• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    schiavitù
    FOCUS

    La scuse del premier olandese per il “ruolo storico nella schiavitù” dei Paesi Bassi

    di claudia 21 Dicembre 2022
    Scritto da claudia

    di Valentina Milani

    Il primo ministro Mark Rutte si è scusato a nome dello Stato olandese per il suo “ruolo storico nella schiavitù” e per le conseguenze che – come ha riconosciuto – si protraggono ancora oggi. “Oggi mi scuso”, ha detto Rutte, in un discorso trasmesso a livello nazionale e pronunciato presso l’Archivio nazionale olandese.

    “Per secoli lo Stato olandese e i suoi rappresentanti hanno permesso e stimolato la schiavitù e ne hanno tratto profitto”, ha detto. “È vero che nessuno dei vivi oggi ha una colpa personale per la schiavitù, (tuttavia) lo Stato olandese è responsabile delle immense sofferenze che sono state inflitte a coloro che sono stati ridotti in schiavitù e ai loro discendenti”.

    Il primo ministro olandese Mark Rutte

    Le scuse arrivano nel contesto di una più ampia riconsiderazione del passato coloniale del Paese, compresi gli sforzi per restituire le opere d’arte saccheggiate, e delle sue attuali lotte contro il razzismo. All’apice del suo impero coloniale, le Province Unite, oggi note come Paesi Bassi, avevano colonie come il Suriname, l’isola caraibica di Curaçao, il Sudafrica e l’Indonesia, dove nel XVII secolo aveva sede la Compagnia olandese delle Indie orientali.
    Negli ultimi anni, i Paesi Bassi hanno iniziato ad affrontare l’eredità del loro ruolo nella schiavitù. Con il movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti, il dibattito è riemerso nel Paese.

    Bbc precisa che, oltre alle scuse formali, il governo olandese dovrebbe stanziare 200 milioni di euro per progetti di sensibilizzazione e impegnarsi a spendere 27 milioni di euro per un museo della schiavitù.

    Più di 600.000 persone provenienti dall’Africa e dall’Asia sono state trafficate dai mercanti olandesi tra il XVII e il XIX secolo. Uomini, donne e bambini schiavizzati furono costretti a lavorare nelle piantagioni di zucchero, caffè e tabacco, nelle miniere e come schiavi domestici nel “Nuovo Mondo”, terra colonizzata nelle Americhe e nei Caraibi. Furono sottoposti a violenze fisiche, mentali e sessuali estreme.

    Nella sola provincia occidentale dell’Olanda, uno studio del Consiglio di ricerca olandese ripreso da Bbc ha rilevato che il 40% della crescita economica tra il 1738 e il 1780 poteva essere attribuito alla schiavitù. Le scuse arrivano una settimana dopo che un rapporto ha rivelato che persone all’interno del ministero degli Esteri olandese sono state esposte a commenti razzisti e che alcuni sono stati addirittura scartati per una promozione a causa del colore della pelle o dell’origine etnica. 

    Condividi
    21 Dicembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, al-Bashir a processo confessa la responsabilità del golpe nel 1989

    di claudia 21 Dicembre 2022
    21 Dicembre 2022

    Il deposto presidente sudanese Omar al-Bashir ha confessato il suo ruolo nel colpo di Stato del 1989 che ha portato lui e 27 dei suoi ufficiali al potere. “Mi assumo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, formazione per tutti contro il cyber crimine

    di claudia 21 Dicembre 2022
    21 Dicembre 2022

    Per contrastare la criminalità informatica, l’Autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni della Costa d’Avorio ha avviato un programma di formazione per tutti gli strati sociali, in collaborazione con il Centro nazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, misure contro i bracconieri

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Un giovane elefante giace a terra: è stato sedato dai ranger del Parco nazionale di Garamba per permettere ai veterinari di dotarli di un collare Gps che faciliterà il controllo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Diffusione di contenuti dannosi, gli etiopi fanno causa a Meta

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Dopo anni di accuse rivolte alla società Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, per non aver saputo far rispettare il codice di comportamento degli utenti e fermare in maniera adeguata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ghana: crisi economica, sospesi i pagamenti del debito estero

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Il Ghana ha sospeso ieri i pagamenti della maggior parte del suo debito estero, andando di fatto in default mentre il Paese lotta per colmare il suo deficit della bilancia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, manifestazioni con scontri quattro anni dopo la rivolta anti al-Bashir

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Centinaia di persone sono scese ieri per le strade della capitale del Sudan, Khartoum per chiedere l’immediata fine del governo militare, in occasione del quarto anniversario dell’inizio della rivolta che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: colera a Cross River, si aggrava il bilancio delle vittime

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Il bilancio delle vittime dell’epidemia di colera che ha colpito almeno 10 villaggi nello stato meridionale nigeriano di Cross River è salito da 20 a 51. Lo ha dichiarato ieri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, progressi nelle energie rinnovabili

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Negli ultimi anni il Senegal ha compiuto un notevole balzo in avanti in materia di energie rinnovabili. Lo ha affermato il segretario generale del ministero del Petrolio e dell’Energia, Cheikh …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Mali una “crisi senza precedenti” secondo il presidente dell’Alto consiglio islamico

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Il presidente dell’Alto consiglio islamico (Hcim) del Mali, Cheick Chérif Ousmane Madani Haidara, ha deplorato la situazione della sicurezza nel Paese e ha invitato i religiosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: tornano i voli Parigi-Djanet, perla del deserto

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Dopo 12 anni di interruzione, il volo diretto inaugurale tra Parigi-Charles-de-Gaulle e Djanet, nel Grande Sud dell’Algeria, è atterrato domenica mattina in questa oasi, con a bordo 64 primi viaggiatori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le moto elettriche saranno in maggioranza nel 2040

    di claudia 20 Dicembre 2022
    20 Dicembre 2022

    Il mercato delle due ruote motorizzate nell’Africa sub-sahariana diventerà completamente elettrico nei prossimi due decenni. Lo rivela un rapporto di Electricity Lawyer, un fornitore di servizi che offre soluzioni legali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Il ritorno a casa delle testuggini a rischio di estinzione

    di claudia 19 Dicembre 2022
    19 Dicembre 2022

    di Claudia Volonterio Non capita spesso che una specie animale faccia “ritorno a casa”, soprattutto in Africa da cui la fauna viene spesso esportata. Eppure è proprio quello che è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Il caffè etiope in mostra a Londra

    di claudia 19 Dicembre 2022
    19 Dicembre 2022

    In Etiopia, dove è nato il caffè, la sua preparazione accurata resta oggi un rituale simbolico praticato ogni giorno. Lo è nei ristoranti alla moda di Addis Abeba come nei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda, volontaria insieme a due cuccioli di scimpanzè

    di claudia 19 Dicembre 2022
    19 Dicembre 2022

    Debbie Cox, volontaria del Chimpanzee Sanctuary and Wildlife Conservation Trust in Uganda, insieme a due cuccioli di scimpanzè. – Foto di Penny Tweedie Sull’isola di Ngamba, dal 1998 finiscono i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA