• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CONTINENTE VERONATURA

    L’isola degli scimpanzé

    di claudia 19 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    In mezzo al Lago Vittoria, in Uganda, c’è un rifugio che protegge centinaia di cuccioli orfani. Sull’isola di Ngamba, dal 1998 finiscono i piccoli scimpanzé sequestrati dalle autorità ugandesi a bracconieri e trafficanti. Senza l’aiuto di veterinari e volontari, questi cuccioli non saprebbero sopravvivere in natura. Non a caso tra operatori e animali si crea una relazione speciale, fatta di complicità, fiducia e affetto

    Tramonta il sole sull’isola di Ngamba e gli ultimi raggi incendiano le acque. «Sembra prendere fuoco come fosse una pozza di benzina», sussurra Debbie Cox, che come ogni sera va in spiaggia a godersi lo spettacolo. Assieme a lei, il suo inseparabile compagno: un cucciolo di scimpanzé. «Si chiama Dobbie, quasi come me. Mi è particolarmente affezionato, non mi lascia mai la mano. È incredibile quanto affetto e dolcezza sappiano esprimere questi animali». Debbie, australiana, è una volontaria del Chimpanzee Sanctuary and Wildlife Conservation Trust, ente ugandese che dal 1998 gestisce una riserva per i piccoli primati sfuggiti al bracconaggio.

    Un posto sicuro

    La riserva è a Ngamba, piccola isola ammantata dalla foresta equatoriale, nel più grande lago d’Africa, il Vittoria, a 23 chilometri da Entebbe: il posto ideale per tenere sotto controllo gli animali e proteggerli dai cacciatori e dai commercianti illegali di selvaggina. Gran parte degli scimpanzé qui ospitati – cinquantadue in questo momento – sono piccoli orfani, sequestrati dalle autorità ugandesi a bracconieri e trafficanti. Il traffico di animali selvatici è un’industria multimiliardaria che prospera in questa parte dell’Africa. In pericolo sono sia i cuccioli, venduti come animali da compagnia, sia gli esemplari adulti, uccisi per alimentare la bramosia di bushmeat, selvaggina. L’Uganda, in particolare, complice la crisi economica e l’aumento della popolazione, ha registrato nell’ultimo decennio un incremento delle attività venatorie illegale ai danni di specie animali protette.

    Debbie Cox, volontaria del Jane Goodall Institute, gioca con gli scimpanzé protetti nel santuario degli scimpanzé dell’isola. Il santuario è stato istituito per prendersi cura delle scimmie orfane incapaci di sopravvivere in natura e salvate dai bracconieri dall’Uganda Wildlife Authority. /Foto LUZ

    Traumi da superare

    Sull’isola finiscono soprattutto le vittime indirette della caccia: i cuccioli di scimpanzé, a cui i bracconieri hanno ucciso i genitori. Alcuni sono anche malati e necessitano di cure veterinarie, altri sono incapaci di vivere autonomamente in libertà perché cresciuti in cattività, in circhi, zoo clandestini o giardini privati. Il team di operatori è composto da ventidue persone tra volontari, allevatori, veterinari. Tutti perseguono la stessa missione: proteggere e seguire gli scimpanzé per tutto il loro percorso di crescita. Tra operatori e animali si crea una relazione speciale, fatta di complicità, fiducia e affetto.

    Ogni esemplare ha un trauma da superare. Il piccolo Benny è rimasto orfano a quattro anni, Lara è stata liberata dalla gabbia di un circo dopo tre anni di sofferenze, Hermes è stato salvato dalle grinfie di un uomo che lo teneva legato a una catena, Willy è stato ferito in uno scontro a fuoco tra ranger e bracconieri. Hanno tutti qualcosa in comune: da soli non potrebbero sopravvivere in natura. L’isola di Ngamba rappresenta un rifugio ma anche una sorta di scuola di vita, dove imparare a diventare adulti (uno scimpanzé può arrivare a 60 anni). «Senza le nostre attenzioni sopravvivrebbero solo pochi giorni», conferma un veterinario che si accinge ad addentrarsi nella boscaglia per visitare i cuccioli ammalati. «Coi miei piccoli pazienti si è creato un feeling, una relazione di complicità, fiducia e affetto».

    Turisti e volontari

    Gli scimpanzé sono le scimmie più simili all’uomo (con cui condividono quasi il 98% del Dna). Sono dotati di spiccata intelligenza ed estremamente socievoli, qualità che li rendono estremamente ricercati come “animali da compagnia”. Anche per questo sono minacciati.

    Due volte al giorno i cuccioli vengono sfamati con frutti e bacche. Il momento del pasto, tra i tanti, è uno spettacolo che può essere goduto dai visitatori esterni, cui viene offerta la possibilità di osservare da una piattaforma panoramica i comportamenti degli scimpanzé. Gli introiti delle visite turistiche, rigorosamente controllate, sono fondamentali per tenere in vita il centro. Così com’è cruciale il contributo dei volontari, provenienti da tutto il mondo. Il Chimpanzee Sanctuary and Wildlife Conservation Trust cerca sempre aiutanti disposti a trascorrere periodi di tempo con gli scimpanzé, per nutrirli e contribuire al mantenimento e alla pulizia delle strutture in cui dormono. E, per chi non può partire ma ha a cuore la loro sorte, c’è sempre la possibilità di adottare un cucciolo a distanza, finanziandone le cure vitali. ngambaisland.org

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2022 della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    19 Marzo 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Manifestazioni e scontri bloccano le vie di Dakar

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    di Valentina Geraci e Carla Zurlo Scontri tra manifestanti e forze dell’ordine hanno scosso la capitale del Senegal. Sui social circolano video di esplosioni, gas lacrimogeni, copertoni bruciati e pietre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niger, il dramma dei migranti bloccati nel deserto

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    di Céline Camoin Migliaia di migranti espulsi dall’Algeria sono abbandonati a sé stessi nel deserto del nord del Niger e sono privati ​​di riparo, assistenza sanitaria, protezione e beni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’Italia lancia le start-up africane: storie imprenditoriali di successo

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS La pandemia di Covid-19 sembra non aver scalfito la voglia di innovarsi e di mettersi in gioco degli imprenditori africani nel creare nuove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Zaalouk, crema di melanzane marocchina

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    Oggi vi proponiamo la ricetta della Zaalouk, una salsa marocchina a base di melanzane, pomodoro e spezie, gustosa e semplice da preparare in pochi minuti. Tempo: 30 minuti Difficoltà: facile …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Togo, le donne sono il motore del commercio

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    In Togo, il genere femminile è essenziale nel commercio interno e occupa un ruolo importante nella forza lavoro locale con un tasso stimato del 70%. Lo sottolinea, riferendosi a dati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, il figlio di Museveni annuncia di volersi candidare alla presidenza nel 2026

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    Muhoozi Kainerugaba Museveni, figlio del leader ugandese Yoweri, ha dichiarato che intende candidarsi alla presidenza nel 2026. Il 48enne generale, attuale consigliere presidenziale speciale per le operazioni speciali, diventato noto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: papillomavirus, una questione di pubblico interesse

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    Gli alti tassi di cancro cervicale nei Paesi a basso reddito potrebbero essere spiegati dalla mancanza di accesso a screening efficaci nelle strutture sanitarie pubbliche. È per questo motivo che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Fare il Peul

    di claudia 18 Marzo 2023
    18 Marzo 2023

    di Marco Aime I pastori del Sahel sono tenuti a tenere in pubblico un comportamento irreprensibile, aderente ai costumi sociali della tradizione, rispettoso di regole e divieti tramandati nella comunità. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia, anelli d’erba

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    Anelli d’erba. Mandria di zebre nella riserva naturale del Namib Rand in Namibia – Foto di George Steinmetz tratta dalla mostra fotografica Africa in Volo. Il giallo della savana, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, rilevato un focolaio di poliomielite

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    In Burundi è presente un focolaio di poliomielite. Al momento i casi accertati sono solo otto, ha dichiarato l’Organizzazione mondiale della sanità in una nota nella quale si specifica però …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Togo, oltre cinque milioni di alberi piantati nel 2022

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    Più di cinque milioni di alberi sono stati piantati in Togo nel 2022 nell’ambito della campagna nazionale di rimboschimento. Lo ha fatto sapere il ministro dell’Ambiente e delle Risorse Forestali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Grande diga del millennio, sale la tensione tra Etiopia ed Egitto

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    Sale la tensione tra Etiopia ed Egitto. Al centro della disputa c’è sempre la Grande diga del millennio, mega sbarramento che Addis Abeba sta costruendo sul Nilo Azzurro.  Il ministero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    In arrivo la 32ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    L’unico festival italiano interamente dedicato all’approfondimento delle cinematografie, delle realtà e delle culture di Africa, Asia e America Latina è in arrivo con 9 giorni di proiezioni, 50 film e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Campi di incontro per volontari in Kenya e Zambia

    di claudia 17 Marzo 2023
    17 Marzo 2023

    L’Associazione Amani, attiva da oltre venticinque anni con progetti educativi nel territorio africano, in particolare Kenya, Zambia e Sudan, organizza nel mese di agosto due campi di incontro a Nairobi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA