) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – 700mila migranti, rifugiati e richiedenti asilo nel paese secondo Msf

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Il numero dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Libia secondo alcune stime è di 700 mila, compresi gli “invisibili” che non risultano nei registri ufficiali. Lo ha annunciato venerdì …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Mbougar Sarr vince il premio Littérature-monde 2018

    di AFRICA 20 Maggio 2018
    20 Maggio 2018

    Il giovane scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr ha vinto il premio francese Littérature-monde 2018 per la sua opera dal titolo “Silence du coeur”, pubblicata dalla casa editrice Présence Africaine. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA