• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    Omar Radi
    FOCUSSOCIETÀ

    Marocco | Repressione su giornalisti e attivisti: il caso Omar Radi

    di AFRICA 25 Agosto 2020
    Scritto da AFRICA

    Il governo marocchino si distingue di nuovo per la repressione alle libertà di opinione e di espressione. L’ultima vittima è il giornalista Omar Radi, arrestato con l’accusa di attentato alla sicurezza dello Stato e di violenza sessuale. Oltre alle organizzazioni di difesa dei diritti umani, la società civile marocchina e di tutto il mondo si mobilita per la sua liberazione

    A 33 anni, il giornalista, blogger e militante dei diritti umani marocchino Omar Radi, co-fondatore del sito di informazione e di inchiesta “indipendente e interattivo” Le Desk, conosce già bene i metodi di intimidazione utilizzati dal governo marocchino per mettere a tacere voci critiche. L’accusa principale dell’arresto del 29 luglio scorso è quella di essere implicato in un presunto affare di finanziamenti con servizi segreti esteri. Tuttavia, questa non era la prima volta che Radi aveva a che fare con la polizia marocchina, visto che già a marzo scorso era stato condannato a quattro mesi di prigione con condizionale (pena poi sospesa) e a pagare un’ammenda dopo aver pubblicato un tweet nell’aprile del 2019 in cui criticava il verdetto di un giudice per la condanna di alcuni militanti del movimento Hirak du Rif. Prima dell’ultimo arresto, il giornalista era stato convocato il 15 luglio per essere interrogato per la quinta volta in meno di un mese. 

    Stesso copione

    A quanto Omar Radi stesso ha dichiarato, il provvedimento giudiziario è sopravvenuto qualche giorno dopo la denuncia di Amnesty International riguardo al fatto che il suo telefono fosse oggetto di cyberspionaggio attraverso un dispositivo implementato nel 2019 dall’impresa israeliana Nso group, specializzata nello sviluppo di cyber intelligenza e di software di sorveglianza. Pegasus, il nome in codice del software in questione, è ideale per realizzare intercettazioni e ottenere informazioni dai telefoni dei suoi bersagli. L’azienda ufficialmente «crea tecnologie che aiuta le agenzie di governo a prevenire e investigare su terrorismo e crimine per salvare migliaia di vite nel mondo», si legge nell’interfaccia del suo sito.  Ma non tutti i suoi clienti, magari governi autoritari e repressivi, lo usano per questo. «Le autorità marocchine devono far luce su questo affare di sorveglianza illegale di cui è vittima il giornalista, piuttosto che perseguitarlo», aveva dichiarato Souhaieb Khayati, direttore dell’Ufficio di Reporter Senza Frontiere (Rsf) in Nordafrica. Da parte sua il giornalista, noto per le sue inchieste contro la corruzione in Marocco e sul sostegno ai movimento sociali, ha lasciato intendere di sentirsi sotto sorveglianza dal 2011. A ottobre del 2019 AI aveva già denunciato in un rapporto l’utilizzo dello stesso dispositivo di controllo sui telefoni di Maati Monjib, accademico e militante sulle questioni della libertà di espressione, e dell’avvocato Abdessadak El Bouchattaoui, specializzato in diritti umani implicato nella difesa dei manifestanti delle proteste del movimento di Hirak, che si sono svolte nella regione del Rif nel 2016 e 2017.

    Free omar radi


    Oltre che a quella di spionaggio, Radi deve rispondere anche all’accusa di violenza e stupro, assurda secondo l’opinione pubblica e i suoi colleghi giornalisti, che denunciano un giudizio politico non basato su fatti reali. Il copione repressivo nei confronti dei media in Marocco sembra infatti essere sempre lo stesso, basato su una campagna denigratoria nei media di Stato, (la stessa che tra l’altro la sede di Amnesty International locale sta denunciando nei suoi confronti), come avvenuto anche ad altri giornalisti: un esempio è Taoufik Bouachrine, editore del quotidiano indipendente Akhbar al-Yaoum, condannato a fine 2018 a 12 anni di carcere più ammenda per accuse di stupro e tratta di essere umani.

    Sotto bavaglio 

    Secondo il rapporto sulla libertà di stampa 2020 dell’Rsf, il Marocco si colloca alla 133 posizione su 180. Nel febbraio 2020, l’Associazione marocchina dei diritti umani e Human Right Watch hanno dichiarato in un comunicato stampa come solo «dal settembre 2019, le autorità marocchine abbiano arrestato e perseguitato almeno 10 attivisti, artisti o altri cittadini che non hanno fatto altro che esprimere pacificamente opinioni ciritche su Facebook, YouTube o attraverso canzoni rap». La situazione è testimoniata anche da Radi stesso durante un’intervista del 2 gennaio a France 24, dopo una seduta del processo a Casablanca per rispondere all’accusa di “oltraggio a magistrato”, che porterà poi alla già citata condanna di marzo: «Sono il più privilegiato e fortunato tra tutti quelli che sono in prigione oggi: sono molto numerosi, detenuti di opinione, detenuti politici…solo durante questi giorni che ho passato in prigione ci sono stati altri cinque arresti, persone che pubblicano su YouTube, su Facebook, nei canali social in generale. È verso queste persone che bisogna indirizzare la solidarietà».

    Mobilitazioni  

    In effetti la società civile marocchina e internazionale non è rimasta a guardare di fronte alle ripetute intimidazioni nei confronti di Omar Radi. Alle denunce e agli appelli di Rsf, Amnesty International, Fidh e Human Right Watch, si aggiungono in rete quelle di varie realtà, oltre che a quelle sulla pagina Facebook “Free Omar Radi“. Già a gennaio, attorno al suo arresto si era creata una vasta campagna di mobilitazione sia in Marocco che all’estero. A luglio, 110 giornalisti si sono mobilitanti in Marocco facendo appello al Consiglio nazionale della stampa. Il 22 agosto, i marocchini residenti in Francia hanno lanciato un appello “a tutte le forze democratiche in Francia e nel mondo intero, chiedendo di esprimere il loro sostegno in favore della causa della libertà di espressione che incarna, in questo momento, il giornalista Omar Radi”. On-line, circola la petizione per chiedere il rilascio del giornalista.

    (Luciana De Michele)

    Condividi
    25 Agosto 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo, morto l’ex presidente Lissouba

    di AFRICA 24 Agosto 2020
    24 Agosto 2020

    L’ex presidente della Repubblica del Congo, Pascal Lissouba, è deceduto oggi a Perpignan, nel sud della Francia. «Con il cuore pesante, annuncio la morte lunedì 24 agosto 2020 di mio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    Ghana, ancestrali canzoni funebri

    di AFRICA 23 Agosto 2020
    23 Agosto 2020

    FRA FRA – Funeral songs (Glitterbeat) Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Le metropoli africane, fra retaggi coloniali e innovazione

    di AFRICA 23 Agosto 2020
    23 Agosto 2020

    Ci sono città in Africa? Addirittura grattacieli? Le reazioni innocenti che diverse persone hanno nello scoprire il mio “mestiere” di urbanista specializzato sugli insediamenti nel continente africano testimoniano quanto il …

    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Costa d’Avorio verso le urne. Ma il Paese rischia il caos

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Seychelles fai da te

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    (reportage dal numero 6/2019 di Africa) Alla scoperta del più piccolo Paese d’Africa, un arcipelago esuberante che al di là delle sue spiagge da cartolina riserva al viaggiatore indipendente sorprese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Senegal | Sbarca il progetto video-giornalistico Kaadar

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    Nove mesi dopo la sua nascita nel quartiere ostiense di Roma, atterra finalmente a Dakar l’associazione Kaadar e la sua equipe: i giornalisti e reporter Marco Simoncelli e Davide Lemmi, …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Le piogge provocano 77 vittime

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    In Africa si muore anche per le piogge torrenziali. Il dato attuale più allarmante è quello del Sudan, dove, secondo quanto ha reso noto l’Afp, la Difesa Civile ha fornito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Il movimento M5 festeggia in piazza

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    Il Movimento 5 giugno (che riunisce, tra le altre realtà, membri e partiti dell’opposizione maliana), che da mesi protestava con la popolazione contro il presidente Ibrahima Boubakar Keita, si è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun| Popolazione ostaggio della fame e delle violenze

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    In Camerun la popolazione vive una situazione drammatica, stretta tra le violenze dei separatisti anglofoni, dell’esercito e del gruppo terrorista di Boko Haram, e la disastrosa situazione economica aggravate dalla …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, nuova epidemia di ebola

    di AFRICA 21 Agosto 2020
    21 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, gli studenti chiedono di tornare sui banchi

    di AFRICA 21 Agosto 2020
    21 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, cessate il fuoco e nuove elezioni

    di AFRICA 21 Agosto 2020
    21 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, licenziato portavoce ministero degli Esteri

    di AFRICA 20 Agosto 2020
    20 Agosto 2020

    Il portavoce del ministero degli Esteri sudanese nonché direttore del dipartimento dei media Haider Badawi è stato licenziato dal suo ministro dopo il «sorprendente» e implicito riconoscimento di contatti tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, accordo tra i partiti di opposizione

    di AFRICA 20 Agosto 2020
    20 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA