• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CINEMANATURANEWS

    Quali sfide ambientali per l’Africa di oggi?   

    di claudia 15 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    Per il sesto anno consecutivo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL ospita Africa Talks, l’appuntamento annuale di approfondimento su un continente in continua trasformazione, che avrà luogo sabato 18 marzo alle ore 17, presso l’Auditorium San Fedele, via Hoepli 2/b Milano. Quattro ospiti dialogheranno sugli impatti ambientali del cambiamento climatico in Africa e sulle strategie di tutela. Talk e film ad accesso gratuito . Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sulla pagina Facebook del festival.  

    Africa Talks nasce dalla collaborazione tra Associazione Centro Orientamento Educativo – COE e Fondazione Edu, entrambi impegnati da decenni a promuovere istruzione e cultura in Africa e con l’Africa. Il format, che prevede una tavola rotonda seguita da un film a tema per approfondire gli aspetti più contemporanei e promettenti dell’Africa, è ospitato nella cornice del FESCAAAL che quest’anno giunge alla sua 32ª edizione dal claim “Zebra Flower Power” e avrà luogo dal 18 al 26 marzo 2023 in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it.  

    “Anche quest’anno attraverso il format Africa Talks – dichiara Matteo Stefanelli, Presidente Fondazione Edu – vogliamo portare all’attenzione aspetti emergenti del continente: parleremo di ambiente ed ecologia, temi al centro del dibattito pubblico da diversi anni ma meno conosciuti per quanto riguarda la realtà africana. Grazie allo sguardo su Uganda, Nigeria e Kenya ci proponiamo di offrire nuovi spunti di riflessione sugli aspetti sociali e politici dei cambiamenti ambientali e le strategie locali di risposta”.  

    Dopo i cinque appuntamenti degli anni precedenti – “Africa continente del futuro. Università e nuova imprenditoria” (2017), “WWW! What a Wonderful World. Come le nuove tecnologie stanno cambiando l’Africa” (2018), “Back to the roots. Agricoltura e alimentazione tra vecchi e nuovi saperi” (2019), “Cityscapes: le trasformazioni dell’Africa urbana” (2021), “Creative Africa. The future of cultural industries” (2022) – la sesta edizione torna quindi a raccontare l’Africa, questa volta mettendo al centro le sfide che il Continente sta affrontando in termini di gestione delle risorse e questioni ambientali.  

    Sebbene l’Africa sia il continente che ha meno contribuito alla crisi climatica in atto, è responsabile appena del 3% delle emissioni di gas a effetto serra dall’era pre-industriale a oggi, soffre in maniera sproporzionata le conseguenze dell’aumento delle temperature globali e sta già pagando un prezzo elevatissimo, in termini di ridotta produzione di cibo, scarsità d’acqua, perdita di biodiversità e di vite umane. Gli eventi estremi come inondazioni e siccità prolungate stanno già impattando sulla vita di milioni di persone.  

    Un altro “hotspot” della crisi climatica nel continente è il Sahel (regione semi-arida che attraversa il continente da Est a Ovest passando per Gambia, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger e Sudan), dove ogni anno il deserto del Sahara in espansione cancella circa 15mila chilometri quadrati di terreno fertile.  

    Alla crisi climatica si aggiungono poi danni causati dalla deforestazione: secondo le stime contenute nel Global Forest Resources Assessment 2020 della Fao, l’Africa ha registrato il più alto tasso annuale di perdita netta delle foreste nel periodo 2010-2020, con 3,9 milioni di ettari.  

    Gli alberi vengono abbattuti per lasciare spazio alle colture intensive (come il cacao in Ghana e Costa d’Avorio, la gomma e le palme da olio), per scavare miniere (legali e non) o per dare spazio alle prospezioni petrolifere mentre le piante di maggiore pregio -come ebano e rosewood- vengono tagliate e trasformate in pregiato legname che viene venduto a caro prezzo all’estero.  

    Conservare e tutelare al meglio questa risorsa dovrebbe essere un obiettivo primario non solo per i l’Africa, ma per tutti i Paesi del mondo con l’obiettivo di contrastare la crisi climatica. Tutelare le foreste significa anche combattere contro le miniere e le attività estrattive che le minacciano.  

    Patience Nabukalu
    Valerio Bini
    Christina Hicks

    Ad Africa Talks 2023 quattro ospiti dialogheranno sugli impatti ambientali del cambiamento climatico in Africa e sulle strategie di tutela. Christina Hicks, scienziata sociale e docente di ecologia politica presso l’università di Lancaster, approfondirà gli impatti ambientali e sociali della pesca intensiva sulle comunità di diversi Paesi dell’Africa orientale e occidentale. Patience Nabukalu, attivista per il clima e tra i fondatori di Fridays for future Uganda, offrirà uno spaccato sull’attivismo giovanile nel Paese e non solo. Noo Saro-Wiwa, scrittrice e figlia dell’attivista Ken Saro-Wiwa, analizzerà il contesto ambientale e sociale delle regioni meridionali della Nigeria dove si concentra la produzione petrolifera del Paese. Valerio Bini, professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, affronterà il tema della protezione dell’ambiente e delle dinamiche connesse alla gestione delle risorse in Africa nelle sue componenti sociali.  

    A condurre i talk sarà Ilaria Sesana, giornalista redattrice di Altreconomia.  

    Segue alle ore 19.00 la proiezione gratuita di AYA di Simon Coulibaly Gillard (Belgio / Francia 2021, 90’). Il film narra la storia di Aya che vive con la madre sull’isola di Lahou in Costa D’Avorio. Gioiosa e spensierata, ama raccogliere noci di cocco e dormire sulla sabbia. Ma il suo paradiso è destinato a scomparire sott’acqua a causa dei cambiamenti climatici. Mentre le onde minacciano la casa, Aya prende una decisione: il livello del mare potrebbe alzarsi, ma lei non lascerà la sua isola.  

    Foto di apertura tratta dal film AYA di Simon Coulibaly Gillard

      

    Condividi
    15 Marzo 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Senegal, a Dakar una mostra celebra la letteratura del continente

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    Sabato 18 marzo, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar presenterà la mostra dedicata al progetto “Letture dall’Africa” di Medici con l’Africa Cuamm, Ong italiana che opera per la promozione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi: ciclone Freddy, si aggrava ancora il bilancio delle vittime

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

     Il bilancio delle vittime del ciclone Freddy è salito a 190 in Malawi, dopo che ieri sono stati recuperati altri corpi. La tempesta ha colpito 12 distretti e città della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli Usa a fianco della comunità Lgbtq in Kenya

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    L’ambasciatrice degli Stati Uniti in Kenya ha tenuto un incontro con la comunità Lgbtq del Paese per mostrare il proprio sostegno in un contesto di inasprimento delle misure contro le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Costa d’Avorio, progressi significativi nella parità di genere

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    di Céline Camoin Nel rapporto “Women, Business and the Law” pubblicato il 2 marzo 2023, la Banca Mondiale classifica la Costa d’Avorio tra i pochi Paesi che hanno realizzato importanti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Più di cento senegalesi vogliono rimpatriare dalla Tunisia

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    Più di centocinquanta senegalesi in Tunisia vogliono essere rimpatriati. Lo scrive il giornale senegalese L’Obs, citando un funzionario dell’Associazione dei senegalesi in Tunisia (Ast) e membro della commissione incaricata di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Importazioni armi, il continente in controtendenza

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    Se le importazioni di armi in Europa sono quasi raddoppiate nel 2022 con un balzo del 93%, trainato da massicce spedizioni in Ucraina – diventata la terza destinazione mondiale, dietro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, quasi prosciugato un importante habitat per i coccodrilli

    di claudia 15 Marzo 2023
    15 Marzo 2023

    Il secondo habitat più grande per i coccodrilli in Africa si è quasi completamente prosciugato in seguito al fallimento, negli ultimi anni, delle stagioni delle piogge. Si tratta del lago …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, latte per i cuccioli di elefante

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    Kenya, allattamento mattutino con grandi biberon per i cuccioli ospitati dal Reteti Elephant Sanctuary. – Foto di Luis Tato / Afp La siccità che ha investito il Kenya ha ucciso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    La costumista afroamericana Ruth E. Carter vince due Oscar ed entra nella storia

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    Alla 95a edizione degli Academy Awards appena terminati, la costumista afroamericana Ruth E. Carter, conosciuta anche per aver curato i costumi nei film del celebre regista Spike Lee, ha fatto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, il cinema panafricano in vetrina

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    Sono in corso a Rabat le prime Giornate del cinema panafricano, un evento intitolato Roots Rabat. Patrocinato dal ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, l’evento si svolge nell’ambito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Malawi: un centinaio di morti per il ciclone Freddy, dichiarato lo stato di calamità

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    Il presidente del Malawi ha dichiarato lo stato di calamità in diversi distretti meridionali del Paese, tra cui la città di Blantyre, dopo che il ciclone Freddy ha fatto ritorno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Tanzania, safari e spiagge da sogno

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    In Tanzania lo spettacolo della natura non è un documentario televisivo, ma l’emozione indelebile di un incontro ravvicinato con la fauna selvatica, da vivere trattenendo il fiato. E questo è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La risposta degli Stati Uniti al terrorismo in Africa

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    di Andrea Spinelli Barrile Mentre la violenza estremista nella regione del Sahel dell’Africa occidentale si diffonde a sud verso gli Stati costieri, l’esercito degli Stati Uniti ha avviato la sua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, i colloqui di pace a Roma riprendono entro fine marzo

    di claudia 14 Marzo 2023
    14 Marzo 2023

    Il governo e l’Alleanza dei movimenti di opposizione del Sud Sudan (Ssoma) hanno programmato un incontro in Italia entro la fine di marzo 2023 per riprendere i colloqui di pace …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA