• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Conflitto di LasAnod, il Somaliland annuncia una nuova offensiva

    di claudia 1 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa gli scontri che imperversano dal 6 febbraio tra le forze di sicurezza e le milizie claniche a LasAnod, nel nord della Somalia, hanno provocato la morte di 150 persone e il ferimento di oltre 600. Nonostante ciò, non sembra esserci pace all’orizzonte. Il comando dell’esercito del Somaliland ha annunciato una nuova offensiva a tutto campo per strappare la città di LasAnod alle milizie locali. Queste ultime, a loro volta, hanno promesso di difendere la città “fino all’ultimo respiro”.

    Sono ripresi il 6 febbraio i combattimenti nella città di LasAnod tra le forze locali e le truppe del Somaliland per il controllo della regione di Sool (nord-ovest della Somalia). Ieri è stato annunciata una nuova offensiva da parte del comando dell’esercito del Somaliland.

    Secondo quanto riporta la stampa somala, Faisal Abdi Botan, il capo di stato maggiore dell’esercito della regione separatista, ha definito “il ritiro a sorpresa da Tukaraq una tattica militare” e la ritirata “un ridispiegamento verso basi designate”. Botan ha aggiunto che le forze del Somaliland non si fermeranno finché non si assicureranno la riconquista di LasAnod. L’alto ufficiale ha affermato che le forze di al-Shabaab, milizia somala legata ad al-Qaeda, e del Puntland stanno prendendo parte alla battaglia di LasAnod, sostenendo la milizia locale, un’affermazione che entrambe le parti hanno negato e definito “priva di fondamento”. Le sue osservazioni arrivano dopo la sconfitte subite dai suoi reparti nella regione di Sool dopo quattro settimane di combattimenti che hanno fatto almeno 105 morti e 600 feriti, oltre a migliaia di persone che sono state costrette a fuggire dalle proprie abitazioni cercando rifugio nella regione somala dell’Etiopia.

    I combattimenti sono scoppiati il 6 febbraio hanno viste opposte le truppe del Somaliland e le milizie locali del clan locale Dhulbahante che chiede l’autonomia. In realtà, tensioni hanno iniziato a registrarsi il 26 dicembre quando un politico dell’opposizione locale, Abdifatah Abdullahi Abdi, è stato assassinato da ignoti, scatenando proteste antigovernative in tutta la città. Le regioni di Sool e Sanaag sono state territori contesi tra il Somaliland, regione settentrionale della Somalia che si è dichiarata indipendente nel 1991, ma che non è stata riconosciuta dalla comunità internazionale, e il Puntland, che è una regione semiautonoma della Federazione somala.

    Mohamed Husein Gaas, direttore del Raad Peace Research Institute di Mogadiscio, in un’intervista rilasciata ad Anadolu, ha affermato che il conflitto a LasAnod è radicato nell’“occupazione” della regione di Sool da parte del Somaliland dal 2007. Un’invasione che è avversata dalla stragrande maggioranza della popolazione locale. “Questa prolungata occupazione ha portato a un’emarginazione politica, economica e sociale dei Dhulbahante, clan somalo locale – ha detto -. Negli anni si sono registrati 120 assassinii di importanti leader della comunità e delle élite del clan. In risposta, la popolazione di LasAnod si è sollevata per manifestare contro il Somaliland e, a sua volta, il Somaliland ha usato una forza eccessiva per reprimere le manifestazioni”.

    Secondo Mohamed Husein Gaas, l’unica soluzione fattibile e praticabile al conflitto è un cessate il fuoco “immediato, incondizionato e genuino” e ha aggiunto: “le forze del Somaliland devono ritirarsi dalla regione di Sool”.

    “Cessate il fuoco e ritiro – secondo l’analista – possono creare un buon ambiente, favorevole al dialogo politico tra i leader del clan Dhulbahante, le autorità del Somaliland e il governo federale della Somalia con il sostegno di attori internazionali e dell’Unsom (Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Somalia)”.

    Isack Abdi, un altro analista indipendente somalo che ha parlato con Anadolu, ha affermato di ritenere che entrambe le comunità delle regioni contese e del Somaliland dovrebbero cercare di risolvere i loro problemi attraverso il dialogo. E ha sottolineato che, sebbene il Somaliland abbia ragione a rivendicare la sovranità sul territorio, “dovrebbe smettere di bombardare una città piena di civili, compresi bambini e anziani”. “Il territorio faceva parte dell’area che era sotto il protettorato britannico – ha spiegato -, ma non dovrebbero scontrarsi e dovrebbero ricercare di risolvere i problemi in sospeso attraverso il dialogo”. 

    Condividi
    1 Marzo 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Egitto, riaperta la moschea sciita di Al Ḥakim bi Amr Allah

    di claudia 1 Marzo 2023
    1 Marzo 2023

    La moschea sciita di Al Ḥakim bi Amr Allah, nel centro del Cairo, è stata riaperta lunedì dopo la ristrutturazione iniziata nel 2017. Si tratta di un vero e proprio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, firmate quattro convenzioni sui diritti delle persone disabili e delle donne

    di claudia 1 Marzo 2023
    1 Marzo 2023

    Il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir Mayardit, ha approvato quattro convenzioni internazionali sui diritti delle persone con disabilità e delle donne. Il capo di Stato sud sudanese ha firmato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, corse sull’altopiano

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    Ore 7, Etiopia: corse sull’altopiano. – Foto di Francesco Alesi tratta dalla mostra fotografica One Day in Africa. Quarantacinque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle prese con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Macron promette un rapporto con l’Africa più equilibrato e responsabile

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    Un nuovo rapporto “equilibrato, reciproco e responsabile”: è così che il presidente francese Emmanuel Macron intende approcciare l’Africa, o perlomeno sostiene di volerlo fare. Ex potenza coloniale che per decenni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Senegal, mondo della musica in lutto per la morte di Ismaila Touré dei Touré Kunda

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    È scomparsa una figura emblematica della musica senegalese: Ismaila Touré, uno dei membri fondatori del famoso gruppo musicale Touré Kunda, è morto ieri all’età di 73 anni. Il suo gruppo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    La coperta Basotho, un intreccio di tradizioni e cultura

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    di Claudia Volonterio Tra i fili di una coperta tradizionale possono intrecciarsi storie e usanze antiche, ancora oggi dal valore altamente simbolico. E’ il caso della coperta Basotho, capo diffusosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Burkina Faso: al Fespaco standing ovation per il Mali

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    Alla presenza del primo ministro del Burkina Faso, Apollinaire Joachim Kyèlem de Tambèta, e di quello del Mali, Paese ospite d’onore della manifestazione, Choguel Kokalla Maiga, si è aperta sabato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Elezioni in Nigeria: Tinubu in testa secondo i risultati parziali, l’opposizione chiede l’annullamento del voto

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    La Nigeria attende con il fiato sospeso i risultati delle elezioni politiche e parlamentari che si sono svolte sabato. Problemi organizzativi hanno causato ritardi nelle votazioni in numerosi seggi del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    “Abbiamo cuori di pietra?” L’urlo di protesta dei comboniani dopo le frasi del Ministro degli Interni sulla strage dei migranti

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    Dura presa di posizione dei missionari comboniani dopo il naufragio avvenuto sulle spiagge di Cutro, in Calabria, domenica 26 febbraio, costato la vita a a sessantaquattro persone accertate di cui …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Bufera dopo le affermazioni del presidente tunisino sui migranti

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    di Céline Camoin Hanno sollevato diverse reazioni le affermazioni del Presidente della Tunisia Kais Saied sull’immigrazione irregolare “che prendono di mira i subsahariani” pronunciate nei giorni scorsi. Tra queste, le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, verso la creazione di una federazione con il Mali

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    I primi ministri del Burkina Faso, Apollinaire Joachimson Kyelem de Tambèla, e del Mali, Choguel Kokalla Maiga, che hanno copresieduto un Consiglio dei ministri congiunto Mali-Burkina Faso, hanno dichiarato nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Libia, inaugurata a Tripoli la prima accademia di programmazione

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    Nella capitale libica Tripoli è stata inaugurata una scuola per formare i giovani nella programmazione e avvicinarli alla tecnologia. La Tripoli Codign Academy è un’iniziativa del progetto Raqam-e, finanziato dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, oggi riprende il processo a Patrick Zaki

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

     Il processo contro Patrick Zaki riprenderà domani davanti a un tribunale di emergenza per reati contro la sicurezza dello Stato nella città di Mansoura, ha fatto sapere l’Egyptian Initiative for …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, in fuga da Goma

    di claudia 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Cittadini di Goma in fuga nella notte dai bagliori del Nyiragongo. Dopo l’improvvisa eruzione del 22 maggio 2021, il vulcano è tornato a farsi sentire nelle scorse settimane. – Foto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA