• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    Soul System: i nostri ritmi di un’Italia diversa
    CulturaFOCUS

    Soul System: i nostri ritmi di un’Italia diversa

    di AFRICA 27 Aprile 2017
    Scritto da AFRICA

    Figli di immigrati del Ghana (tranne il batterista), sono nati e cresciuti tra Brescia e Verona. Con il loro travolgente entusiasmo e i loro “ritmi meticci” hanno vinto l’edizione italiana del talent show musicale più visto al mondo

    Alberto, batteria, 37 anni. A.J., tastierista, 26. Don Diggy, Ziggy per gli amici, voce rap e autore, 28. David, basso, 23. Leslie, cantante, 26. Sono i ragazzi che hanno sbancato l’ultima edizione italiana di X Factor, la trasmissione televisiva che funge da scorciatoia verso il successo. La loro band, i Soul System, è meticcia. Alberto, il batterista, è di origine italiana. Gli altri quattro, avendo i genitori ghanesi, di origine africana. Tutti e cinque però sono nati e cresciuti tra Verona e Brescia. Per la prima volta in Italia degli artisti di seconda generazione sono finiti sotto le luci dei riflettori dei media nazional-popolari. Già altri artisti G2 si erano imposti nella scena musicale: il rapper italo-tunisino Ghali, la musicista italo-eritrea Senhit e l’italo-etiope Saba Anglana… Ma nessuno di loro ha occupato le prime pagine dei giornali come i Soul System.

    Un sogno completo

    «I nostri genitori sono giunti in Italia all’inizio degli anni Ottanta. I primi lavoretti che hanno fatto sono stati la raccolta di pomodori o delle patate. Hanno faticato tanto, ora sono operai. Hanno potuto, in qualche maniera, regalarci un sogno completo». A parlare è Leslie Sackey, studente di Economia e Commercio. I suoi genitori sono tra i circa cinquantamila ghanesi che nel 2015 risiedevano in Italia (di questi, dodicimila abitano in Lombardia e diecimila in Veneto).

    Esemplare la storia di Ziggy. È nato a Napoli e discende da una famiglia che in Ghana un tempo possedeva terreni e guidava un’intera tribù. Il padre, caduto in disgrazia, nel 1984 venne in Italia a cercare fortuna. Finì in Campania a raccogliere pomodori. Poi si trasferì vicino a Verona. Quando aveva 12 anni, il padre riportò la famiglia in Ghana, dove rimase per dodici anni. «Mi sono diplomato in ragioneria, ho comprato un taxi, ho anche fatto qualche pubblicità. Non vivevo male, ma sentivo che in Italia avrei potuto fare di più. Quindi ho preso l’aereo e sono tornato a Verona. Per prima cosa sono andato in Prefettura con tutti i miei documenti: atto di nascita, battesimo, pagelle. Mi hanno detto che dovevo tornare a casa mia perché, non essendo rientrato prima di diventare maggiorenne, avevo perso ogni diritto, ero un clandestino. Ma sono nato in Italia, la mia prima parola è stata italiana, la mia prima pappa era italiana…».

    Soul System: i nostri ritmi di un’Italia diversa

    «A modo nostro»

    Il legame con le famiglie è fortissimo. «La nostra responsabilità era seguire il solco tracciato dai nostri genitori e riuscire a fare un passo avanti… Il loro sforzo è stato partire dall’Africa senza niente, arrivare in Italia, lavorare. Il nostro sogno era di potergli regalare qualcosa di più grande. Noi siamo contenti di essere sia italiani che africani, abbiamo entrambe le culture… Il nostro motto è We move the system, muoviamo il sistema. Lo abbiamo smosso, ma vorremmo portare questa nostra filosofia anche in altri campi, non solo quello musicale. Il nostro compito è essere bravi musicisti, ma soprattutto essere dei bravi cittadini, vorremmo essere un buon esempio per tutti, bianchi e neri. Con la nostra musica vorremmo lasciare un bel messaggio: unità, positività, felicità, ma anche ispirare tanti ragazzini di colore che pensano di non potercela fare perché nati in Italia. Non vogliamo che passi il concetto che se sei nero non puoi farcela…».

    A.J., direttore artistico del gruppo (è stato lui, nel suo studio di registrazione, a far incontrare i ragazzi), diplomato in un istituto d’arte e successivamente iscritto alla facoltà di Beni culturali, racconta: «Sono nato nel 1987 ed ero l’unico nero a scuola, l’unico nel quartiere. Mi sentivo come un albino, non è stato facile. La gente mi chiede ancora “di dove sei?” e come mai parlo perfettamente l’italiano. Ma io sono nato qui, che lingua dovrei parlare? Mi diverto quando ci chiamano white niggas… Noi rispondiamo con la nostra parola d’ordine: Swagga (swag, tradotto in italiano come “bottino” o “refurtiva“, nello slang dei giovani è il degno sostituto della parola “cool”: identifica quindi una persona, un capo di abbigliamento o, in generale, un oggetto che ha “stile”, NdR). Noi siamo afroitaliani, quindi abbiamo aggiunto la “a” finale e così è diventato “Swagga”, ovvero lo stile a modo nostro».

    Soul System: i nostri ritmi di un’Italia diversa

    Saldatori e buttafuori

    Tutti e quattro sono cresciuti nella comunità pentecostale evangelica, dove sono stati svezzati dalla musica gospel. David, studente di architettura, è figlio di un reverendo. La famiglia della madre di Leslie vanta cantanti gospel in America e lei stessa ha alternato pulizie in nero all’insegnamento di canto ai giovani della sua Chiesa. «Nella comunità evangelica dove siamo cresciuti si parla inglese. Anche in famiglia, con i nostri genitori. Non abbiamo quindi nessuna difficoltà a comporre e cantare in inglese, che poi è la lingua della nostra musica».

    Musica che è un mix tra r&b, hip hop, soul e pop. «Amiamo tutta la musica afroamericana. Michael Jackson, Stevie Wonder, James Brown, tutti gli artisti dell’etichetta Motown… Il sogno è avere come ospite per un concerto Bruno Mars. Da parte nostra stiamo pensando a inserire nella nostra musica anche qualcosa di africano: un po’ di afro-beat, una spruzzata di highlife. C’è tanta bella musica in Ghana, la terra dei nostri genitori…».

    I ragazzi hanno le idee chiare: «Abbiamo fatto tutti i lavori possibili, dai saldatori ai buttafuori. Uno di noi, per un certo periodo, ha perfino fatto le pulizie con la madre per una ditta privata. Poi un giorno ci siamo guardati in faccia e abbiamo deciso di mollare tutto e dedicarci alla musica, ai Soul System. Adesso ci divertiamo e vogliamo far divertire chi ci ascolta. L’Italia non è più quella di quando sono arrivati i nostri genitori. È cambiata, è diversa. E nella diversità c’è la bellezza…».

    (intervista a cura di Claudio Agostoni)

    Condividi
    27 Aprile 2017 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Burundi, la terra del dolore e del silenzio, di Maria Ollari

    di AFRICA 27 Aprile 2017
    27 Aprile 2017

    Un libro che sarebbe un peccato passasse inosservato. Chi narra è una (ex) volontaria che mise piede in Africa la prima volta ancora minorenne (all’epoca la maggiore età era a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Migranti: meglio morti che invasori

    di AFRICA 26 Aprile 2017
    26 Aprile 2017

    Si fa un gran parlare in questi giorni di una sorta di collusione tra le navi di alcune ong che operano nel Mediterraneo per salvare migranti dai naufragi, e i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Contro i pirati informatici

    di AFRICA 26 Aprile 2017
    26 Aprile 2017

    Partito dal Burkina molti anni fa e diventato ora cittadino canadese, Karim Ganamé ha creato un potente sistema per la cybersicurezza. E ora punta ai mercati africani, fra i più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Cuochi a colori – Milano

    di AFRICA 25 Aprile 2017
    25 Aprile 2017

    Cucina etnica di altissima qualità a domicilio. È questa la proposta di un team di dodici cuoche di varie nazionalità, che ci promettono un viaggio attraverso sapori di Paesi lontani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Kuki Gallmann: il risultato di una guerra sull’altopiano

    di AFRICA 24 Aprile 2017
    24 Aprile 2017

    A qualche ora di distanza, a freddo, smorzata l’emozione è possibile fare qualche ragionamento sul grave ferimento della scrittrice Kuki Gallmann in Kenya. Quello di cui è stata vittima è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Dove sono finiti i miliardi degli investimenti cinesi in Africa?

    di AFRICA 24 Aprile 2017
    24 Aprile 2017

    Gli ultimi mesi di rapporti delle varie organizzazioni sovranazionali hanno praticamente demolito il più moderno dei cliché affibbiati all’Africa, quello di un continente avviato verso lo sviluppo, verso le magnifiche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Beautiful Nubia – Iwa

    di AFRICA 24 Aprile 2017
    24 Aprile 2017

    Iwa (letteralmente significa “buon carattere”) è un termine che esprime un concetto centrale nella visione del mondo yoruba, una sorta di codice morale che viene esplicitato in 21 canzoni. Che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Kenya, Senegal e Capo Verde: tre festival

    di AFRICA 21 Aprile 2017
    21 Aprile 2017

    Si apre una stagione di grandi festival all’insegna della buona musica e della buona cucina: occasioni propizie per organizzare viaggi alla scoperta di località piene di fascino. In Kenya, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Siccità: un killer che uccide fiumi, dromedari e… uomini

    di AFRICA 20 Aprile 2017
    20 Aprile 2017

    Nel 2011 la siccità in Somalia uccise 250mila persone. Sei anni dopo, quella del 2017, cioè quella che si sta preparando in questi giorni, è già riconosciuta come molto più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Neighbours, di Lília Momplé

    di AFRICA 20 Aprile 2017
    20 Aprile 2017

    Neighbours: “vicini”. E, effettivamente, il romanzo narra di tre famiglie che non si conoscono tra loro e che abitano in appartamenti, a Maputo, non distanti gli uni dagli altri. Ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Bazar

    Minishop solidale a Milano

    di AFRICA 19 Aprile 2017
    19 Aprile 2017

    Diappo è un’associazione che aiuta i bambini di strada del Senegal. È nata nel 2010, subito dopo il primo viaggio insieme in Senegal di Marzia e di suo marito El …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Amici del Sudan

    di AFRICA 18 Aprile 2017
    18 Aprile 2017

    Migliorare le condizioni di vita del popolo sudanese rendendolo protagonista assoluto dei progetti di sviluppo: è l’obiettivo di Amici del Sudan Onlus, organizzazione attiva dal 2008 nel Paese-cerniera tra mondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Videogioco made in Togo

    di AFRICA 17 Aprile 2017
    17 Aprile 2017

    Un ragazzino alle prese con le sfide e i rischi della savana: è questa l’ambientazione di un nuovo videogioco, ideato da due ragazzi di Lomé (il grafico è Gérard Limpiyè …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Auguri di Buona Pasqua 2017!

    di AFRICA 15 Aprile 2017
    15 Aprile 2017

      «L’uomo non è come il mais, è come il sorgo: dopo il taglio, ributta».   Proverbio macua (Mozambico)   BUONA PASQUA! la redazione di Africa Rivista Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA