• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    europa
    FOCUS

    Una bussola per l’Europa

    di AFRICA 8 Aprile 2014
    Scritto da AFRICA

     

    europaLe riviste missionarie, aderenti alla Fesmi – la Federazione stampa missionaria italiana che raggruppa testate come la nostra rivista Africa, Nigrizia, Popoli, il Missionario, ecc. –, “scendono in campo” per dire la loro sulle prossime elezioni europee, del 22-25 maggio prossimi.

    Mai come al voto di fine maggio arriveremo con le pile scariche. Con un’insofferenza crescente. Con grande scetticismo nei confronti dell’istituzione Europa, vista come un soggetto freddo, lontano e pieno di vincoli. Più fonte di problemi che risorsa. Un soggetto dominato dal pensiero unico della grande finanza e dei tecnocrati di Bruxelles, interessati molto ai bilanci bancari e per nulla a quelli familiari. Dal cuore dell’Europa è così discesa in questi anni una cattiva imitazione di democrazia, con i singoli parlamenti svuotati sempre più di poteri e senza un aumento contestuale di quelli dell’assemblea europea, unico organo elettivo.

    Allarmante l’indagine demoscopica Eurobarometer, svolta semestralmente per conto dalla Commissione europea. Oggi la percentuale dei cittadini continentali che non ha fiducia nel parlamento europeo supera di 8 punti percentuali quella di chi invece vi ha fiducia. Solo qualche anno fa gli estimatori del parlamento erano oltre il 30% in più dei suoi detrattori. Ancora più accentuata è stata la perdita di fiducia nei confronti della Commissione, del Consiglio e soprattutto della Banca centrale europea.

    Eppure a Bruxelles si decidono le sorti di mezzo miliardo di cittadini di 28 paesi. Un fazzoletto di terra diventato il secondo polo lobbistico al mondo, con oltre 15 mila lobbisti, 3 mila gruppi di interesse pronti a difendere soprattutto gli interessi della grande industria e della finanza. Non c’è che dire: quei palazzi influenzano le nostre scelte quotidiane.

    Scegliere una lista e individuare un candidato, quindi, è cosa seria e va fatta al di là dei giochini politici tutti interni ai confini nazionali. Il voto di fine maggio è invece lo strumento – l’unico – in nostro possesso per indicare un nuovo percorso, per incamminarci su un’altra strada di Europa. Quella dell’eguaglianza, dei beni comuni, dell’accoglienza aperta ai diversi e ai distanti, della pace. I guardiani dell’ortodossia liberista vogliono un’Europa austera a taglia unica. Magari sempre più diseguale.

    Come riviste missionarie indichiamo cinque grandi tematiche che gli eletti a Strasburgo e Bruxelles devono avere a cuore: gli Epa; la pace e il commercio delle armi; i migranti; la cooperazione internazionale e il volontariato; la libertà religiosa.

    Con gli Accordi di partenariato economico (Epa), l’Ue chiede ai paesi Acp (Africa, Caribi, Pacifico) di eliminare le barriere protezionistiche in nome del libero scambio. In questo modo le nazioni africane saranno costrette a togliere sia i dazi sia le tariffe oltre ad aprire i loro mercati alla concorrenza. La conseguenza potrebbe essere drammatica: l’assistita agricoltura europea rischia di svendere i propri prodotti sui mercati dei paesi impoveriti. Sono accordi da rivedere.

    Per uscire dalla crisi, Bruxelles vuole poi sostenere lo sviluppo delle capacità militari continentali, con l’obiettivo di fare dell’industria armiera (che nel solo 2012 ha avuto un volume di affari di 96 miliardi di euro) un volano economico. Una sudditanza ai grandi gruppi intollerabile per chi ricerca vie di dialogo e di disarmo a situazioni di tensione e ostilità. Il nuovo modello di difesa va indirizzato a costruire l’Europa come potenza di pace, a iniziare dalla costituzione di dei Corpi civili di pace europei come forza di intervento civile e pacifico, teso alla prevenzione e ricomposizione dei conflitti, da impiegare negli interventi civili di pace all’estero, in contesti di crisi. I casi della Siria e dell’Ucraina sono un monito per tutti.

    Sui temi dell’immigrazione, è urgente una riforma del regolamento di Dublino, introdotto per chiarire le competenze dei singoli stati sulle domande di asilo politico. Approvato nel 2003, si è rivelato uno strumento inadeguato e in contrasto con il principio di protezione dei rifugiati. La sua applicazione – che impone i richiedenti al primo paese dell’Ue in cui hanno messo piede – ha comportato gravi implicazioni, con famiglie divise, detenzioni ingiustificate, persone lasciate in condizioni di indigenza, spesso incapaci di accedere alle procedure di asilo. Più in generale, l’Europa deve dimostrare che il tema dell’accoglienza è tra i suoi principi fondativi. Uno strumento per lenire quell’imbarazzante e ingannevole epidemia di nazionalismo straccione ed egoistico che ci invade. A ciò potrebbe portare un contributo pure l’adeguamento e l’omogeneizzazione delle varie legislazioni nazionali in tema di cooperazione. L’Europa, con i suoi paesi, resta il primo donatore per l’Africa. Ma spesso le azioni sono dispersive. Non legate da un progetto comune. Quindi, meno efficaci.

    Sulla libertà religiosa. Parrebbe un diritto garantito e tutelato nel Vecchio Continente. Invece ha bisogno di un buon restauro perché la stessa Europa non è immune da casi di violazione della libertà di credo, di attacchi a membri delle minoranze religiose sulla base delle loro convinzioni, e da discriminazioni per motivi religiosi. La stessa attenzione che chiediamo alle istituzioni europee rispetto ai paesi non europei, la chiediamo anche nei confronti dei paesi membri dell’Ue.

    Cogliere tra i candidati che manifesta spiccate sensibilità su questi temi, significa già imboccare la strada del cambiamento.

    Condividi
    8 Aprile 2014 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Camerun – Si rafforza la pista Boko Haram, si sospettano complicità locali

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      “Fino a questo momento non è giunta alcuna richiesta da parte dei rapitori dei due sacerdoti Fidei Donum italiani e della religiosa canadese” dicono all’Agenzia Fides fonti della Chiesa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Egitto – Arrestato islamista vicino a capo al Qaida Zawahiri

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      La polizia egiziana ha arrestato un esponente islamista vicino al capo di al Qaida, Ayman al Zawahiri, condannato a morte in contumacia negli anni Novanta per aver tentato di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Egitto – Gay nel mirino, fino a 8 anni di carcere per comportamenti deviati

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      Quattro cittadini egiziani sono stati condannati a sentenze fino a otto anni di carcere per omosessualita’. Lo ha riferito una fonte della magistratura ai media locali spiegando che la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Guinea Bissau – Muore l’ex presidente Kumba Yala

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      È morto nel fine settimana l’ex presidente Kumba Yala. L’ex-capo di Stato, alla guida del paese dal  17 febbraio 2000 al 14 settembre 2003, quando fu rovesciato da un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Libia – Riapre due porti, spiraglio in crisi petrolifera

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      Si apre uno spiraglio in Libia dopo la riapertura di due dei quattro porti occupati dalla fine di luglio da un gruppo separatista dell’est libico formato da guardie di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Camerun – Missionari rapiti: a Maroua riserbo e preghiere

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      “Speriamo di poter avere presto buone notizie, anche se sappiamo che questa zona non è certo la più pacifica del mondo”: a parlare con la MISNA è padre Leopoldo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Nigeria – Da Zamfara a Maiduguri attacchi con decine di vittime

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      E’ stato un fine settimana di violenza nel nord della Nigeria. Nello stato nord-occidentale di Zamfara almeno 79 persone sono rimaste uccise in un attacco attribuito a pastori Fulani. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Ruanda – Kagame attacca ruolo Francia nel genocidio

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      Il presidente ruandese Paul Kagame è tornato neanche tanto velatamente all’attacco, durante le commemorazioni del genocidio del 1994, della Francia ed il ruolo da essa svolto durante i massacri. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Ruanda – Genocidio: la vergogna dell’ONU non è stata cancellata

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      Venti anni dopo il genocidio in Ruanda “la vergogna” dell’Onu per non averlo potuto impedire non è stata cancellata. Lo ha detto il segretario delle nazioni Unite Ban Ki …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Rwanda – A 20 anni dal genocidio, dopo il buio la luce ma anche le ombre

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

       [Pubblichiamo uno zoom sul Rwanda a 20 anni dal genocidio. L’articolo è firmato da Céline Camoin e compare anche sul numero di aprile di Africa e Affari, il mensile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    07/04/14 – Ruanda 20 anni fa il genocidio: Francia assente alle commemorazioni

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

      Giornata di commemorazioni in Ruanda in occasione del 20esimo anniversario del genocidio del 1994, in cui furono uccise oltre un milione di persone. Tra le personalità presenti alle cerimonie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Ruanda, 20 anni dopo il genocidio

    di AFRICA 7 Aprile 2014
    7 Aprile 2014

    By Matteo È il momento della ritualità per quanto riguarda il genocidio in Ruanda. Il ventennale è un anniversario che si presta, leggi + Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    06/04/14 – Camerun – Preti rapiti, rastrellamenti e controlli a confini

    di AFRICA 6 Aprile 2014
    6 Aprile 2014

      Rastrellamenti a tappeto e frontiere sotto controllo in Camerun per ritrovare Gianantonio Allegri e Gianpaolo Marta, i due sacerdoti italiani rapiti nella notte tra venerdì e sabato insieme a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    06/04/14 – Egitto – Scontri tribali ad Assuan, morti salgono a 25

    di AFRICA 6 Aprile 2014
    6 Aprile 2014

      Nuovi scontri intertribali tra la tribu’ araba dei Bani Hilal e quella nubiana dei Dabudiya sono esplosi oggi nella regione di Assuan nel sud dell’Egitto causando almeno due morti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA