• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CONTINENTE VERONATURA

    Ancora liberi di correre

    di claudia 5 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    In Namibia, il Cheetah Conservation Fund è impegnato a salvare dall’estinzione gli animali più veloci del pianeta. I ghepardi erano finiti nel mirino degli allevatori locali, che avevano sempre il colpo in canna per difendere il loro bestiame. Grazie a uno stratagemma, la carneficina è stata arrestata. I felini corrono di nuovo liberi. Ma rimane un’altra minaccia

    di Claudia Volonterio

    L’inconfondibile mantello a macchie, lo sguardo risoluto, la corporatura slanciata ed elegante. Il ghepardo è un mammifero tanto affascinante quanto a rischio di estinzione. Conosciuto per la sua velocità, può raggiungere in una manciata di secondi i 110 km/h (come una Ferrari). Ma lo spazio dove correre è sempre di meno: l’uomo ha occupato gran parte del suo habitat naturale con strade, villaggi, piantagioni e allevamenti. Non solo. Il ghepardo è tra le prede più ambite dai bracconieri. Gli esemplari adulti vengono cacciati per la loro pelliccia, che vale una fortuna, mentre i cuccioli vengono rapiti e rivenduti come “animali domestici da compagnia” alle monarchie del Golfo Persico, che sono disposte a pagare fino a ventimila dollari per un piccolo.

    In Namibia, poi, i ghepardi sono finiti da tempo nel mirino degli allevatori locali, più che mai determinati a sparare contro i felini selvatici per difendere il loro bestiame. Si stima che in cinquant’anni abbiano ucciso quasi diecimila esemplari. Per fermare la strage si è mobilitato il Cheetah Conservation Fund, istituto di ricerca che si occupa dello studio e della salvaguardia degli ultimi esemplari rimasti nel Paese. Nel nord della Namibia, a circa quaranta chilometri da Otjiwarongo, dove sorge il centro fondato dalla biologa Laurie Marker, si trova la più grande popolazione di ghepardi al mondo (circa 1.400 esemplari). Qui i felini si muovono e cacciano liberamente nel territorio, oggi finalmente senza pericoli. «Per arrestare la carneficina abbiamo trovato uno stratagemma, alleandoci con altri animali: i cani».

    Due volontari si prendono cura di un cane da addestrare per la protezione degli allevamenti di pecore dalla minaccia dei predatori, tra cui i ghepardi (Foto di BRUSINI Aurélien / hemis.fr / hemis.fr / Hemis via AFP)

    Da dieci anni il centro della dottoressa Marker alleva e addestra cani da pastore, di razze turche, di grandi dimensioni e dal forte istinto protettivo. Fin da piccoli i cuccioli vengono abituati a stare vicino a capre e pecore da proteggere. Quando sono pronti, i cani vengono consegnati agli allevatori a un prezzo minimo e accessibile. La logica è semplice e pratica: il cane difende il bestiame e i pastori non hanno più necessità di sparare ai ghepardi. «Da quando il programma è stato avviato, sono stati addestrati e distribuiti agli allevatori in decine di villaggi più di seicento cani», racconta la dottoressa Marker, che commenta: «Nella regione la perdita di bestiame è stata ridotta dell’ottanta per cento e ciò ha cambiato l’atteggiamento degli abitanti nei confronti dei ghepardi, che oggi non sono più considerati come una minaccia».

    Nella sede del Cheetah Conservation Fund c’è un rifugio per ghepardi orfani o feriti, che vengono accuditi prima della loro reintroduzione graduale nella natura. Per aiutare: cheetah.org (Foto di BRUSINI Aurélien / hemis.fr / hemis.fr / Hemis via AFP)

    Il problema è risolto per i ghepardi? Nient’affatto. Il più veloce animale terrestre del pianeta rischia di correre verso l’estinzione. «Una delle maggiori sfide che questi mammiferi devono affrontare è la bassa diversità genetica, che li rende estremamente vulnerabili», spiegano i ricercatori del Cheetah Conservation Fund, che da anni conducono in laboratorio studi di genetica utili alla salvaguardia di questi animali. «Abbiamo scoperto che in natura esistono solo quattro sottospecie di ghepardi». Non è una buona notizia: con una popolazione così uniforme, il focolaio di una malattia virale potrebbe spazzare via l’intera popolazione. «Per questo motivo i nostri sforzi per la loro difesa devono continuare con l’aiuto di tutti», ammonisce Laurie Marker. «Se non ci diamo da fare subito con una seria politica conservativa, il ghepardo si estinguerà nell’arco di pochi decenni. E saremo tutti più poveri».

    Due ghepardi nella savana. Un tempo, tra l’Africa e l’Asia c’erano più di centomila esemplari di questi felini; oggi ne restano circa settemila, concentrati in aree protette di sei Paesi africani

    Questo articolo è uscito sul numero 5/2022 della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    5 Febbraio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Gli orfani perduti di Sankara

    di claudia 5 Febbraio 2023
    5 Febbraio 2023

    di Stéphane Barbier e Armel Baily – foto di Olympia De Maismont / Afp Nel 1986 il presidente rivoluzionario del Burkina Faso mandò a studiare a Cuba seicento ragazzini senza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Egitto, Kunafa con noci

    di claudia 5 Febbraio 2023
    5 Febbraio 2023

    di Claudia Volonterio L’Egitto è un Paese conosciuto per i suoi dolci fin dall’antichità. La versione della Kunafa che vi proponiamo rispecchia la tradizione. A base di fili di pasta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Un intenso romanzo corale nella Tunisia degli anni Trenta

    di claudia 5 Febbraio 2023
    5 Febbraio 2023

    di Stefania Ragusa Un biglietto, consegnato con anni di ritardo, con il mittente già passato a miglior vita; uno scandalo sottaciuto che lega in modo conflittuale due famiglie compite, infelici …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, “grave peggioramento della sicurezza”

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    La consigliera speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione del genocidio, Alice Nderitu, ha espresso la sua preoccupazione per il peggioramento della situazione della sicurezza in Nigeria. Ha quindi esortato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, esperti al lavoro su antico mistero dei visitatori a Maramunyi

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    L’enigma degli antichi visitatori Maramunyi, nella sottocontea di Voi, in Kenya, che morirono nell’infuocato disastro ha suscitato l’interesse recente di antropologi: un fulmine colpì il villaggio. Quasi tutto è stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSPORT

    Sale l’entusiasmo per il rugby in Africa, le donne alla guida della crescita

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    di Andrea Spinelli Barrile Oggi il rugby è lo sport più in crescita di tutti nel continente africano: nel 2002 c’erano solo sei Paesi dove questa disciplina era una realtà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ruanda, mille colline

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    I raccolti terrazzati si arrampicano sui pendii di ogni montagna nel nord del Ruanda, la nazione più densamente popolata dell’Africa continentale. Quasi ogni granello di terra arabile viene preso in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I maliani non amano la Russia, almeno sui social

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    di Valentina Giulia Milani Insieme al Centrafrica, il Mali è considerato una delle roccaforti del sentimento filorusso in Africa. Tuttavia, secondo uno studio del South African Institute of International Affairs …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La noire de… di Sembène Ousmane, un film sempre attuale

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    di Annamaria Gallone Oggi vi parliamo di La noire de… (1966), capolavoro del regista Sembène Ousmane, che quest’anno avrebbe compiuto cento anni. Un film toccante che fa luce sullo sfruttamento, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    Gli Stati Uniti hanno intensificato le pressioni sui loro alleati in Medio Oriente per chiedere l’espulsione dei mercenari del gruppo Wagner, appaltatore militare russo con stretti legami con il presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Airbnb alla conquista dell’Africa

    di claudia 4 Febbraio 2023
    4 Febbraio 2023

    di Federico Monica La celebre piattaforma online di affitti brevi in case di privati ha rivoluzionato il modo di viaggiare. Con effetti non sempre benefici, anzi talvolta disastrosi, per il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Un anno in Malawi con il Servizio Civile

    di claudia 3 Febbraio 2023
    3 Febbraio 2023

    AAA. Cercasi giovani tra i 18 e 28 anni interessati a vivere un anno di crescita e arricchimento personale. Fino a venerdì 10 febbraio alle ore 14 è aperto il bando del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sud Sudan, bimbi al tramonto

    di claudia 3 Febbraio 2023
    3 Febbraio 2023

    Sud Sudan, ore 18.30: bimbi al tramonto. – Foto di Marco Gualazzini tratta dalla mostra fotografica One Day in Africa. Quarantacinque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, forte attesa per l’arrivo di Papa Francesco

    di claudia 3 Febbraio 2023
    3 Febbraio 2023

    L’attesa entusiasta che migliaia di cittadini sudsudanesi mostrano per l’arrivo di Papa Francesco a Juba, previsto per oggi, è fortissima. Per l’occasione, riferisce la Bbc, un gruppo di cattolici membri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA