• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    satellite spazio
    NEWS

    Marocco, in progetto nuovi satelliti di osservazione

    di claudia 11 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    Gli industriali israeliani vogliono la loro parte nel progetto marocchino di nuovi satelliti di osservazione. Ne parla il media israeliano Israel Defense, ricordando che il Marocco vuole lanciare nuovi satelliti di osservazione nello spazio.

    Per la realizzazione di questo grande progetto, il Marocco ha selezionato un numero limitato di società internazionali con esperienza nel settore per presentare le loro offerte al Centro reale di rilevazione spaziale. Tra queste società vorrebbe farsi avanti la Israel Aerospace Industries (Iai), presieduta da Amir Peretz, è il leader mondiale in questo campo. La Iai ha già concluso un accordo con il Marocco nel 2022, ricorda il sito marocchino Yabiladi.

    Il programma spaziale in Marocco è iniziato nel dicembre 1989. Il suo obiettivo è sviluppare capacità di osservazione per l’intera economia, per gli attori governativi, privati ​​e universitari. Il Marocco considera il suo programma spaziale come una delle leve di sviluppo più importanti per l’economia locale, in tutti i settori: istruzione, agricoltura, difesa, aviazione, ecc. Il regno intende produrre anche parti per aerei, motori e satelliti.

    Grazie al riavvicinamento tra Rabat e Tel Aviv avviato nel 2020, gli industriali israeliani desiderano beneficiare di una quota di questo importante mercato. Inoltre, l’accordo di cooperazione militare, concluso il 24 novembre 2021 a Rabat tra i due Paesi, ha aperto le porte del mercato marocchino ai produttori di armi israeliani. Il quadro di partenariato è stato rafforzato dalla firma, nel marzo 2022, di un memorandum d’intesa tra la società pubblica Iai L’ultimo satellite di osservazione israeliano, Eros C-3, lanciato il 30 dicembre 2022 da un razzo SpaceX (di proprietà di Elon Musk), è stato sviluppato dalla Iai.

    Il gruppo produce sistemi all’avanguardia per la sicurezza informatica, aerea, spaziale, marittima, terrestre e nazionale. L’esercito israeliano è un cliente della Iai. La direzione ha già progettato i satelliti spia Ofek, il cui primo tipo è stato messo in orbita nel 2018. Finora, il Marocco ha due satelliti spia, realizzati dal gruppo francese Thales Alenia Space e dal produttore europeo Airbus, lanciati nello spazio rispettivamente l’8 novembre 2017 e il 21 novembre 2018.

    Oltre alla cooperazione militare firmata nel novembre 2021, Marocco e Israele avevano concluso un accordo di difesa informatica. Alla cerimonia della firma, nel luglio 2021 a Rabat, hanno partecipato Yigal Unna, il direttore generale della direzione informatica israeliana, il suo omologo marocchino, il generale El Mostafa Rabii, e il ministro delegato responsabile dell’amministrazione della difesa nazionale, Abdellatif Loudiyi. L’accordo riguarda la cooperazione operativa, la ricerca, lo sviluppo e la condivisione delle informazioni. Esperti marocchini si sono recati in Israele per migliorare le loro conoscenze nella lotta agli attacchi informatici.

    Condividi
    11 Gennaio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, al-Shabaab smentisce la richiesta di negoziato

    di claudia 11 Gennaio 2023
    11 Gennaio 2023

    Al-Shabaab, gruppo fondamentalista somalo legato al network di al-Qaeda, ha negato di avere contatti con l’esecutivo e di aver chiesto di aprire un negoziato. Al-Shabaab  ha dichiarato in un sito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWS

    Apre i battenti ad Accra la più grande biblioteca fotografica dell’Africa

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Ha appena aperto ad Accra, città caratterizzata da una scena artistica in fermento, la più grande biblioteca fotografica dell’Africa. In mostra nella capitale del Ghana c’è ora il talento ancora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, il Ruanda non accetterà più persone in fuga dal conflitto

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Il presidente ruandese Paul Kagame ha dichiarato che il suo Paese non offrirà più rifugio alle persone in fuga dal conflitto nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Decenni di instabilità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, venditrici di carbonella

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Venditrici di carbonella nell’est del Congo. In Africa 40 milioni di persone si guadagnano la giornata con la produzione e il commercio del carbone vegetale. – Foto di Marco Gualazzini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone, sospetto signore della guerra davanti alla corte finlandese

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Un sospetto signore della guerra, Gibril Massaquoi, di origine sierraleonese, è comparso oggi davanti a una corte d’appello finlandese con l’accusa di atrocità nel corso della guerra civile della Liberia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, ripristinati i servizi telefonici in Tigray interrotti dalla guerra

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Ethio Telecom ha ripristinato i servizi telefonici in 27 paesi e città del Tigray interrotti a causa della guerra civile. Questi interventi sono stati resi possibili dall’intesa di pace siglata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: strage di Nouna, l’Onu chiede indagini rapide

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani Volker Turk ha invitato le autorità di transizione del Burkina Faso a svolgere un’indagine “rapida, imparziale e trasparente” dopo la morte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Turchia è una presenza sempre più attiva in Africa

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    di Enrico Casale Ha preso il via domenica una visita di cinque giorni del ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, in Africa. Partito dal Sudafrica, il viaggio toccherà nei prossimi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, al via uno studio sull’alimentazione scolastica

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Il Programma Alimentare Mondiale (Pam) condurrà uno studio sull’alimentazione scolastica in Costa d’Avorio. Lo ha fatto sapere la direttrice nazionale del Pam, Olivia Hantz, dopo una sessione di lavoro con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, sei giornalisti arrestati per un video sul presidente Kiir

    di claudia 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    Sei giornalisti sono stati arrestati in Sud Sudan per la circolazione sui social network di un filmato che mostra il presidente Salva Kiir Mayardit urinarsi addosso durante un evento ufficiale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola, una bambina raccoglie l’acqua

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    Una bambina raccoglie acqua da una buca scavata a mano nel letto di un fiume prosciugato – Foto di Massimo Casini I fiumi? Scomparsi. I pascoli? Bruciati. Le popolazioni sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀStoria

    Drum: la prima rivista di lifestyle africana, un eco per i movimenti di protesta

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    di Claudia Volonterio Sudafrica, anni Cinquanta: siamo in pieno apartheid, ma nel Paese si accende una luce di speranza: si chiama “Drum” e si sarebbe affermata da lì a poco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Disabili a chi? Tre testimonianze dal Senegal contro i pregiudizi

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    Leo Messi e Kylian Mbappé, i grandi protagonisti del Mondiale in Qatar, sono fuoriclasse venerati in tutto il mondo. Ma, lontano dai riflettori, il senegalese Sidy Diarra, allenatore di calcio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    La sete dell’Angola

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    In anteprima le immagini del reportage sulla siccità nel sud dell’Angola, pubblicato sul nuovo numero della Rivista Africa. Scopri la rivista. A cura di Marco Trovato Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA