• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Etiopia, le truppe eritree iniziano a ritirarsi dal Tigray

    di claudia 3 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Migliaia di soldati eritrei, che hanno combattuto a fianco dell’esercito federale etiope contro le forze del Tigray, nel fine settimana hanno iniziato a ritirarsi dalle principali città del Tigray centrale e occidentale. Un testimone oculare ha riferito a The EastAfrican che dozzine di camion che trasportavano soldati eritrei hanno lasciato le città di Axum e Scirè, diretti verso il confine con l’Eritrea. “Ieri abbiamo contato fino a 30 camion pieni di soldati eritrei diretti verso la città di confine di Sheraro”, ha detto Belay Tsehaye, un residente locale, a The EastAfrican dalla città di Scirè. Un altro residente, Tewelde Hagos, ha confermato di aver assistito al ritiro dei soldati eritrei su diversi camion pesanti. “Venivano dalla direzione di Axum e sono passati attraverso Scirè diretti verso il confine eritreo”, ha detto.

    I ritiri fanno seguito all’accordo di pace del 2 novembre firmato dal governo federale dell’Etiopia e dal Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), che impone la rimozione delle truppe straniere e delle forze armate non federali dal Tigray. L’Eritrea, tuttavia, non ha firmato l’accordo e la continua presenza delle sue truppe nel Tigray ha sollevato interrogativi sulla durata del fragile accordo di pace mediato dall’Unione Africana e sulla volontà di Asmara di lasciare l’Etiopia.

    L’inizio del ritiro ha però destato ottimismo nella popolazione locale. Kindeya Gebrehiwot, rappresentante dell’Ufficio per gli Affari esteri del governo del Tigray, non ha commentato la decisione di Asmara. Neanche il governo etiope e il Tplf hanno rilasciato dichiarazioni in merito nulla sul ritiro dell’esercito eritreo.

    Nei due anni di guerra in Tigray, l’esercito eritreo è stato accusato di aver commesso atrocità su larga scala, tra cui aggressioni sessuali, uccisioni sommarie, stupri, saccheggi di città e distruzione di infrastrutture.

    A seguito dell’accordo di pace di Pretoria, le autorità del Tigray hanno accusato il governo eritreo di tentare di ostacolare il processo di pace e hanno esortato il governo etiope a rispettare i termini dell’accordo di pace ritirando le forze straniere e non federali. Parlando con The EastAfrican, Sumur Tsehaye, un commentatore politico locale, afferma che il ritiro delle forze eritree è un passo cruciale per l’attuazione e la sostenibilità dell’accordo di pace. Tuttavia, ha detto, la loro uscita deve essere monitorata attentamente.

    “Il team di monitoraggio e verifica della conformità dell’Ua deve confermare l’intero ritiro delle forze eritree da tutte le parti del Tigray – ha affermato -. Vedere la partenza delle forze straniere potrebbe anche assicurare al popolo del Tigray che l’accordo di pace è autentico”.

    Il conflitto nel Tigray è scoppiato nel novembre 2020 tra le forze del governo federale etiope e il Tplf. Durato due anni, ha causato la morte di oltre mezzo milione di persone e migliaia di sfollati dalle loro case. 

    Condividi
    3 Gennaio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, alcuni Paesi ricominciano ad alzare lo scudo

    di claudia 3 Gennaio 2023
    3 Gennaio 2023

    Si sta tornando a parlare di Covid nel mondo con il rialzo dei casi in Cina nelle ultime settimane. In Africa alcuni Paesi hanno cominciato a ripristinare manovre di nuove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin, presidente promette una politica inclusiva per le persone con disabilità

    di claudia 3 Gennaio 2023
    3 Gennaio 2023

    Il presidente beninese Patrice Talon ha presentato un piano per combattere le disuguaglianze che nel Paese colpiscono le persone con disabilità. Con azioni che vanno dall’accessibilità all’occupazione all’integrazione professionale, il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Costa d’Avorio, lo storico “tamburo parlante” pronto a tornare nel Paese

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    In cima alla lista delle 148 opere culturali rivendicate dalla Costa d’Avorio dalla Francia c’è il Djidji Ayôkwé, un “tamburo parlante” dal valore inestimabile, confiscato nel 1916 dall’amministrazione coloniale francese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somaliland-Puntland, scontri e proteste con almeno venti morti

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    Almeno venti persone sono morte nei cinque giorni di proteste scoppiati nella cittadina di Las Anod, epicentro dell’annosa disputa territoriale tra l’autoproclamata repubblica del Somaliland e la regione semi-autonoma somala …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, ex sindaco di Dakar denuncia detenzioni arbitrarie e sparizioni

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    Khalifa Sall, esponente dell’opposizione senegalese ed ex sindaco di Dakar, in un messaggio di fine anno alla nazione, ha denunciato le detenzioni e le sparizioni che, secondo lui, sono diventate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, vendita di acqua potabile

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    Un bambino vende sacchi di acqua potabile nel quartiere di Kroo Bay. – Foto di Tommy Trenchard/Panos Pictures Gran parte della popolazione di Freetown, specie quella femminile, vive grazie a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo: rapporto Onu svela intervento delle forze ruandesi, Kigali nega le accuse

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    L’Unione Europea ha invitato il Ruanda a “smettere di sostenere” i ribelli dell’M23 (Movimento 23 marzo) che hanno conquistato diverse città nella provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOMusica

    Una canzone sul disagio e il riscatto dei giovani di seconda e terza generazione

    di claudia 2 Gennaio 2023
    2 Gennaio 2023

    di Marco Trovato Bryan Adjobi, in arte Dread, è nato in Costa d’Avorio nel 1998 ma è cresciuto nella periferia di Cremona. Un’infanzia di alti e bassi, la sua, alternata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, una fonte d’acqua

    di claudia 1 Gennaio 2023
    1 Gennaio 2023

    Una ragazzina dogon ha attinto l’acqua da una fonte incastonata tra le rocce. I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    Omaggio a Baba Sy, campione senegalese beffato e poi incoronato dalla storia

    di claudia 1 Gennaio 2023
    1 Gennaio 2023

    di Marco Trovato È stato il primo campione del mondo africano di dama e uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. E come tutti i fuoriclasse scomparsi troppo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSPRIMA PAGINA

    Modello Zambia, dal default alla ripresa

    di claudia 31 Dicembre 2022
    31 Dicembre 2022

    Di Angelo Ferrari Non è ancora un miracolo, ma lo Zambia sembra essere avviato su una strada virtuosa. E il merito va tutto al presidente, Hakainde Hichilema, eletto poco più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le rotte della cocaina si spostano a est e a sud

    di claudia 31 Dicembre 2022
    31 Dicembre 2022

    di Céline Camoin I mercati in espansione della cocaina dell’Africa orientale e meridionale stanno iniziando a svolgere un ruolo importante nel flusso transnazionale di questa droga. Lo scrive Jason Eligh, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa e Covid, in ripresa il turismo nel continente

    di claudia 31 Dicembre 2022
    31 Dicembre 2022

    Si sta tornando a parlare di Covid nel mondo con il rialzo dei casi in Cina nelle ultime settimane. Dall’Africa giungono buone notizie per quanto riguarda il turismo, in netta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Red Red, un gustoso street food ghanese

    di claudia 31 Dicembre 2022
    31 Dicembre 2022

    Red-Red è un piatto ghanese a base di fagioli e platani maturi molto popolare nel Paese dove viene mangiato solitamente per le strade. Il piatto prende il nome dal colore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA