• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    afrobrix
    CINEMANEWSSOCIETÀ

    Afrobrix, a Brescia cinema afroeuropeo ed incontri “afrodiscendenti”

    di claudia 12 Dicembre 2022
    Scritto da claudia

    Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre, a Brescia presso il Teatro San Giovanni, Contrada San Giovanni 12, prende il via la terza edizione di Afrobrix film festival. Il ricco programma della manifestazione si snoderà tra una selezione di film afrodiscendenti contemporanei, un concorso per cortometraggi e momenti di riflessione e dialogo sviluppati attorno al concetto di afrodiscendenza nel contesto italiano ed europeo.

    Dopo la kermesse musicale e expo di settembre, il festival afroeuropeo e afrodiscendente torna per completare il suo programma con Afrobrix film festival. Un concorso per cortometraggi, una selezione di film afrodiscendenti contemporanei e degli incontri per scuole e il pubblico intorno ai temi del festival.

    La sezione del concorso “AFROBRIX SHORTS” comprende 21 cortometraggi provenienti da Italia, Francia, UK, Spagna, Belgio, Germania, Olanda e Grecia. Esprimono la visione e la realtà europea con lo sgurado e visione di giovani registi afrodiscendenti e afroeuropei.

    La selezione di 3 lungometraggi completa la proposta. In particolare, il documentario della serata di apertura, “America non c’è” dove il regista Stefano Marchesi (presente al festival) racconta le storie di un gruppo di ragazzi afro-italiani e la loro lotta contro il razzismo sistemico italiano partendo dalle manifestazioni BLACK LIVES MATTER di Milano.

    Il film di chiusura “IL LEGIONARIO” di Hleb Papou,(premiato al festival di Locarno) racconta una storia tutta italiana. Il protagonista Germano Gentile, che sarà presente al festival, interpreta Daniel unico poliziotto di origine africana del Reparto Mobile di Roma. Deve sgomberare un palazzo occupato in cui vivono 150 famiglie. Una è la sua.

    Tra i cortometraggi anche il bellissimo “IL MORO” di Daphne di Cinto che riscopre un fatto storico in cui il figlio di una schiava africana e di Papa Clemente VII è erede della dinastia dei Medici e diventa il primo Duca di Firenze, nonostante le difficoltà delle sua famiglia ad accettarlo.

    Il pubblico voterà Sabato 17 dicembre i primi 3 cortometraggi che saranno annunciati domenica sera. Il programma è disponibile su www.afrobrix.it

    I TALKS

    Anche per la terza edizione di AfroBrix non possono mancare i talk. Momenti di riflessione e dialogo sviluppati attorno al concetto di afrodiscendenza nel contesto italiano ed europeo. Nella rassegna di dicembre saranno tre i talk. Tutti legati da un ampio filo conduttore che è quello dell’arte e le sue diverse e possibili declinazioni. Difatti, gli ospiti dei tre momenti in un modo o nell’altro hanno a che fare col mondo artistico. Dunque, per la terza edizione di AfroBrix i talk si amalgameranno con l’essenziale natura artistica del festival. 
    Facendosi aiutare da corpi sociali, come realtà di collettivismo militante, e da corpi individuali, come registi e più in generale artisti, si cercherà di riflettere e mostrare all’esterno la complessità che si nascose dietro la semplice e tremendamente semplicistica etichetta di “seconde generazioni”. 

    Nella mattina del 15 dicembre, dalle ore 10, il primo talk avrà il titolo: “L’attivismo fra arte e nuove tecnologie”. Con le attiviste Naomi Dimeo, Inés El Gataa del collettivo Art3 e lo stilista Khadim Loum si indagherà sulle nuove forme di attivismo che si stanno sviluppando negli ultimi anni grazie all’avvento delle nuove tecnologie e sempre più massiccia presenza del mondo artistico nell’attivismo contro le discriminazioni.

    La seconda mattina di talk sarà il 17 dicembre, sempre dalle ore 10, con i registi Amir Ra, Daphne Di Cinto e Dagmawi Yimer. Il Talk dal titolo “Mainstream vs Alternativo” giocherà su una metafora. Le seconde generazioni hanno quella particolare condizione per la quale sono e non sono percepiti nel luogo che occupano. Infatti, sebbene lo spazio sia occupato non sempre ve ne consegue un’accettazione. Da qui, dunque, l’ambiguità delle presenza e percezione delle seconde generazioni in Italia. In questa ottica è possibile notare una metafora tra alternativo e mainstream, ravvisabile pure nel cinema. Dunque, come cambia la narrazione nel mondo cinematografico tra canali di diffusione popolari e alternativi?

    La terza mattina di riflessione, “Afrodiscendeza fra presente e futuro” si terrà domenica 18 dicembre, dalle ore 10, con la curatrice d’arte Mistura Allison e gli artisti Raziel Perin e Jermay Michael Gabriel si condurrà un esercizio di immaginazione. Del resto l’arte rappresenta più di tutti quello strumento presente che ha tuttavia la forza di rivolgersi verso il futuro. È possibile immaginare l’Italia del futuro tramite tale strumento? E cosa possiamo e siamo in grado di immaginare? Su queste domande, mantenendo fermo come punto di riferimento la percezione delle seconde generazioni, si svilupperà il il discorso. 

    EVENTI

    Il festival avrà anche aperitivi offerti all’apertura e chiusura e un Apericena Afro a pagamento al teatro San Giovanni nella pausa del giorno del concorso cortometraggi.
    Una presentazione di libri il venerdì 16 dicembre alla biblioteca di Largo Torrelunga: Un dialogo fra due libri che portano con sé una riflessione sugli effetti che il colore della pelle può avere sulla percezione interna ed esterna a se stessi. Tema centrale e di ampie discussioni all’interno del mondo diasporico e delle seconde generazioni in Italia. Ne tratteremo con Giorgia Galante e il suo libro “Il peso del colore” e Aziz Sawadogo e il suo libro “Io non sono nero”
    Ed infine un After Party Afro, sabato 17 dicembre dalle 23:30 al Lotipa di Via Volta.

    Per maggiori info sul programma, afrobrix.it

    Foto di apertura tratta da uno dei film in programma, “Destiny” di Alhassan Jallow e Eduoard Lemiale.

    Condividi
    12 Dicembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Il potenziale della diaspora africana: a Bergamo una cena di beneficenza

    di claudia 12 Dicembre 2022
    12 Dicembre 2022

    Venerdì 16 Dicembre 2022 dalle ore 19.00 presso il ristorante “La Svolta”, in Via Papa Giovanni XXIII 11/13 – 24055 Cologno al Serio (BG) il comitato 1 passo alla volta, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Benin, travaglio illuminato da una lampada

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    Il travaglio di una donna incinta illuminato da una lampada in Benin. Bassa densità abitativa, spazi sterminati, ostacoli geografici, limitata capacità economica rendono arduo estendere le linee elettriche nazionali su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Tajine di gamberi e pomodoro marocchina

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    Oggi vi portiamo in Marocco per cucinare insieme una tajine di gamberi, pomodoro e spezie. La tradizionale pentola marocchina è in grado custodire ed esaltare sapori e profumi, conferendo al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Uganda, bloccati al mercato

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    A causa del covid in Uganda migliaia di commercianti sono rimasti intrappolati per settimane tra le loro bancarelle. Nei mesi più duri della pandemia le autorità hanno imposto disposizioni ferree …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Il futuro poco roseo del fenicottero

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    di Mario Ghirardi Uno dei più caratteristici uccelli d’Africa è minacciato dai cambiamenti climatici. L’imprevedibilità delle piogge – lunghi periodi di siccità alternati a precipitazioni intense e devastanti – sconvolge …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Africa Rossa

    di claudia 11 Dicembre 2022
    11 Dicembre 2022

    di Stefania Ragusa Cosa sta “facendo” – ormai da decenni – Pechino in Africa? La convinzione dominante è che, necessitando di nuove risorse e nuovi spazi, la Cina abbia pianificato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Tu da che parte stai?

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    di Giovanni Pigatto Intervista a Lilian Thuram, ex campione di calcio e attivista contro il razzismo. «Ho scoperto sulla mia pelle il razzismo all’età di nove anni», racconta l’indimenticato fuoriclasse …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Mali, al via a Bamako la Biennale Africana di Fotografia

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Si è aperta nei giorni scorsi nella capitale del Mali il Bamako Encounters, Biennale Africana di Fotografia, in un contesto di forte crisi di sicurezza, con la giunta militare al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Quale futuro per la repubblica centrafricana?

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Di Alessio Bruni – Centro studi AMIStaDeS La Repubblica Centrafricana, Stato dell’Africa subsahariana pieno di ingenti risorse naturali, è alle prese, dal 2013, con una grave situazione politico-militare che non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Le soluzioni dei giovani africani per salvaguardare l’ambiente

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    di Céline Camoin Come adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurre i gas serra? Diverse idee e soluzioni sono state messe in atto e illustrate in un evento svoltosi nei giorni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Nigeria ed Egitto super potenze economiche nel 2075

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    La Nigeria e l’Egitto dovrebbero diventare rispettivamente la quinta e la settima potenza economica mondiale nel 2075, secondo un rapporto contenente previsioni a lunghissimo termine pubblicato questa settimana dalla banca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Moussa Se Absa e il suo ultimo film candidato all’Oscar

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Continua il viaggio tra i grandi registi del cinema africano. Questa è la volta del senegalese Moussa Se Absa, regista, sceneggiatore, produttore, attore, pittore e griot. Il suo ultimo film, Xalé, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Togo, assegnati tredici premi ai Financial Afrik Awards

    di claudia 10 Dicembre 2022
    10 Dicembre 2022

    Tredici trofei sono stati assegnati ieri sera a Lomé ai leader dell’economia africana al termine della quinta edizione dei Financial Afrik Awards, un evento annuale del media panafricano specializzato in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, sanzioni Ue per otto nuovi responsabili di violazioni dei diritti umani

    di claudia 9 Dicembre 2022
    9 Dicembre 2022

    Il Consiglio dell’Unione Europea ha sanzionato otto nuove personalità, tra cui un ex ministro della Repubblica Democratica del Congo e un portavoce di una ribellione che sta conducendo un’offensiva nell’est …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA