“Il governo è il promotore della guerra, e la popolazione ne soffre le conseguenze ” denuncia Mons. Santo Loku Pio Doggale, Vescovo ausiliare di Juba, in un’intervista al National Catholic Reporter. “I civili sono brutalmente maltrattati e coloro che sono vittime della violenza non possono fare ricorso alla giustizia. È un grosso disastro” ha aggiunto.
La guerra civile scoppiata nel dicembre 2013 tra il Presidente Salva Kiir e l’ex Vice Presidente Riek Machar ha provocato migliaia di vittime e lo sfollamento di quasi 2 milioni e mezzo di persone. Il conflitto ha assunto una dimensione etnica, dato che i due contendenti hanno fatto appello ai loro rispettivi gruppi etnici di provenienza: Dinka per Kiir e Nuer per Machar.
“Il sangue della tribù è più denso dell’acqua del Battesimo” ammette Mons. Doggale. “Il nostro governo è cattolico. Leggono la Bibbia. Vanno a Messa. Ma quanto mettono in pratica gli insegnamenti evangelici?” chiede il Vescovo.
(24/08/2017 Fonte: Fides)
AFRICA
-
FOCUSInnovazione
Greggi, sementi e smartphone: la tecnologia a servizio di contadini e allevatori
di AFRICAL’agricoltura e l’allevamento sono settori chiave per l’Africa. Il 30% del Pil del continente deriva dal settore primario. Ma il dato sorprendente è che proprio dall’agricoltura dipende ancora il sostentamento …
-
La band culto dell’Africa occidentale, attiva dal 1970, celebra con questo lavoro Ndiouga Dieng, il cantante che aveva militato nell’Orchestra fino alla sua morte, avvenuta l’anno scorso (aveva sostituito il …
-
Il più grande allevatore di rinoceronti al mondo, John Hume, sudafricano, mette all’asta 264 corna per un peso complessivo di circa 500 kg. La vendita, organizzata in Internet fino a …
-
Il ministero dell’Istruzione del Kenya ha dato il suo nullaosta all’apertura e all’avvio delle attività dell’Università internazionale di Amref (Amiu). La Commissione per l’istruzione universitaria ha infatti rilasciato all’Amiu la …
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS
Elezioni in Angola: si cambia per non cambiare niente
di AFRICAL’Angola va alle urne per le elezioni presidenziali. Per la prima volta il candidato non è Josè Eduardo Dos Santos l’uomo che è al potere da ben 38 anni e …
-
“Basta battere il tamburo di guerra”. È il titolo della dichiarazione firmata da Sua Ecc. Mons. Ignatius Ayau Kaigama, Arcivescovo di Jos, e da Sua Ecc. Mons. William Amove Avenya, …
-
Con le elezioni di questo mercoledì l’Angola mette fine a 38 anni di potere di José Eduardo Dos Santos e spera, con l’elezione del suo successore, di voltare la pagina …
-
Africa by Cetacea Service ha sede a Rimini, ma si trova solo online: importa in esclusiva dall’Africa prodotti artigianali e olii naturali a uso cosmetico per la cura della pelle del …
-
Otto persone sono morte e decine sono rimaste ferite nella Repubblica di Guinea oggi, martedì 22 agosto, in seguito al crollo di una discarica di rifiuti alla periferia della capitale. …
-
Nelle foreste del Kivu un geologo canadese tenta di contrastare il contrabbando di coltan che alimenta la guerra Da tempo si è abituato al caldo opprimente dell’Equatore, i nugoli di …
-
Rientrato in Nigeria dopo tre mesi di congedo medico a Londra per una malattia non divulgata, il presidente Buhari sta attualmente lavorando da Abuja. Il portavoce presidenziale, Malam Garba Shehu, …
-
Il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keïta, ha deciso di “sospendere” l’organizzazione di un referendum sul suo progetto di revisione della Costituzione, una decisione celebrata sabato 19 agosto per le …
-
La società farmaceutica Novartis ha annunciato il 21 agosto la creazione di nuovi studi clinici in Africa per un nuovo trattamento contro la malaria, una malattia tropicale trasmessa agli umani …
-
La capitale del Senegal è una città cosmopolita dalla vivace scena culturale: jazz, fusion, afrobeat, teatro, danza, letteratura e arti visive. Tanto da diventare il luogo d’elezione di diversi giovani …