• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    Etiopia. Una storia africana, di Alberto Zorloni
    Libri

    Etiopia. Una storia africana, di Alberto Zorloni

    di AFRICA 28 Settembre 2016
    Scritto da AFRICA

     

    Etiopia. Una storia africana, di Alberto Zorloni«Perché in Europa l’Umanesimo si è trasformato in una valanga, e in Etiopia è rimasto una palla di neve?». È questa una delle varianti della grande domanda che attraversa l’intero libro, un’opera che con coraggio cerca una risposta “indipendente” alle perplessità e pregiudizi che assalgono gli osservatori e i frequentatori dell’Africa quando rilevano un “ritardo” del continente rispetto all’Occidente.

    L’Etiopia è scelta come study case per diverse, buone ragioni: è un Paese in cui l’autore ha reso servizio come veterinario tropicalista (esperienza che ha criticamente riversato in Ripartire da ieri, Emi, 2015); per la cui storia c’è una relativa dovizie di fonti scritte e molti studi moderni; e che è rimasto sostanzialmente indenne dalla colonizzazione (già nel 1923 il Paese figurava tra i membri della Società delle Nazioni; gli infausti tentativi italiani di fine Ottocento e mussoliniani non fecero in tempo a distorcere l’identità etiope). Ecco allora che, sul (tenue) filo conduttore di un viaggio nel Nord (Aksum, Lalibela, Gonder…) e sulla scorta di numerose e importanti letture, Zorloni avanza nella sua indagine di storia comparata Etiopia/Europa. E scopre che per molto tempo si è trattato di vicende in qualche modo equivalenti, con livelli di “sviluppo” delle società analoghi. La biforcazione si dà a partire dall’Umanesimo, fenomeno che non si è registrato nel Corno d’Africa; o meglio, si è verificato solo a macchia di leopardo, e comunque senza mai fare massa critica – in fondo, l’unico grande nome che si riesce a citare è quello di Zara Yacob. Il filosofo del XVII secolo «aveva intuito – ricorda l’autore – alcune carenze molto importanti per la società etiope del tempo, riconoscibili del resto ancora oggi: l’accettazione acritica delle cose, la mancanza di regole uguali per tutti e la settorialità sociale, sessuale e religiosa».

    Proprio nell’epoca in cui l’Umanesimo fioriva, l’Etiopia invece «si ripiegava in una rigida ristrutturazione feudale che avrebbe impedito un’evoluzione scientifica e socio-politica di rilievo. Figuriamoci, poi, in campo religioso». E il “peccato originale” etiope è appunto il feudalesimo, che è sempre riuscito a sopravvivere a vicissitudini storiche complesse. Anche al periodo del “terrore rosso” del colonnello Menghistu.

    Non si tratta, in altre parole, del fatto che «gli africani sono meno intelligenti degli occidentali», come sosteneva il Nobel per la Medicina James D. Watson ancora negli anni Settanta (salvo poi scoprire di avere anch’egli sangue africano nelle arterie!). Si tratta “semplicemente” di processi storici che hanno preso una certa piega, che poteva anche essere diversa, e che l’autore sognerebbe di vedere infine raddrizzata grazie all’emergere di un autentico «Umanesimo africano». Purché questo non serva che a contrabbandare una volgare «occidentalizzazione». Folgorante è l’amara citazione che fa, a questo proposito, del linguista camerunese Gérard Marie Noumsi: «L’Africa ha passato più tempo a occidentalizzarsi che a modernizzarsi».

    Dicevamo che questo libro cerca delle risposte «con coraggio»: perché l’autore, pur estremamente critico delle nefandezze di ogni risma perpetrate dall’Occidente (Italia compresa) in Africa, non intende nascondere o minimizzare le responsabilità autoctone. «L’Occidente – leggiamo nelle pagine conclusive – ha rubato moltissimo agli africani, e non è il caso di sottrarre loro anche il senso di corresponsabilità riguardo al determinismo della situazione attuale. Continuando a far finta di niente, accontentandosi di scrivere articoli sull’ingiustizia del mercato mondiale e sui sorrisi dei bambini scalzi, si favorisce una certa passività nelle società del posto. Un vero, duraturo e inarrestabile sviluppo potrà aversi solo quando un opportuno cambiamento comincerà a diffondersi nella testa della gente».

    Dissensi, 2015, pp. 246, € 15,00

    (Pier Maria Mazzola)

    Condividi
    28 Settembre 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    News a portata di click

    di AFRICA 27 Settembre 2016
    27 Settembre 2016

      Cercate una notizia particolare? O volete seguire quello che accade in un determinato paese africano? Dalla politica allo sport, dal pettegolezzo alla cultura, potete dare un’occhiata a un portale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    “Migranti: paura o risorsa”, serata a Treviglio (BG)

    di AFRICA 23 Settembre 2016
    23 Settembre 2016

      Venerdì 23 Settembre ore 21:00 – presso l’auditorium del Centro Civico di Treviglio (Bergamo) Dibattito sul tema “Migranti Paura o Risorsa” Con la partecipazione di : Enrico Casale – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Afro lifestyle, di ieri e di oggi

    di AFRICA 23 Settembre 2016
    23 Settembre 2016

    Molto prima dell’avvento di Photoshop, nel suo studio di Accra (significativamente battezzato Ever Young) James Barnor ritoccava a matita i ritratti dei suoi clienti in modo da farli apparire più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Divines, di Houda Benyamina

    di AFRICA 22 Settembre 2016
    22 Settembre 2016

    Opera Prima dell’attrice Houda Benyamina (fancese di origine marocchina), è la storia del sogno di riscatto di Dounia che vive con la madre in una periferia degradata di Parigi. Sostenuta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, di S. Allievi e G. Dalla Zuanna

    di AFRICA 21 Settembre 2016
    21 Settembre 2016

      Il titolo è ovviamente iperbolico, dato che molti dei ragionamenti dei coautori si basano su dati di pubblico dominio, da quelli del governatore della Banca d’Italia ai dossier della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Musica per le donne

    di AFRICA 20 Settembre 2016
    20 Settembre 2016

      Le hanno paragonate alle Spice Girls, ma queste cinque ragazze etiopi, riunite in una band dal nome Yegna, nate col supporto di una fondazione britannica, cantano per perseguire un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Mondo di Steve McCurry, fino al 16 Ottobre a Torino

    di AFRICA 19 Settembre 2016
    19 Settembre 2016

      Il Mondo di Steve McCurry è il titolo della mostra che espone 250 scatti del celebre fotografo statunitense presso la reggia di Venaria Reale (To). Il percorso espositivo si …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    Afro Fashion Week a Milano

    di AFRICA 16 Settembre 2016
    16 Settembre 2016

    A settembre, in occasione della Settimana della Moda, anche Milano avrà finalmente una passerella dedicata all’Africa o, meglio, all’afro-style, ossia a stilisti e designer che si ispirano al continente e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    L’Hommage à Dak’Art a Martigny

    di AFRICA 16 Settembre 2016
    16 Settembre 2016

    In tutti questi anni avete seguito la Biennale di Dakar da lontano, rammaricandovi di non avere mai avuto l’occasione di scoprirla personalmente? L’Hommage à Dak’Art ospitato da Martigny è per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Karima 2G – Africa

    di AFRICA 15 Settembre 2016
    15 Settembre 2016

    “Africa” è il nuovo singolo scritto e prodotto da Karima 2G e segna l’inizio di un nuovo percorso artistico per la rapper e beatmaker romana di origine liberiana. In questo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Tram 83, di Fiston Mwanza Mujila

    di AFRICA 14 Settembre 2016
    14 Settembre 2016

      La copertina – dettaglio di un quadro del congolese Chéri Chérin – offre una buona introduzione all’atmosfera di questo romanzo. Per parte sua, l’autore ha dichiarato in interviste di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Radio Erena: una voce contro il regime

    di AFRICA 13 Settembre 2016
    13 Settembre 2016

      Da lì si scappa, viverci è sempre più duro. L’Eritrea è paese governato con pugno di ferro e chi può lo abbandona. Per questo la diaspora è così numerosa. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Venezia 73 – Lo sguardo dei migranti

    di AFRICA 12 Settembre 2016
    12 Settembre 2016

    Simona Cella da Venezia   Si parla di migranti anche al Festival di Venezia, che ha premiato con il Leone del Futuro, Akher Wahed Fina (The Last of Us) di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 settembre a Torino

    di AFRICA 12 Settembre 2016
    12 Settembre 2016

      A Torino, dal 22 al 26 settembre, si svolge Terra Madre Salone del Gusto, il più importante evento internazionale dedicato al cibo e alla gastronomia. Un grande mercato con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA