• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    radio
    NEWSSOCIETÀ

    I cento anni della radio in Sudafrica, tra identità e politica

    di claudia 13 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Quest’anno il sistema radiofonico sudafricano celebra i cento anni dalla sua nascita. La prima trasmissione è stata mandata in onda nel dicembre 1923 dalla sede ferroviaria di Johannesburg. Da allora molto è cambiato, ma non il successo e l’interesse dei sudafricani verso questo mezzo, diventato un modo per far sentire la propria voce in una società che spesso aveva tentato di metterla a tacere.

    Nonostante l’avvento del digitale e di altre forme di comunicazione quali la televisione, la radio rimane ancora oggi il mezzo di trasmissione preferito dai Sudafricani, legata indissolubilmente all’importanza della tradizione orale nella storia del Paese. Basti pensare che il 94% degli intervistati sopra i 15 anni ha confermato in un recente sondaggio di possedere un apparecchio radio. Un tuffo nella sua storia centennale lo ha fatto il giornale sudafricano The Conversation, che ci riporta dei dati significativi, sia sulla storia che sull’impatto odierno di questo potente “megafono sociale” quale è la radio.

    Se nel corso degli anni questo mezzo di comunicazione ha avuto un ruolo primario per la definizione dell’identità sudafricana, inizialmente il suo ruolo era ben diverso. Le trasmissioni erano solo in inglese ed escludevano completamente le altre lingue e di conseguenza un pubblico di persone molto ampio. Solo più avanti, negli anni Quaranta, qualcosa è cambiato: la radio cominciò ad essere utilizzata come strumento di propaganda, dove le persone nere venivano per la prima volta considerate come ascoltatrici. Ma, l’intento era totalmente politico e poco legato a una determinazione dell’identità. Si trattava piuttosto, spiega The Conversation, di “modellare la loro prospettiva sulla base di ciò che serviva alle autorità bianche di minoranza”.

    La prospettiva cambiò radicalmente con l’avvento negli stessi anni delle prime trasmissioni realizzate completamente in lingue locali, che sfuggivano a qualsiasi controllo di tipo coloniale. La prima trasmissione isiZulu fu trasmessa nel 1941 presso gli studi di Durban della SABC. Un nuovo pubblico si formò lentamente fino ad assumere anche un ruolo attivo nella creazione dei contenuti. Negli anni sono nate numerose radio “parlate” in lingua locale dove la voce di chi era stato fino ad allora solitamente escluso cominciò ad avere forza e risonanza.

    Oggi c’è un divario tra radio e podcast. Secondo i sondaggi riportati dal giornale sudafricano, risultano quelli realizzati in lingua inglese i maggiormente ascoltati e prodotti. Le stazioni radio in lingua locale attirano più ascoltatori di quelle inglesi. L’avvento del digitale sta però trasformando le abitudini e stanno nascendo numerosi podcast in lingua locale di forte importanza politica e sociale, come Epokothweni (“nella tasca” in isiXhosa) e iLukuluku (tradotto come “curiosità” in isiZulu). Questi hanno il potere e il pregio di raggiungere un pubblico vasto che per decenni nell’era dell’apartheid non aveva potuto far sentire la propria voce, oltre a contenere e diffondere un patrimonio culturale tradizionale che tesse la storia e l’identità del Sudafrica.

    Condividi
    13 Febbraio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, missionario italiano ferito in cura ad Entebbe

    di claudia 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    È stato trasferito all’ospedale delle Nazioni Unite della base di Entebbe, in Uganda, padre Norberto Pozzi, il missionario italiano gravemente ferito venerdì sera in Repubblica Centrafricana, mentre viaggiava a bordo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola, una donna attinge l’acqua da un vecchio pozzo

    di claudia 12 Febbraio 2023
    12 Febbraio 2023

    Una donna attinge acqua da un vecchio pozzo a bilanciere, quasi del tutto in secca. – Foto di Marco Trovato Le popolazioni sono allo stremo. Le province meridionali dell’Angola stanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Pesce al curry dallo Zambia

    di claudia 12 Febbraio 2023
    12 Febbraio 2023

    Uno dei piatti principali zambiani è la nsima, polenta bianca a base di farina di mais, accompagnato dal pesce cucinato in vari modi. Vi proponiamo una gustosa versione speziata a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    A Milano la specialista dei capelli afro

    di claudia 12 Febbraio 2023
    12 Febbraio 2023

    di Claudia Volonterio Nel quartiere di Porta Venezia (via San Gregorio, 18) c’è un luogo speciale dove fermarsi e da cui è difficile andare via: parliamo del Rella’s Eden, salone …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Cacciatori di trofei

    di claudia 12 Febbraio 2023
    12 Febbraio 2023

    di Anna Radice Fossati In Africa i safari di caccia sono un’attività florida e redditizia. Che provoca indignazioni e polemiche. Migliaia di animali selvatici, compresi esemplari di specie in via …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara Occidentale, Polisario accusa l’Ue di saccheggiare le risorse

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    Un comunicato stampa del fronte Polisario emesso da Bruxelles critica un rapporto annuale della Commissione europea che ritiene molto positivo l’accordo d’associazione Ue-Marocco per le province meridionale, ovvero il Sahara, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, al via un programma per ridurre l’uso del mercurio nelle miniere

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    Il governo ghanese, in collaborazione con il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) e l’Organizzazione industriale delle Nazioni Unite (Unido), ha lanciato ieri ad Accra un progetto da 6,3 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROMIGRAZIONI e DIASPORENERO SU BIANCO

    Visti negati

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    di Michela Fantozzi L’immigrazione irregolare è per molti africani l’unica strada. Un visto d’ingresso è un miraggio, specie per chi proviene dalle ex colonie italiane. Eppure sarebbe interesse di tutti, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gabon, in spiaggia la mattina

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    Gabon ore 10: shooting in spiaggia. – Foto di Sergio Ramazzotti tratta dalla mostra fotografica One Day in Africa. Quarantacinque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle prese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Tutelare Big Pharma: anche l’Italia ha voltato le spalle all’Africa?

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Il continente africano avrebbe potuto produrre autonomamente i vaccini necessari per affrontare la pandemia di coronavirus? La risposta è sì: la mancata sospensione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Storie africane

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    di Stefania Ragusa Avete mai bevuto birra e chiacchierato fino a notte fonda con un abate intonacato e impegnato – per conto di Dio – a riparare trattori in un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeSOCIETÀSPORT

    Nella valle del Rift, i giovani podisti scommettono sul loro futuro

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    di Marco Trovato Una terra dalla bellezza unica, fatta di altopiani e montagne attorno alla Rift Valley, tra Etiopia e Kenya, campeggia da decenni nelle liste dei record legate all’atletica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Somalia riapre l’ambasciata a Londra dopo 32 anni

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    La Somalia ha riaperto ufficialmente la sua ambasciata a Londra dopo 32 anni. L’ambasciata, situata a Winchester House in Old Marylebone Road nel centro di Londra, fornirà servizi consolari alle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un mauritano e un togolese premiati per il loro impegno attivista

    di claudia 11 Febbraio 2023
    11 Febbraio 2023

    di Céline Camoin L’attivista mauritano Mohamed Ely El Her, impegnato da decenni nell’assicurare i diritti alla terra per le ex vittime della schiavitù e quello togolese Ekoue David Joseph Dosseh, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA