• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    NEWS

    23/10/14 – Tunisia – In giro in bici per combattere l’astensionismo

    di AFRICA 23 Ottobre 2014
    Scritto da AFRICA

     

    A qualche giorno dalle elezioni, un gruppo di giovani ha percorso, in bus e in bicicletta, le regioni rurali del paese per incitare i cittadini ad andare a votare. L’esito della transizione democratica è legato anche alla partecipazione allo scrutinio.

    Un plotone di ciclisti un po’ particolare è partito da Tunisi il 12 ottobre scorso. Per dieci giorni, una ventina di attivisti della rete di associazioni tunisine Lam Echaml ha percorso i 24 governatorati del paese – l’equivalente dei cantoni svizzeri – in bus e in bicicletta per spingere i cittadini delle regioni rurali a partecipare alle legislative del 26 ottobre e alle presidenziali, il cui primo turno è previsto il 23 novembre. A quattro anni dalla rivoluzione del 14 gennaio 2011, questi appuntamenti dovrebbero rafforzare la transizione democratica e riportare stabilità nel paese. Ma l’astensionismo potrebbe guastare la festa.

    Secondo gli osservatori, il tasso d’astensione potrebbe essere ancora più alto di quello registrato in occasione delle elezioni dell’Assemblea nazionale costituente (ANC) nel 2011, quando oltre la metà degli aventi diritto non era andata a votare. In causa vi è una disaffezione crescente nei confronti del mondo politico e una situazione considerata peggiore di quella precedente alla caduta del dittatore Zine el-Abidine Ben Ali. I tunisini si lamentano dei rifiuti che invadono le strade, dell’aumento del costo della vita, dell’incremento dell’insicurezza. Criticano anche l’egoismo e le “menzogne” dei politici. L’alto numero dei candidati alle legislative (1327 liste) e alle presidenziali (27 pretendenti), l’onnipresenza della politica nei media, gli scandali che si moltiplicano e i toni accesi dei dibattiti hanno contribuito a creare un certo sconforto nella popolazione.

    La democrazia ha perso il suo fascino in Tunisia –  L’interesse per la democrazia è scemato in Tunisia dopo la rivoluzione del 14 gennaio 2011. Solo il 48% dei cittadini considera che questo sistema politico è preferibile ad altre forme di governo, contro il 63% nel 2012, secondo uno studio del think tank americano Pew Research Center, pubblicato il 15 ottobre. Il 51% dei tunisini ritiene che il paese si trovi in una situazione ben più difficile che sotto il regime dittatoriale di Ben Ali.     Coloro che hanno condotto il paese durante la transizione pagano le conseguenze di questo malcontento. Il movimento islamista Ennahdha, così come i due partiti laici di centro-sinistra Ettakatol e il Congresso per la Repubblica (CPR) del presidente provvisorio Moncef Marzouki, che hanno guidato la Tunisia dal dicembre 2011 a gennaio 2014 in seno al governo della troika, prima di lasciare il posto a un’amministrazione di tecnocrati, hanno registrato un forte calo di consensi. La popolarità di  Ennahdha, grande vincitore delle elezioni dell’Assemblea nazionale costituente nel 2011, è scesa dal 65 al 31%. Agli islamisti viene rimproverata, tra l’altro, l’incompetenza nel gestire alcuni dossier, la tendenza al clientelismo, il tentativo di strumentalizzare la religione o il lassismo di fronte al pericolo del terrorismo.

    Nonostante tutto, Ennahdha dovrebbe comunque ottenere un buon risultato alle legislative del 26 ottobre, secondo Mohamed Kerrou, professore alla facoltà di diritto e di scienze politiche a Tunisi. Il movimento dovrebbe essere superato unicamente dal partito socialdemocratico Nidaa Tounes, creato nel 2012. Da sole, queste due formazioni dovrebbero raccogliere dal 50 al 60% dei voti, contro il 10-20% di una terza forza politica ancora indefinita, afferma il politologo. Il presidente di Nidaa Tounes, Béji Caïd Essebsi, che presenta il suo partito come una «alternativa moderna all’islamismo», è il candidato favorito per la presidenza della Tunisia.

    Le conseguenze negative dell’astensionismo sono state sottolineate da più parti. Pubblicato in giugno, un rapporto dell’ONG International Crisis Group – attiva nella prevenzione e la risoluzione di conflitti – indica che un tasso di partecipazione troppo basso favorirebbe i partiti radicali e populisti. In luglio, Farhat Horchani – presidente dell’Associazione tunisina di diritto costituzionale – ha evocato il rischio di disordini, tensioni e di un’interruzione del processo di transizione.

    Puntare sulle zone rurali – Sensibilizzare e mobilitare i tunisini rappresenta dunque una sfida cruciale, per la quale si sta battendo Lam Echaml. L’organizzazione, apolitica, è stata creata all’indomani della rivoluzione. Raggruppa associazioni della società civile e cittadini indipendenti che difendono l’idea di una Tunisia «moderna, repubblicana e democratica». In vista delle elezioni dell’ANC, nel 2011, Lam Echaml aveva lanciato una campagna di sensibilizzazione al voto (Vox in Box), alla quale avevano partecipato 120 giovani di tutte le regioni. L’operazione è stata ripetuta quest’anno ed è in questo contesto che è stato organizzato, per la prima volta, il “Tour ciclo-elettorale della Tunisia”. Malgrado il nome, il viaggio si è svolto per lo più in pullman. Le biciclette, trasportate in un camioncino separato, sono state utilizzate solo per percorrere qualche chilometro al giorno. (…) leggi tutto -* Benjamin Keller  – Swissinfo

     

    Condividi
    23 Ottobre 2014 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    23/10/14 – Tunisia – Assalto a covo terroristi, ucciso agente

    di AFRICA 23 Ottobre 2014
    23 Ottobre 2014

      Un agente della Guardia Nazionale sarebbe rimasto ucciso ed altri feriti durante un’operazione antiterrorismo tutt’ora in corso a Oued Ellil, periferia ovest di Tunisi, a 12 km dalla capitale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    23/10/14 – Zambia – Multinazionale chiude miniera dopo accuse evasione

    di AFRICA 23 Ottobre 2014
    23 Ottobre 2014

      La miniera di zinco di Kabwe, nel centro-nord dello Zambia, è diventata ufficialmente la prima a chiudere a causa della disputa fiscale tra il governo e alcune multinazionali del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    23/10/14 – Zimbabwe – Grace Mugabe si candida a succedere al marito

    di AFRICA 23 Ottobre 2014
    23 Ottobre 2014

      La first lady dello Zimbabwe, Grace Mugabe, ha annunciato oggi di volersi candidare a succedere al marito, il presidente Robert Mugabe, che ha 90 anni. “La gente dice che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Africa – Croce Rossa: “irrazionali” le restrizioni sui viaggi per contenere Ebola

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Chiudere le frontiere non servirà a frenare le infezioni da Ebola. Lo ribadisce la Croce Rossa nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità discute di controlli sanitari alle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Burkina Faso – Referendum costituzionale, prime proteste

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Nella notte un centinaio di persone hanno bloccato la circolazione sulla strada nazionale numero 1, la principale via di collegamento tra la capitale Ouagadougou e Bobo Dioulasso, seconda città …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Centrafrica – Il gruppo “Anti-balaka” costringe i salesiani a chiudere le scuole

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Il gruppo “Antibalaka” era sorto a Bangui per proteggere la popolazione dalla guerra in corso nel Paese da oltre un anno e mezzo. Ora si è rivolto contro la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Costa d’Avorio – Dopo 15 anni riapre il Salone dell’Agricoltura

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Dopo una sospensione durata 15 anni, a causa della crisi politico-militare vissuta dal paese, il governo ivoriano ha annunciato ieri la riapertura del Salone Internazionale dell’Agricoltura e delle Risorse …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Egitto – Governo in campo per promuovere itinerari cristiani

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Il governo di Ibrahim Mahlab scende in campo per promuovere l’identità cristiana dell’Egitto e rilanciare il turismo religioso che da oggi diventa parte integrante dell’offerta turistica del Paese. E’ …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Liberia – Ebola, MSF festeggia il millesimo sopravvissuto

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Dall’inizio dell’epidemia di ebola in Africa occidentale, oltre 4.500 pazienti sono stati ricoverati nei centri di trattamento allestiti dalla ong Medici Senza Frontiere. Più di 2.700 di loro sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Mozambico – Voto, ambasciatore Vellano “fiducioso esito pacifico”

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      L’ambasciatore italiano, Roberto Vellano, si e’ detto fiducioso che il processo elettorale in corso in Mozambico avra’ un “esito pacifico e senza violenze” e che tra le principali forze …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Namibia – Diamanti, ancora bloccata trattativa governo-De Beers

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      “Stiamo ancora negoziando, non sappiamo quando sarà raggiunto un accordo, ma speriamo di farcela”. Così Kennedy Hamutenya, funzionario del ministero delle Miniere namibiano e capo negoziatore nella trattativa con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – R.D. Congo – Dopo massacri di Beni, contestata la missione Onu

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Centinaia di persone hanno preso parte ad una marcia di protesta contro la missione Onu in Congo (Monusco), accusandola di mancata protezione dei civili finiti nel mirino dei ribelli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Ruanda – Ebola, nuove misure di controllo per rilevare virus

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      Il Ruanda adotterà nuove misure di controllo per rilevare l’eventuale presenza del virus ebola. Lo ha fatto sapere la ministra della Salute, Agnes Binagwaho, spiegando che tutti coloro che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    22/10/14 – Tunisia – Elezioni,astensione grande incognita

    di AFRICA 22 Ottobre 2014
    22 Ottobre 2014

      A quattro giorni dalla data delle votazioni per le politiche di domenica prossima, uno dei fattori che preoccupa maggiormente i responsabili dei partiti politici è il forte rischio di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA