AFRICA
-
1957. La colonia britannica della Costa d’Oro diviene il primo Paese indipendente dell’Africa subsahariana (eccezion fatta per i casi particolari di Liberia ed Etiopia), prendendo il nome del primo grande …
-
Dai Monti dell’Atlante, un trionfo di sapori decisi, spezie ed erbe aromatiche, per un piatto ricco e gustoso ideale per accompagnare il cuscus nella stagione invernale. Tempo: 1 ora + …
-
Un racconto lungo, in cui una trama pacata sorregge il primo incontro con un Paese africano – “Viaggio in Ghana” è il sottotitolo – da parte di una bella ragazza …
-
Un commando di cinque persone è arrivato davanti all’ambasciata del Mali a Parigi. Dal Suv che li ha scaricati sono scesi pesantemente armati, uno, l’unico disarmato, si è avvicinato a …
-
Foto di Sergio Ramazzotti. La zona del porto vecchio di Mogadiscio. Si intravede il bel faro a pianta ottagonale, costruito dagli italiani nel 1912, probabilmente su una costruzione preesistente. Quella …
-
Foto di Frans Lanting. All’inizio dell’Ottocento, in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, scesi a 5 milioni nel Novecento. Ora sono poco più di 350.000. Il florido mercato nero dell’avorio …
-
È stato un attacco multiplo, coordinato, evidentemente preparato con grande cura quello di oggi in Burkina Faso. Il bilancio è pesante: 34 morti, compresi gli assalitori, e una cinquantina di feriti. …
-
Il Senegal regala agli appassionati di wildlife un’esperienza unica nel suo genere: un’elettrizzante passeggiata nella natura in compagnia di leoni e leonesse. Avete letto bene. A poche ore di auto …
-
Foto di Marco Garofalo. In Africa, quando il sole tramonta, trecento milioni di studenti rimangono al buio. Ma non rinunciano a studiare: a casa, in classe, nelle biblioteche e nei …
-
Oggi è un anniversario che riguarda l’Italia e l’Africa. Il 1° marzo del 1896 l’esercito dell’imperatore etiopico Menelik (nella foto) sbaragliava i soldati italiani nella battaglia di Adua. Intorno alle …
-
Era forse più facile per Kafka reggere, per tutta la durata del racconto, La metamorfosi di Gregor in insetto, tanto era surreale la nuova condizione del giovane commesso viaggiatore. Igoni …
-
di Pier Maria Mazzola Ius soli (che sarebbe ius culturae), «razza bianca», «sbarchi zero»… Un’altra campagna elettorale che, come e peggio di altre, si è in buona parte giocata sulla …
-
LA COPERTINA L’INFINITA STRAGE DEGLI ELEFANTI Il florido mercato nero dell’avorio spinge i bracconieri a introdursi nelle aree protette per uccidere i pachidermi e impossessarsi delle preziose zanne. I ranger, …
-
Cosa sta accadendo in Guinea-Conakry? La domanda è legittima perché da settimane il paese è attraversato da proteste che nel paese non si erano mai viste. Per la precisione tutto …