• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    NEWS

    17/09/14 – Sud Sudan – “Le iene sono tornate”: testimonianza di una religiosa da Malakal

    di AFRICA 17 Settembre 2014
    Scritto da AFRICA

     

    “Siamo nell’instabilità e buona parte della popolazione vive in condizioni estremamente precarie” dice suor Elena Balatti, raggiunta dall’Agenzia Fides a Malakal, capitale dello Stato petrolifero dell’Alto Nilo, che è stata al centro dei combattimenti tra militari governativi del Sud Sudan e i ribelli fedeli all’ex Vice Presidente Riek Machar (vedi Fides 3/3/2014). La città che prima della guerra civile contava 250.000 abitanti rimane un obiettivo militare, ricorda la missionaria comboniana. Nonostante gli accordi di tregua, la situazione rimane tesissima nel Paese, e in queste condizioni anche i media ne risentono, come dimostra tra l’altro la vicenda della radio diocesana di Juba (vedi Fides 18/8/2014).

    Suor Elena racconta così l’ultimo episodio bellico avvenuto nei pressi della città: “ Il 21 agosto, alle 8,30 del mattino, abbiamo sentito il fragore dei bombardamenti dal fronte che si trova a 25 km. Come la maggior parte degli abitanti della città, anche noi suore comboniane abbiamo lasciato la città in 10 minuti, in attesa di vedere l’esito dello scontro. Abbiamo già avuto esperienza della ferocia delle milizie dell’opposizione. Malakal ha visto in pochi mesi ben sei attacchi”.

    Tra l’altro a farne le spese è stata pure la radio delle diocesi, “Sout al Mahaba” (Voce di Carità), della quale suor Elena è responsabile. “La radio – racconta suor Elena – ha subito un primo saccheggio il 18 febbraio, in occasione del terzo attacco delle forze dell’opposizione. Ai primi di agosto sono riuscita a tornare a Malakal ed ho verificato che il saccheggio dell’emittente era stato completato. È iniziato con le forze dell’opposizione ed è continuato dopo che, il 18 maggio, i governativi hanno ripreso la città. Persino la recinzione è stata rubata. Siamo riuscite a recuperare il trasmettitore che però è danneggiato. Speriamo di poterlo riparare. Anche la torre delle antenne di 72 metri è in condizioni precarie perché uno dei cavi che la sostiene è stato tranciato da una scheggia di granata. Cerchiamo di ripararlo per evitare che la torre cada. Lo staff della radio è disperso, in parte nel campo ONU, in parte nei villaggi vicini”.

    Suor Elena racconta con emozione i danni subiti da quella che era la seconda città del Sud Sudan: “La parte sud di Malakal è quella più danneggiata. In quell’area non c’erano abitazioni in muratura ma solo capanne. Ora che siamo nella stagione delle piogge, la vegetazione ha preso il sopravvento sulle capanne ormai distrutte, al punto che non si riesce più a distinguere i punti di riferimento che esistevano prima della distruzione dell’area. Per capire a che punto siamo basta dire che le iene sono tornate e diverse persone affermano di aver visto aggirarsi una leonessa con i cuccioli”.

    “La gente è tornata ma rimane prudente. Le donne hanno aperto dei piccoli posti di ristoro per avere una minima fonte di guadagno. Il piccolo commercio è ripreso. La sera la città si svuota, la gente attraversa il Nilo per recarsi nei villaggi limitrofi oppure torna nel campo profughi dell’ONU che si trova a 4 km da Malakal” conclude la religiosa.  – Ag. Fides

     

    Condividi
    17 Settembre 2014 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    17/09/14 – Zimbabwe – Dal platino alla politica, alleanza con Mosca

    di AFRICA 17 Settembre 2014
    17 Settembre 2014

      Un accordo da 3 miliardi di dollari per dare vita alla più grande miniera di platino dello Zimbabwe e un reciproco sostegno sulle questioni politiche aperte, primo tra tutti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Obama, Castro, Bill and Melinda Gates

    di AFRICA 17 Settembre 2014
    17 Settembre 2014

    By Masto Forse, dopo l’annuncio di Obama dell’invio di tremila militari americani in Liberia, Sierra Leone e Guinea per tentare di fermare leggi + Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad, in marcia coi nomadi

    di AFRICA 17 Settembre 2014
    17 Settembre 2014

    La straordinaria avventura di un’italiana nel deserto del Ciad Cinque settimane a piedi nel cuore del Ciad, sulle rotte dei pastori nomadi. Elena Dak, irrefrenabile viaggiatrice e scrittrice italiana, dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Mondo – Fame: Coldiretti, il cibo sprecato basta per batterla

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      “Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate.  Questa quantita’ basterebbe a sfamare le persone che soffrono di fame cronica”. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Africa -Ebola: Oms, occorre un miliardo di dollari per limitare i contagi

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      Oltre duemila morti, un malato su due, in appena sei mesi a causa dell’ebola. Ora non sembra più improbabile all’Oms che si arrivi a 20mila contagi. Per questo occorre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Africa occidentale – Ebola fa crollare anche le economie

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      L’epidemia di ebola che sta imperversando in Africa occidentale sta contemporaneamente infierendo sulle economie di paesi già poveri che stavano cercando di risollevarsi dopo anni di conflitti. Liberia, Sierra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Maghreb – Al Qaeda si allea con Isis contro l’Occidente

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      Colpo di scena sul fronte del terrorismo islamico: al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi) e quella nella Pensiola Arabica (Aqap) hanno annunciato di unirsi agli jiahdisti sunniti dello Stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Burundi – Rimane in carcere difensore diritti umani ammalato

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      L’Alta corte di Bujumbura ha nuovamente negato la libertà provvisoria al noto difensore dei diritti umani Pierre-Claver Mbonimpa, 65 anni, in gravi condizioni di salute per il diabete e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Centrafrica – Padre Bernard KenvI, rifugio per centinaia di musulmani

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      Shin Dong-Hyuk dalla Corea del Nord, Padre Bernard Kenvi dalla Repubblica Centrafricana, Arwa Othman dallo Yemen, e il dottor M.R. Rajagopal dell’India, sono stati selezionati come destinatari del prestigioso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Egitto – Canale di Suez, successo della vendita di obbligazioni

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      L’espansione del Canale di Suez registra il tutto esaurito tra gli investitori egiziani: la vendita di obbligazioni ha raccolto i sei miliardi e mezzo di euro necessari in soli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Eritrea – L’esodo di chi non ha più nulla da perdere

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      In fuga dal regime di Isaias Afewerki, ogni mese migliaia di giovani eritrei sfidano i cecchini per attraversare la frontiera con l’Etiopia. Il viaggio verso l’Europa comincia da qui. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Nigeria – Fuga da Boko Haram, migliaia accolti nella cattedrale

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      Sono 3700, perlopiù donne e bambini, cristiani o musulmani. Costretti a lasciare case e villaggi dall’avanzata di Boko Haram e accolti ora nei terreni e all’interno della cattedrale di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Nigeria – Militari condannati a morte: sintomo del disagio nelle truppe

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      “La condanna alla pena capitale dei soldati che si sono ammutinati è un sintomo del malessere nell’esercito nigeriano. I soldati da tempo affermano che non possono andare a combattere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/09/2014 – Sierra Leone – Economia in caduta libera a causa dell’ebola

    di AFRICA 16 Settembre 2014
    16 Settembre 2014

      L’epidemia di ebola non solo sta affondando l’economia della Sierra Leone ma sta diventando un costo elevato per il governo. Lo ha detto il ministro Finanze sierraleonese Kelfalla Marah  …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA