• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    Brutta aria - editoriale Africa n°2-2016
    FOCUS

    Brutta aria – editoriale Africa n°2-2016

    di AFRICA 1 Marzo 2016
    Scritto da AFRICA

    «Mandatemeli, questi senza patria scossi dalla tempesta…»
    (dalla poesia di Emma Lazarus incisa ai piedi della statua della libertà di New York)

    La Danimarca impone un “prelievo” agli esuli. La Tanzania minaccia di respingere gli etiopici in transito per il Sudafrica. La Svezia rimpatrierà 80.000 richiedenti asilo. In Sudafrica, un comizio del re zulu scatena violenze contro i lavoratori dei Paesi vicini. In Italia, dove pur ci si muove per i salvataggi in mare, la depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina (reato peraltro controproducente, secondo la Cassazione) viene procrastinata per… quieto vivere. In Libia – anche quando c’era Gheddafi e anche a prescindere dal traffico di esseri umani – gli espatriati subsahariani erano abitualmente bersaglio di razzismo. Dei rotoli di filo spinato sulle rotte dei Balcani, poi, tutti abbiamo gli occhi pieni.

    E potremmo risalire ancora un poco nel passato per ricordare i “pogrom” ivoriani del 1999 ai danni di immigrati di lunga data, burkinabè e altri, come pure l’apocalittica espulsione dalla Nigeria di due milioni di stranieri (ghanesi per metà). Insomma tra Europa e Africa (per non allargarci agli altri continenti) non si notano grandi differenze nel rapportarsi con l’altro su scala sociopolitica.

    Brutta aria - editoriale Africa n°2-2016«Uno sguardo su altri Paesi suggerisce che l’intolleranza stava diventando una caratteristica marcata di parecchie culture, anche distanti tra loro, in tutto il mondo», scrive Philip Jenkins in un libro appena uscito (La storia perduta del cristianesimo, Emi), che tratta delle plurisecolari vicende delle Chiese mediorientali a confronto con l’islam ma proponendo chiavi di lettura che appaiono pertinenti anche per il nostro oggi. Il XIV secolo, in particolare, fu un’epoca di svolta: «Il mondo stava cambiando, e sicuramente in peggio». Perché?

    «Se cerchiamo un fattore comune che possa spiegare questa colpevolizzazione simultanea di minoranze vulnerabili – dice sempre il “demografo delle religioni” Jenkins –, il miglior candidato è di gran lunga il cambiamento climatico». Era iniziata la Piccola Era Glaciale, che causava la riduzione delle vie commerciali e incideva sull’agricoltura provocando carestie (cui venne ad aggiungersi la peste). Insomma una grave crisi dove «un mondo spaventato e impoverito cercava capri espiatori» e una «amara esperienza insegnava ai governi di tutte le fedi di non cercare di arginare la rabbia delle folle ai danni delle odiate minoranze»…

    Brutta aria - editoriale Africa n°2-2016Mutamenti climatici, crollo dei prezzi delle materie prime, ruolo delle religioni, flussi migratori, insofferenza per i gruppi minoritari… Ci troviamo oggi immersi in problematiche degne del Trecento. Con, in più, dei volumi di popolazione più ingenti di allora; ma anche con più razionalità, più conoscenze, più mezzi, più ricchezza, più civiltà giuridica… Possibile che nei momenti cruciali non sappiamo reagire se non con il «cervello arcaico»?… Che «ha salvato l’australopiteco – diceva Rita Levi-Montalcini –, ma porterà l’homo sapiens all’estinzione».

    Pier Maria Mazzola

    Condividi
    1 Marzo 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    L’annuale assalto al pescosissimo lago Antogo in Mali

    di AFRICA 25 Febbraio 2016
    25 Febbraio 2016

    testo e foto di Alain Buu/Orizon/LightMediation   Nel Nord del Mali, ogni primavera, migliaia di uomini di etnia dogon si danno appuntamento sulle rive di un lago sacro… le cui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Bassekou Kouyatè & Ngoni Ba – Ba Power

    di AFRICA 24 Febbraio 2016
    24 Febbraio 2016

      Lo n’goni è il liuto tradizionale africano. E Bassekou Kouyatè è uno dei massimi suonatori e virtuosi di questo strumento. Di questo lavoro ha detto: “Questo è l’album con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Per neomamme

    di AFRICA 23 Febbraio 2016
    23 Febbraio 2016

    Avete un bimbo piccolo e invidiate segretamente le mamme africane che fanno mille cose mentre portano il bimbo sulla schiena?

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    #Italy2050, il contest video per immaginare l’Italia multiculturale

    di AFRICA 22 Febbraio 2016
    22 Febbraio 2016

    Fino al 21 marzo 2016 è possibile partecipare a #Italy2050, il contest video per immaginare l’Italia multiculturale del futuro e il ruolo che la tecnologia ha nella società in continuo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Camerun: corsa sul vulcano

    di AFRICA 19 Febbraio 2016
    19 Febbraio 2016

    Per chi ama andare di corsa, segnaliamo in Camerun l’appuntamento con una delle più spettacolari e impegnative gare podistiche del continente africano: la Race of Hope.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Lura – Herança

    di AFRICA 18 Febbraio 2016
    18 Febbraio 2016

      Dopo un Best Of (2010) e quattro album di inediti (il precedente è ‘Eclipse’ del 2009) Lura torna con un lavoro che segna il suo ritorno alle radici. 14 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    L’ultima notte del Rais, di Yasmina Khadra

    di AFRICA 17 Febbraio 2016
    17 Febbraio 2016

    l grande autore di noir, lo scrittore algerino più tradotto in italiano, è penetrato nella mente di Gheddafi alle sue ultime ore di vita.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Un blog per cooperanti e volontari

    di AFRICA 16 Febbraio 2016
    16 Febbraio 2016

    Un luogo di incontro virtuale, in cui confrontarsi, scambiarsi esperienze, chiedere e dare consigli. Tutto questo e molto altro su www.expat-blog.com, un blog scritto e rivolto agli “espatriati”, i cooperanti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Etiopia: una casa per Gannet

    di AFRICA 15 Febbraio 2016
    15 Febbraio 2016

    È grazie a questa esperienza che Chiara e Silvia, su suggerimento di una suora della missione, hanno dato vita al progetto “Una casa per Gannet” con l’obiettivo di garantire una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    African Netflix

    di AFRICA 12 Febbraio 2016
    12 Febbraio 2016

    Oltre al già segnalato Beasts of No Nation, il sistema di straming video Netflix offre la possibilità di vedere film africani non distribuiti in Italia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    San Valentino: una rosa su quattro è africana

    di AFRICA 12 Febbraio 2016
    12 Febbraio 2016

    Solo nel giorno di San Valentino in Italia saranno venduti almeno 12 milioni di fiori. Le rose saranno protagoniste assolute della festa degli innamorati. E una su quattro proverrà dall’Africa.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Samba, di Eric Toledano e Olivier Nakache

    di AFRICA 11 Febbraio 2016
    11 Febbraio 2016

      Dalla premiata coppia di Quasi Amici, Samba, ispirato al romanzo di Delphine Coulin (Samba pour la France), è una commedia drammatica che incrocia con qualche forzatura le strade di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Dio o niente, di Robert Sarah

    di AFRICA 10 Febbraio 2016
    10 Febbraio 2016

    Parla il cardinale guineano, oggi alla testa del dicastero “per la disciplina dei sacramenti” e protagonista, per parte africana, del Sinodo per la famiglia, dove ha difeso le posizioni classiche.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Shopping online

    di AFRICA 9 Febbraio 2016
    9 Febbraio 2016

    Cercate da tempo un prodotto africano particolare, un cibo che qui non trovate? L’e-commerce vi viene in aiuto.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA