• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 02/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    CONTINENTE VERO

    Professione antropologo

    di AFRICA 2 Aprile 2018
    Scritto da AFRICA

    Un tempo gli antropologi trascorrevano lunghi periodi di ricerca in regioni isolate per documentare usi e costumi di popoli lontani. Oggi studiano e raccontano soprattutto i cambiamenti in atto nelle società.

    Dimenticate Indiana Jones. Le avventure in luoghi esotici. I lunghi periodi trascorsi isolati in savana o nella giungla. I ponderosi volumi che raccolgono anni di studio. L’antropologia è cambiata: sempre meno studia i popoli lontani, sempre più documenta i mutamenti in atto nelle società.

    E oggi l’antropologo occidentale lo fa in collaborazione con i colleghi locali. Interagisce con specialisti di altre discipline e collabora con istituti di ricerca e università come pure ong o imprese profit. Si sono aperte nuove opportunità, di ricerca e anche professionali, per i giovani che sappiano e vogliano coglierle.

    Dallo sguardo coloniale…

    L’antropologia, nata nell’Ottocento, si è strutturata come disciplina ai primi del Novecento. Le grandi potenze avevano conquistato l’Africa, ma non la conoscevano. Volevano sapere con quali popolazioni avevano a che fare. «Gli antropologi – spiega Marco Aime, professore di Antropologia culturale all’Università di Genova –, pur in gran parte anticolonialisti erano finanziati proprio dagli Stati coloniali. Non è un caso che le nazioni che più hanno dato alla nostra disciplina siano state Francia e Gran Bretagna».

    Gli antropologi si recavano sul posto e vi rimanevano per anni, analizzando ogni aspetto della cultura che incontravano. «Ne risultavano monografie che sono rimaste nella storia – continua Aime –, ma rileggendole oggi si nota che sono datate. Anzitutto erano scritte per un pubblico occidentale, non per i locali. Dubito che un Nuer degli anni Quaranta abbia mai letto la monografia sui Nuer di Evans-Pritchard. In secondo luogo, riflettevano un punto di vista tutto occidentale. Le popolazioni locali non partecipavano in alcun modo alla ricerca».

    … allo studio dei processi

    A partire dagli anni Settanta, il panorama cambia. La vecchia figura dell’antropologo finisce in soffitta. La ricerca sul campo rimane imprescindibile, ma gli studi diventano più complessi. «Se parliamo di scoperte – osserva Aime –, possiamo dire che in antropologia è stato scoperto… tutto. Nel secolo scorso è stato fatto un atlante delle popolazioni raccontandole nel dettaglio. Oggi non si studiano più le popolazioni, ma i processi. Per esempio, i cambiamenti che avvengono in città, il sincretismo culturale, come i giovani africani si approcciano al web, ecc.». Anche le ricerche non vengono più elaborate solo per un pubblico occidentale. «Ormai (ed è giusto così), le popolazioni vogliono essere protagoniste – osserva Anna Casella Paltrinieri, docente di Antropologia culturale all’Università Cattolica –. Vogliono conoscere ogni aspetto delle nostre ricerche. Inoltre, sul campo ormai lavorano anche antropologi locali molto preparati. Non si può più prescindere dalla loro collaborazione».

    Ricerche sul campo

    A cambiare è anche l’approccio alla ricerca. Alberto Salza, fisico di formazione e antropologo per passione, che si autodefinisce «analista del terreno umano», è stato uno dei primi a introdurre un atteggiamento dinamico in questo tipo di studi. «Il difetto dell’antropologia classica – spiega – è che parla di morti. Per studiare una popolazione si impiegavano anni. Tornati a casa, altri anni per analizzare i dati e scrivere la monografia. Una volta pubblicata… sul terreno le cose erano già cambiate. Io lavoro sulle probabilità di evoluzione del sistema. Cerco di capire le dinamiche e i funzionamenti interni di una popolazione per dare una mano al mantenimento dei sistemi locali, aiutando a correggere eventuali punti deboli».

    Salza ha condotto su tali presupposti delle ricerche sui nomadi del Nord del Kenya. «Non uno studio teorico – chiarisce – ma un modo di conoscere uno stile di vita che ci può insegnare molto. Pensiamo alla loro modalità efficiente di reagire ai cambiamenti climatici, o al rispetto per l’ambiente. Ma il nomadismo ha dinamiche modernissime, molte logiche dei nomadi sono seguite dai nostri ragazzi nella navigazione su internet…».

    Opportunità di lavoro

    Il nostro Paese non ha una tradizione antropologica forte. Per questo non è mai esistito un percorso di studi antropologici dalla scuola secondaria all’università. Chi vuol diventare antropologo può frequentare uno dei corsi di laurea specialistica previsti da alcuni dipartimenti: offrono una base teorica. «La laurea – osserva Salza – ha un senso perché l’antropologia è una disciplina con una propria sistematizzazione scientifica. All’antropologo, però, serve anche un metodo di ricerca, e questo l’università non te lo dà. Devi creartelo da solo, sul campo. Io sono sempre stato un free lance, ho accumulato esperienza attraverso i miei viaggi (autofinanziati) e le mie ricerche. Questo mi ha dato una libertà estrema di movimento e la possibilità di rispondere dei risultati delle mie analisi solo alla comunità scientifica. Lo ammetto, il mio è uno stile raro, se non unico, in Italia».

    La maggior parte degli antropologi italiani sono professori o ricercatori. «La carriera universitaria – osserva Aime – è ancora il principale sbocco professionale. Attraverso l’università è più facile partecipare a ricerche sul terreno, scrivere pubblicazioni, confrontarsi con il mondo scientifico nazionale e internazionale. Detto questo, negli ultimi anni si sono aperte numerose opportunità professionali. Molti laureati in antropologia lavorano nella cooperazione internazionale. Altri operano nelle istituzioni pubbliche come mediatori culturali o nei musei etnografici. Recentemente sono stati introdotti insegnamenti di antropologia nei licei delle scienze umane e alcuni laureati riescono a trovare una cattedra».

    Doveroso collaborare

    «Il settore pubblico offre qualche sbocco – aggiunge Casella Paltrinieri –. Personalmente tengo corsi per il personale sanitario, che ha sempre più a che fare con pazienti stranieri. Le forze armate hanno creato corsi per i militari delle missioni all’estero. Oggi il laureato in antropologia deve saper “inventarsi” un lavoro sfruttando le proprie competenze. Penso a un mio allievo che si è specializzato negli studi sul cibo ed è poi stato assunto nell’ufficio marketing di una multinazionale dell’alimentazione; o a una mia collega diventata consulente di aziende di prodotti tipici».

    A cambiare, in Africa come altrove, è anche l’approccio alla ricerca. L’antropologo dev’essere ormai capace di lavorare in squadra. «La realtà è complessa e in divenire – conclude Salza – e, per comprenderla, l’antropologo non può riunire in sé tutte le competenze necessarie. Il lavoro di squadra è sempre più indispensabile. Di recente mi sono dedicato a un progetto per creare un sistema sanitario nelle regioni settentrionali del Kenya. Ho collaborato con geografi, naturalisti, veterinari, medici. Non si può più fare a meno del team, se si vuole che le ricerche abbiano forti ricadute sul territorio. Dovessi dare un consiglio a un aspirante antropologo, gli direi: studia tanto e abituati a condividere le tue competenze con altri professionisti. Solo così il tuo mestiere sarà davvero utile».

    (Enrico Casale)

    Condividi
    2 Aprile 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Country Club Mogadiscio

    di AFRICA 2 Aprile 2018
    2 Aprile 2018

    Inaugurato da pochi mesi per volere di una coraggiosa imprenditrice, e protetto da guardie ben armate, il Posh Treats è l’unico luogo di svago in una città distrutta e annichilita …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Baobab Fruit Company

    di AFRICA 2 Aprile 2018
    2 Aprile 2018

    Le popolazioni locali da sempre conoscono le proprietà del frutto dell’Adansonia digitata. Pascal Ottaviani ha impiantato in Senegal un’industria di trasformazione per farne beneficiare altri Paesi del mondo. E facendo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Egitto: la musica che squarcia il buio

    di AFRICA 1 Aprile 2018
    1 Aprile 2018

    Le strumentiste della filarmonica egiziana Al-Nour wal Amal sono tutte cieche, ma hanno imparato a suonare alla perfezione Mozart, Bach e Beethoven. Si sono esibite in ogni parte del mondo. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Sul favoloso Rwenzori

    di AFRICA 1 Aprile 2018
    1 Aprile 2018

    Al confine tra l’Uganda e la Repubblica democratica del Congo s’innalza una catena montuosa avvolta dalle nebbie e ricoperta di un’incredibile foresta caratterizzata da muschi, licheni e piante fiabesche…   …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    African Print Fashion Now!

    di AFRICA 30 Marzo 2018
    30 Marzo 2018

    Negli ultimi anni è cresciuta tantissimo l’attenzione rivolta alla moda africana. Sono stati pubblicati numerosi volumi e sono state organizzate anche varie mostre. Una in corso e assai interessante è …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Il cavaliere di Soweto

    di AFRICA 29 Marzo 2018
    29 Marzo 2018

    Visita alla scuola di equitazione di Enos Mafokate, il leggendario fantino che ha riscritto la storia del Sudafrica. «A ripensare a quel momento mi vengono ancora i brividi. Una sensazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    Elida Almeida – Kebrada

    di AFRICA 29 Marzo 2018
    29 Marzo 2018

    Kebrada è il villaggio nell’entroterra dell’isola di Santiago nel quale Elida ha trascorso parte della sua infanzia, nella casa della nonna materna. Prodotto da José da Silva, registrato e mixato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Nigeria, l’eccezionale incontro con Sua Maestà Chorlu VII

    di AFRICA 29 Marzo 2018
    29 Marzo 2018

    Nel Delta del Niger, come in larga parte dell’Africa, la modernità convive con la tradizione. Ma non capita a tutti di essere ricevuti in udienza dal sovrano del popolo ikwerre. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La riscossa dei camici bianchi

    di AFRICA 29 Marzo 2018
    29 Marzo 2018

    A sud del Sahara c’è un dottore ogni venticinquemila abitanti (in Italia, uno ogni 250), gli ospedali sono inadeguati e si continua a morire per malattie d’altri tempi. Ma qualcosa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAWeb

    Ecoturismo in Gabon

    di AFRICA 28 Marzo 2018
    28 Marzo 2018

    Vi piacerebbe visitare le straordinarie bellezze naturali del Gabon? Vedere da vicino elefanti e gorilla? Fare un bagno ai piedi di cascate scroscianti nel cuore della foresta pluviale? Per organizzare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Malawi, acqua potabile

    di AFRICA 27 Marzo 2018
    27 Marzo 2018

    Dopo il suo primo viaggio come volontario in Malawi nel 2014, Matteo Ferrari, appassionato di fotografia, ha deciso di aiutare le comunità locali ad accedere all’acqua potabile. Ha così dato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    La nuova arte marziale di Dakar

    di AFRICA 24 Marzo 2018
    24 Marzo 2018

    Si chiama Mocrad. Non è uno sport violento e pericoloso. Ma un efficace sistema di autodifesa senegalese che combina tecniche tradizionali e moderne. E permette di neutralizzare le aggressioni sulla …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Etiopia: trekking sull’altopiano

    di AFRICA 23 Marzo 2018
    23 Marzo 2018

    L’Etiopia offre agli amanti dell’escursionismo d’alta quota svariati itinerari di grande interesse naturalistico che si snodano nel Parco Nazionale del Semien, nel nord del Paese, uno dei massicci montuosi più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Altre Afriche, di Andrea De Georgio

    di AFRICA 22 Marzo 2018
    22 Marzo 2018

    Adele, Daouda, Adama, Chantal, Rachid. Cinque personaggi per raccontare l’Africa occidentale. O, meglio, per raccontare Altre Afriche. Racconti di paesi sempre più vicini: è questo il titolo completo di un libro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 02/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA