• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

AFRICA

AFRICA

    CONTINENTE VEROEditoriale

    La riscossa di Zany

    di AFRICA 19 Gennaio 2020
    Scritto da AFRICA

    Zany Moreno è la regina dell’eleganza creola. Designer e imprenditrice di moda, crea abiti raffinati che colorano le isole di Capo Verde. Ma il successo è arrivato dopo prove terribili

    «La bellezza salverà il mondo», scriveva Fëdor Dostoevskij in un celebre passo dell’Idiota. Qualcuno l’ha ribadito con la vernice sul muro di una casa fatiscente dell’isola di Santiago, la più grande dello Stato-arcipelago di Capo Verde. E la stilista Zany Moreno, cresciuta in quei frammenti galleggianti di terra africana, ha incarnato il concetto e ne ha fatto un motto vincente.

    Una vita, la sua, segnata da momenti bui e prove di coraggio, cadute rovinose e formidabili riscosse. «Non cerco rivincite, né rinnego il mio passato – dice con un sorriso –. Ho pagato caro gli sbagli che ho commesso e ho imparato da ogni errore. Oggi guardo avanti con tenacia e fiducia, senza dimenticare i periodi difficili della mia storia personale: quelli che mi hanno resa più forte e più consapevole delle mie potenzialità».

    Piedi per terra

    Quarantaquattro anni portati splendidamente, elegante in un completo luminoso come i suoi occhi, Zany ci accoglie nel suo laboratorio sartoriale affacciato su una strada trafficata della capitale Praia. Come ogni mattina le attività lavorative fervono. I clienti vengono per scegliere tessuti e modelli. «Disegno abiti su misura, cercando di valorizzare la bellezza di ciascuno. Ogni capo è diverso dall’altro». In una stanza disseminata di gomitoli colorati i sarti di origine senegalese sono chini sulle macchine da cucire, tagliano la stoffa, confezionano gonne e giacche degne di una sfilata. Nella stanza attigua, le ragazze della segreteria, tutte capoverdiane, registrano fatture, consegne, spedizioni, commesse. Il lavoro procede spedito. Arrivano ordini in continuazione: completi eleganti per donna e uomo. Ma anche divise scolastiche, indumenti sportivi e sofisticatissimi abiti da cerimonia.

    Tra gli acquirenti di “Zany Confecções” ci sono musicisti, artisti, personaggi dello spettacolo, leader politici, persino la first lady di Capo Verde. E grazie a internet, cominciano a giungere ordini anche dall’estero. La fondatrice dell’atelier si gode i buoni risultati, ma senza montarsi la testa. «So di dovere lavorar duro per migliorare, il nostro giro di affari ha bisogno di crescere, ma le sfide non mi spaventano… Le difficoltà della vita mi hanno temprato il carattere».

    Anni difficili

    Zany è nata nel 1975, l’anno in cui Capo Verde ha conquistato l’indipendenza dal Portogallo. Cresce con la mamma e la nonna. All’età di 16 anni rimane incinta di un ragazzo che ben presto l’abbandona. Resta sola con un bambino in un momento difficile per il Paese: l’economia langue, non ci sono opportunità di lavoro, fame e malattie mietono vittime ogni giorno.

    Per sfamare il figlio, Zany è costretta a emigrare in Senegal e in Guinea-Bissau, dove vende molluschi raccolti sulle spiagge e liquore di canna da zucchero. Lavora alacremente, mai un giorno di riposo. A vent’anni tenta migliore fortuna in Portogallo. A Lisbona s’innamora di un uomo d’affari. Lo sposa. Assieme gestiscono una società immobiliare. Pare finalmente avere conquistato felicità e serenità. Ma è un’illusione di breve durata: il marito muore d’infarto.

    Zany cade nello sconforto e ben presto l’azienda precipita in una crisi irreversibile. «Ero depressa – ricorda –. Mi sentivo devastata psicologicamente, oppressa dai problemi economici, incapace di reagire all’ennesimo duro colpo del destino». Un conoscente le propone di buttarsi nel business della droga. Zany cede alla tentazione del facile guadagno, ma l’attività illecita dura solamente sei mesi. Finisce in carcere.

    Più forte di tutti

    I giornali portoghesi e capoverdiani sbattono la sua foto in prima pagina. Il suo nome finisce infangato. Viene additata come una donna spietata, priva di scrupoli: “la regina del narcotraffico”. Il processo a suo carico viene trasmesso in diretta dalle televisioni. È accusata di essere l’artefice di una rete criminale che trasporta tonnellate di cocaina dall’America Latina all’Europa passando per Capo Verde. Si becca otto anni di reclusione per commercio internazionale di stupefacenti. L’impatto con la prigione è un incubo. Ma, nell’arco di pochi mesi, la prova più difficile della sua vita si trasforma in un’opportunità di redenzione.

    «Dietro alle sbarre ho scoperto di avere una forza interiore che non sospettavo di possedere – racconta –. Anziché lasciarmi andare e arrendermi a un destino rovinoso, ho deciso di reagire. Ho capito che la vita è un regalo troppo prezioso e bello per essere sprecato. Ho iniziato a impegnarmi per cercare di migliorare la realtà carceraria. Aiutavo le compagne di cella in difficoltà, denunciavo i soprusi delle guardie, mi opponevo ad ogni genere di prevaricazione, collaboravo con le autorità penitenziarie per avviare e gestire progetti di formazione e integrazione sociale». Il comportamento esemplare le fa guadagnare uno sconto di pena.

    Uscita di prigione, deve però combattere contro i pregiudizi. «Non è facile rifarsi la reputazione, riconquistare la fiducia delle persone». Zany ce l’ha fatta. A poco a poco. Con l’eleganza, la bellezza. «Fin da piccola, avevo una passione innata per la moda. In carcere sfogliavo riviste di moda, abbozzavo disegni di vestiti, accarezzavo il sogno di lanciare un mio marchio». Nel 2014 si mette in società con un sarto togolese con cui crea l’etichetta Bernazany, l’anno seguente lancia le prime creazioni di Zany Confecções. E conquista il mercato locale con abiti colorati che coniugano eleganza e semplicità, raffinatezza e grazia. Oggi la sua azienda di abbigliamento è considerata tra le imprese di maggiori successo di Capo Verde.

    Zany è tornata sui giornali: non è più la regina della droga, è la regina indiscussa della moda creola. «Sono sempre la stessa donna – si schermisce –. La vita coi suoi picchi e i suoi abissi ci riserva sempre delle occasioni di riscatto. Sta a noi saperle cogliere».

    (testo di Laurindo Vieira e Marco Trovato – foto di Marco Trovato)

    Condividi
    19 Gennaio 2020 0 commentI
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Presidenti eterni

    di AFRICA 19 Gennaio 2020
    19 Gennaio 2020

    La notizia non è di quelle che possono stupire, soprattutto se arriva dall’Africa: Denis Sassou Nguesso, il dinosauro di Brazzaville, si candida per le presidenziali del 2021. E, di sicuro, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lagos, la città che insegue il futuro

    di AFRICA 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    É l’immagine di una città assolutamente attraente quella che scaturisce dal video realizzato da African Insider a Lagos. Una città che si lancia nel futuro con energia e ottimismo. Gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Consulenza e controllo qualità made in Tunisia

    di AFRICA 14 Gennaio 2020
    14 Gennaio 2020

    «Qui si fa presto ad ambientarsi, finendo per notare sempre di più i tantissimi punti in comune con la cultura e la mentalità italiane», affermano all’unisono Bianca Carlino e Sebastiano …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Resilienza turkana

    di AFRICA 12 Gennaio 2020
    12 Gennaio 2020

    I pastori sono alle prese con il progressivo inaridimento del loro territorio, dovuto al clima impazzito e all’impatto di nuove grandi opere. Una ricercatrice italiana ha studiato – camminando e …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Zanotelli: «O si sceglie il Vangelo o si sceglie Salvini»

    di AFRICA 12 Gennaio 2020
    12 Gennaio 2020

    Padre Alex Zanotelli non usa mezzi termini, nella quarta parte dell’intervista, per esprimere il proprio punto di vista sull’attuale situazione politica italiana: «Dobbiamo ancora uscire dalla sbornia sovranista. La gente …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Tempête sur Bangui, di Didier Kassaï

    di AFRICA 12 Gennaio 2020
    12 Gennaio 2020

    «Le mie tavole sono ancora là… ma in che stato. Tutto è da ricominciare in questo Paese di merda. Tutti i miei progetti sono finiti». E invece, per fortuna non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Rosticceria della gioia – Modena

    di AFRICA 7 Gennaio 2020
    7 Gennaio 2020

    C’è una rosticceria che raccoglie consensi pressoché unanimi nel cuore dello splendido centro storico della seconda città estense. Nell’esercizio commerciale (pochi i posti a sedere) gestito da Nasser e sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Zanotelli: «Dobbiamo imparare a disobbedire»

    di AFRICA 5 Gennaio 2020
    5 Gennaio 2020

    Nella terza parte dell’intervista, padre Alex Zanotelli si sofferma sull’importanza della disobbedienza quando la legge diventa espressione di un potere cinico e disumano: «Trasgrediva Martin Luther King negli anni della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal | La sete del Ferlo

    di AFRICA 5 Gennaio 2020
    5 Gennaio 2020

    I bambini ritratti in questa immagine hanno fatto chilometri di strada per recarsi al pozzo di Yalalbe, villaggio di pastori peul situato nel Ferlo, pianura semidesertica che percorre il Senegal centro-settentrionale. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditorialeNATURA

    Sudafrica, vita da ranger

    di AFRICA 5 Gennaio 2020
    5 Gennaio 2020

    Otto anni fa Sabrina Colombo ha lasciato un lavoro sicuro, ha salutato amici e familiari ed è volata in una riserva naturale del Sudafrica, dove oggi si occupa di tutelare …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    “Tutti Uguali” grazie a Dokita

    di AFRICA 4 Gennaio 2020
    4 Gennaio 2020

    È una condizione di particolare vulnerabilità quella che vivono ogni giorno nei Paesi in via di sviluppo i bambini disabili. Fortunatamente però esistono realtà come Dokita Onlus, che fanno del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Il pericolo di credere – editoriale Africa n°1-2020

    di AFRICA 2 Gennaio 2020
    2 Gennaio 2020

    di Pier Maria Mazzola Persecuzione dei cristiani. In Africa. Tema difficile. In primo luogo perché nella storia universale può essere accaduto che in certe persecuzioni si mischiassero o prevalessero moventi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Zanotelli: «Il mio concetto di Dio era totalmente sballato»

    di AFRICA 1 Gennaio 2020
    1 Gennaio 2020

    Nella seconda parte dell’intervista, padre Alex Zanotelli torna a parlare dei suoi anni a Korogocho, baraccopoli alla periferia di Nairobi. E, nel ricordare quell’esperienza, riflette sulla propria fede: «Scendendo agli …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Mi chiamo Sabrine, di Sabrine Aouni

    di AFRICA 30 Dicembre 2019
    30 Dicembre 2019

    Sabrine è nata in Puglia nel 1997 da genitori tunisini. Si è diplomata, è attiva in associazioni studentesche e culturali, fa volontariato alla Croce Rossa e a Libera. Da quando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • 617

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA