• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    migranti a lampedusa
    FOCUS

    Europa/Africa – Vertice di Parigi sulla crisi migratoria

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    Scritto da AFRICA

    I leader di sette paesi africani ed europei si incontrano oggi a Parigi Lunedi, 28 agosto per un mini-vertice sulla crisi migratoria, per fare il punto e armonizzare le posizioni su questo tema, spesso fonte di tensioni.

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato i suoi omologhi ciadiano e nigerino, Idriss Deby Itno e Mahamadou Issoufou, il capo del governo di “unità nazionale” della Libia, Faiez al-Sarraj, i cui paesi sono al centro del transito dei migranti dall’Africa e dal Medio Oriente per le coste europee. Per l’Europa saranno presenti la cancelliera tedesca Angela Merkel, i capi di governo italiano e spagnolo, Paolo Gentiloni e Mariano Rajoy, e il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini.

    L’incontro ha lo scopo di “riaffermare il sostegno dell’Europa a Ciad, Niger e Libia per il controllo e la gestione dei flussi migratori“, secondo quanto sperato dalla presidenza francese. Gli europei hanno lanciato da diversi anni dei programmi di aiuto nei paesi africani e concluso accordi, a volte controversi, per tagliare le vie di immigrazione clandestina. Nel 2015, in occasione del vertice sulla migrazione a La Valletta, l’UE aveva già messo sul tavolo 1,8 miliardi di euro.

    Gli africani chiedono più sostegno e si vantano dei risultati ottenuti, come il Niger, che sostiene di aver ridotto dell’80% il flusso migratorio da Agadez, centro nevralgico per il traffico di esseri umani. Ma altre rotte migratorie ricominciano ad essere utilizzate, in particolare dalla parte del Marocco e della Spagna, e la tragedia umanitaria continua, con i migranti consegnati all’estrema violenza dei trafficanti e che continuano a morire in mare (14.000 morti nel Mediterraneo dal 2014).

    Il mini-summit arriva dopo una moltiplicazione delle iniziative europee durante l’estate. Per quanto riguarda la Francia, Emmanuel Macron aveva annunciato a luglio la creazione di “hostspost”, centri di registrazione per migranti, in Libia. Se la Presidenza francese rapidamente aveva fatto rapidamente marcia indietro a causa delle condizioni di sicurezza, una delegazione dell’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi è stata inviata in Ciad e Niger ai primi di agosto per studiare la possibilità di un dispositivo simile, che però non suscita entusiasmo nei paesi interessati.

    Le associazioni guardano con preoccupazione questo progetto: “La frontiera europea viene spostata in paesi sempre più lontani“, dice Eva Ottavy, della ONG francese Cimade, per la quale “con il pretesto di salvare vite umane, si blocca l’accesso al territorio“. Da parte sua, l’Italia, in prima linea nella crisi migratoria (più di 600.000 migranti provenienti dalla Libia sulle sue coste dal 2014), ha indurito l’appproccio, imponendo un codice di condotta per le ONG o minacciando di bloccare l’ingresso nei propri porti alle navi straniere che trasportano migranti soccorsi in mare.

    Il leader libico Fayez al-Sarraj, che controlla solo una piccola parte di un territorio in pieno caos, dovrebbe da parte sua chiedere ai paesi europei di fare pressione per sollevare l’embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite nel 2011, per di equipaggiare adeguatamente le sue guardie di frontiera e costiera.

    (Tradotto da Le Monde Afrique – 28/08/2017)

    Condividi
    28 Agosto 2017 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Al bando i sacchetti di plastica

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    28 Agosto 2017

    Ambiente o interessi commerciali? Questa è la domanda che da anni si pongono le autorità del paese africano ma il Ministero delle risorse naturali ha deciso che l’impatto ambientale era …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone – Ancora 800 persone disperse dalle inondazioni del 14 agosto

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    28 Agosto 2017

    Sono oltre 500 le vittime delle frane e delle inondazioni che in Sierra Leone hanno colpito lo scorso 14 agosto alcune aree della capitale, Freetown, e moltissimi i dispersi. Infatti, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Arrestato il principale indiziato dell’uccisione di padre Machozi

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    28 Agosto 2017

    Svolta nelle indagini sull’omicidio di p. Vincent Machozi, sacerdote assunzionista ucciso nella notte del 20 marzo 2016 nel villaggio di Vitungwe-Isale, a 15 km da Butembo nel Territorio di Beni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Ai confini del gusto, di Luis Devin

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    28 Agosto 2017

    Questo è un libro da sperimentare, più che da recensire. Vi sono raccolte una trentina di “ricette” da ogni parte del mondo – mediamente quattro pagine e un disegno (dello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Due bianchi colpevoli di aver interrato vivo in una bara un nero

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    Due agricoltori bianchi sono stati riconosciuti colpevoli di aver tentato di bloccare un uomo nero in una bara durante una tortura che avevano anche provveduto a filmare. Questo caso mostra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – 73mila bambini malnutriti a causa della siccità

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    Un recente studio condotto in Kenya mostra che quasi 73.000 bambini sono gravemente malnutriti a causa della siccità e della conseguente mancanza di cibo e rischiano di morire se non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – In crescita i casi di bambini usati come “bombe umane”

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    L’Unicef si dichiara estremamente preoccupato per il terribile incremento dell’uso crudele e calcolato dei bambini, in particolare delle ragazze, come “bombe umane” nella Nigeria nordorientale. I bambini sono stati utilizzati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa Orientale – Dopo il Ruanda, anche la Tanzania inizia consegne con i droni

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    Una seconda nazione dell’Africa Orientale ha annunciato giovedì 24 agosto che lancerà un programma di consegna con droni completamente automatizzato. I droni voleranno da soli, lontani dalla vista degli esseri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola – L’Mpla di dos Santos vince con il 64% dei voti

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    La commissione elettorale che ha gestito le elezioni legislative e presidenziali tenutesi ieri in Angola ha comunicato che i primi risultati parziali ufficiali indicano la vittoria del partito al potere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Lo sgombero di Roma, una vergogna italiana

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    L’Italia si è messa in pari. Si diceva che facevamo un buon lavoro in mare, con i salvataggi, ed eravamo incapaci nell’accoglienza. Con il piano Minniti, adesso, respingiamo i migranti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania: l’isola degli albini

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    «Sono arrivati al mattino presto a bordo di un’imbarcazione a motore. Erano tre uomini di mezza età. Sono sbarcati sulla spiaggia di fronte alla nostra casa. Io ero uscito da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Burkina Faso: in viaggio con l’antropologo

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    Dieci giorni nel Sahel, dal 1° al 10 dicembre, accolti dalla popolazione ospitale e fiera del Burkina Faso (“La terra degli uomini integri”). Accompagnati da una guida d’eccezione, Alberto Salza, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – Lo Stato torna a Kidal dopo 3 anni di assenza

    di AFRICA 24 Agosto 2017
    24 Agosto 2017

    Il governatore nominato dal governo del Mali per la regione di Kidal, nel nord-est del Paese, ha annunciato ieri, mercoledì 23 agosto, di aver raggiunto il suo posto di governo. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Liberato Ali Zeidan, ex primo ministro

    di AFRICA 24 Agosto 2017
    24 Agosto 2017

    L’ex primo ministro libico, Ali Zeidan, sequestrato a Tripoli il 13 agosto scorso è stato liberato ieri. Lo ha confermato un familiare al sito Libya Herald, dicendo di avergli parlato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA