• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    La diaspora senegalese che crea opportunità tra Italia e Senegal

    di claudia 1 Aprile 2023
    Scritto da claudia

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS

    DI.S.SO (Diaspora senegalese per lo sviluppo e la solidarietà) nasce nel 2020 come organizzazione no profit con l’obiettivo di contribuire alla promozione dello sviluppo sociale, economico e ambientale del Senegal grazie principalmente alla sua diaspora. Inserimento delle donne nel mercato lavorativo, formazione imprenditoriale e finanziaria, oltre alla tutela dell’ambiente, sono i settori che interessano principalmente questa realtà, impegnandola in diverse iniziative e in altrettanti progetti tra Italia e Senegal. Con una sede in un piccolo comune in provincia di Pisa, in Toscana, DI.S.SO vanta oggi anche un ufficio di rappresentanza in Senegal, nella zona di Mbour, e raccoglie un importante numero di volontari e operatori tra i due Paesi. Intervista ad Adama Gueye, il presidente di DISSO.

    Cosa vuol dire DI.S.SO? Ci racconti la sua storia?

    DI.S.SO (Diaspora per lo Sviluppo e la Solidarietà) è nata qualche anno fa, nel 2020, a seguito di una serie di riflessioni tra noi senegalesi e alcuni nostri connazionali in Senegal, che si sono distinti per le loro competenze e per le loro esperienze nel settore del volontariato.

    Confrontarsi sul nostro ruolo, e più in generale sulle potenzialità della diaspora senegalese nella cooperazione decentrata, ci ha permesso di esser sempre più consapevoli dell’impatto che le nostre idee, se ben strutturate, potessero avere a livello socioeconomico.

    La denominazione DI.S.SO nasce proprio da questo scambio in quanto la sua traduzione dal wolof, lingua più parlata in Senegal, è proprio “dialogo” e “confronto”.

    Fin dall’inizio delle attività, il nostro obiettivo è stato quindi quello di valorizzare il potenziale dei senegalesi della diaspora e trasferire competenze e conoscenze dall’Italia al nostro Paese d’origine, creando canali che garantissero benefici a più livelli. Volevamo essere l’esempio di quanto i nostri percorsi migratori siano stati il motore per l’acquisizione di nuove skills e di nuovo know-how.

    Abbiamo così deciso di costituirci come organizzazione no profit e siamo diventati promotori dipolitiche di sviluppo nuove pensando a iniziative tra Italia e Senegal, grazie a preziosi partenariati con enti e organizzazioni di entrambi i Paesi.

    Ad esempio?

    Come partner in Italia, ti faccio l’esempio di Arci Toscana, l’associazione le Réseau, il Summit Nazionale delle diaspore, la Tavola della Pace e della Cooperazione , Funzionari senza frontiere e tante associazioni senegalesi sul territorio nazionale. In Senegal, abbiamo partenariati con molti comuni perché riteniamo la loro presenza e la loro collaborazione fondamentale nella cosiddetta cooperazione decentrata. Ascoltare direttamente le problematiche locali dalle voci dei rappresentanti che vivono ogni giorno determinate questioni permette di identificare al meglio i problemi da affrontare e proporre strategicamente nuove soluzioni.

    L’imprenditoria senegalese è al centro del lavoro di DI.S.SO.

    Sì, offriamo corsi di formazione e incontri di informazione e sensibilizzazione per stimolare l’imprenditorialità dei senegalesi all’estero, oltre ad aver organizzato dei Forum per discutere sul tema sia in presenza che online. Ci siamo mossi infatti creando una piattaforma digitale, la piattaforma DI.S.SO Entreprendre, che raccoglie un numero sempre più crescente di utenti per diffondere le nostre iniziative e per ascoltare le necessità e le richieste di senegalesi che non possiamo incontrare in presenza. Da ultimo, abbiamo anche creato un programma televisivo in partenariato con un’emittente senegalese, molto seguita anche dalla diaspora.

    Ci sono anche altri settori che interessano le vostre attività in Senegal?

    Molte nostre iniziative nascono per migliorare l’accesso ai servizi locali di base.Ci interessiamo parecchio al mondo della sanità e dell’istruzione, offrendo una formazione anche nelsettore tecnologico-logistico.

    Non possiamo non pensare ad iniziative sul tema della protezione e della gestione sostenibile delle risorse naturali, oltre che la conoscenza specifica dei luoghi in cui operiamo attraverso azioni di turismo solidale che coinvolgono giovani volontari, italiani e senegalesi, associazioni e comuni.

    Rispetto al problema relativo ai cambiamenti climatici, da un lato abbiamo avviato dei programmi sulla gestione idrica nell’arrondissement di Missirah per rispondere e affrontare al meglio le difficoltà relative all’accesso all’acqua, dall’altro ci stiamo impegnando sulla gestione dei rifiuti nella zona di M’bour, nella regione di Thiès.

    Determinante anche l’inserimento delle donne nel mercato lavorativo senegalese. Su questo tema abbiamo già avviato dei progetti finanziati dalla Regione Toscana a Thiel, nella regione di Louga, con un primo momento di formazione amministrativa e contabile rivolta a organizzazioni di donne, seguito da un secondo momento di formazione sulla trasformazione dei prodotti locali. Ad altre donne, nella zona di Gie Alpha di FassNgom presso Saint Louis, abbiamo offerto, in collaborazione con il GIE Sunu Linguère Agro, invece una formazione sul processo di creazione di un orto micro-ecologico integrato.

    Prossime iniziative?

    In quattro comuni senegalesi stiamo avviando , sempre con la Regione Toscana (Progetto Log In) , un progetto relativo alla digitalizzazione dei servizi anagrafici, dedicando una formazione ad hoc alle risorse umane presenti nelle istituzioni locali di Linguère, nella comunità rurale di Thiel, a FassNgom e a Gandon.

    Novità del 2023 saranno le cosiddette giornate economiche, momenti per promuovere attività di turismo esperienziale e far conoscere il contesto economico del Paese. La prima giornata è in programma per i prossimi mesi in Toscana e avrà come temi portanti il turismo culinario e la cucina senegalese.

    Le sfide principali di DI.S.SO oggi?

    Partecipare concretamente al miglioramento del sistema di lotta all’immigrazione irregolaree riuscire al meglio a supportare il reinserimento socioeconomico di chi rientra in Senegal.

    Su questo ultimo punto stiamo rispondendo sempre più in maniera tangibile, grazie alla collaborazione della Camera di Commercio Italo-Senegalese.

    Rispetto al tema delle migrazioni irregolari, al momento abbiamo individuato e selezionato alcune associazioni a Saint Louis, Thiaroye Sur Mer e a Mbour per creare una rete strutturata che possa essere fonte di scambio di nuove strategie, più concrete, contro le migrazioni irregolari. Sempre a Mbour, a esempio, abbiamo pensato alla creazione di un centro di formazione per donne e per giovani: uno spazio che possa offrire consulenza e percorsi informativi relativi alla vita in Italia e al viaggio irregolare. Questo entro porterà il nome di Assane DIAGNE, primo Presidente della comunità senegalese di Santa Croce Sull’Arno deceduto il 17 gennaio 2022.

    Condividi
    1 Aprile 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia, verso l’estate della sete

    di claudia 1 Aprile 2023
    1 Aprile 2023

    di Céline Camoin L’estate del 2023 sarà l’estate della sete. Lo afferma Hassine Rehili, esperto  in sviluppo e gestione delle risorse presso la Facoltà di Scienze di Tunisi, in una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: sicurezza alimentare, accordo con Ue e Aics per quaranta milioni

    di claudia 1 Aprile 2023
    1 Aprile 2023

    L’Egitto e l’Unione Europea hanno firmato un accordo di sovvenzione del valore di 40 milioni di euro per la sicurezza alimentare nel Paese del Nordafrica. L’accordo sarà attuato dall’Agenzia italiana …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, presto una fabbrica di vaccini mRNA a Nairobi

    di claudia 1 Aprile 2023
    1 Aprile 2023

     L’azienda biotecnologica statunitense Moderna ha firmato un accordo con il governo keniano per la creazione di un impianto di produzione di vaccini a base di Rna messaggero (mRna) da 500 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    In Africa diminuiscono i super-ricchi

    di claudia 1 Aprile 2023
    1 Aprile 2023

    Il numero di persone facoltose in Africa è diminuito tra il 2012 e il 2022, a causa in particolare delle scarse prestazioni in Sud Africa, Egitto e Nigeria, hanno riferito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    Jacqueline Nkembe Epse Adiaba è la prima donna eletta presidente della Commissione di vigilanza sui mercati finanziari dell’Africa centrale (Cosumaf). La nomina dell’esperta camerunese è giunta durante la 15ª Conferenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    Pesanti combattimenti tra l’esercito del Somaliland e le milizie locali sono scoppiati questa mattina alla periferia di LasAnod, la capitale della regione di Sool. Gli scontri sono iniziati, secondo quanto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    Il leader dell’opposizione senegalese Ousmane Sonko è stato condannato per diffamazione stamani due mesi di reclusione con la condizionale, e 200 milioni di franchi Cfa ( circa 300.000 euro) di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    di Céline Camoin Lanciano l’allarme sullo stato delle libertà democratiche in tutto il Grande Maghreb 33 organizzazioni e più di duecento personalità nordafricane, firmatarie di un testo pubblicato contemporaneamente dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, più di settecentomila bambini non hanno accesso all’istruzione

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    L’istruzione di circa 750.000 bambini è stata interrotta nelle due province più colpite dal conflitto nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). I nuovi dati diffusi dall’Unicef mostrano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, togliersi vita non è più reato ma un problema di salute mentale

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

     Il Parlamento del Ghana ha modificato alcune sezioni della Legge sui reati penali del 1960, che rende il tentativo di togliersi la vita un reato. In seguito all’emendamento di martedì, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    In Sudan migliora la produzione di cereali, ma resta l’insicurezza alimentare

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

     Migliora la produzione cerealicola, ma l’insicurezza alimentare resta “una sfida seria”. Questa in sintesi la valutazione fatta da un rapporto della Fao di cui dà conto la stampa locale sudanese, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, braccianti si lavano nel canale

    di claudia 31 Marzo 2023
    31 Marzo 2023

    A termine di una dura giornatabdi lavoro, i braccianti si lavano in un canale tra i campi della società Illovo. – Foto di Luca Catalano Gonzaga L’industria saccarifera, in piena …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, inaugurata la prima scuola governativa per rifugiati

    di claudia 30 Marzo 2023
    30 Marzo 2023

    La scuola secondaria di Tsore Arumera è diventata la prima scuola per rifugiati in Etiopia a essere trasferita sotto l’autorità dell’Ufficio scolastico regionale del Benishangul Gumuz. L’agenzia di stampa locale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya, ultimo rinoceronte bianco maschio esposto in un museo

    di claudia 30 Marzo 2023
    30 Marzo 2023

    Il corpo imbalsamato dell’ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio è stato esposto in un museo del Kenya. Si chiamava Sudan ed è morto all’età di 45 anni nel marzo 2018 presso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA