• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CONTINENTE VEROTAXI BROUSSE

    Architettura ostile

    di claudia 19 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    Anche nelle città africane sono sempre più diffusi gli esempi di architettura ostile: elementi di arredo urbano studiati appositamente per impedire di sedersi, sdraiarsi o commerciare in determinate zone della città. Le vittime, in Africa come in Italia, sono quasi sempre persone già in difficoltà, nel tentativo di nascondere la povertà anziché di affrontarla a livello strutturale

    Un tappeto sterminato di grandi pietre appuntite, sistemate in piedi l’una di fianco all’altra, occupa interamente gli spazi al bordo della strada sotto un cavalcavia non lontano dall’aeroporto di Accra. L’effetto è curioso, a metà fra un museo archeologico a cielo aperto e un’installazione di arte contemporanea.

    «Li hanno messi lì, così nessuno può più sedersi o sdraiarsi a dormire», mi spiega Moses, loquace tassista che adora l’Italia e il suo calcio. «Hanno fatto bene: è brutto che gli stranieri o i turisti vedano queste cose», aggiunge convinto.

    Si tratta di un classico esempio della cosiddetta “architettura ostile”: elementi architettonici o di arredo urbano pensati per impedire l’accessibilità o alcune attività in luoghi specifici. Le città europee e anche quelle italiane ne sono piene. L’esempio più diffuso è sicuramente quello delle panchine intervallate da braccioli fissi, la cui funzione non è certo di migliorare l’ergonomia quanto di impedire, principalmente ai senzatetto, di sdraiarsi. Ci sono poi ringhiere, spuntoni o borchie in metallo installati sempre più spesso davanti alle vetrine di negozi e banche, sotto i portici o nelle pensiline degli autobus.

    L’obiettivo dichiarato è mantenere il cosiddetto “decoro urbano”, concetto ambiguo che sembra guardare più all’apparenza che alla sostanza, puntando a nascondere o rimuovere situazioni di degrado anziché affrontarne le cause profonde per risolverle.

    Da qualche tempo, anche in molte città africane come Accra gli esempi di architettura ostile si diffondono a macchia d’olio. Non che sia una novità assoluta: le transenne intorno ai monumenti o alle rigogliose aiuole spartitraffico nelle zone più centrali sono presenti da decenni in metropoli come Nairobi, Lagos o Kinshasa, tuttavia il progressivo aumento delle diseguaglianze sociali porta con sé anche queste soluzioni, nel tentativo di mantenere “decorose” porzioni sempre più ampie di città.

    Le zone intorno agli aeroporti e le strade più battute da turisti e visitatori stranieri, così come i marciapiedi dei quartieri più esclusivi e le aree che circondano i centri commerciali, sono i punti delle città in cui barriere, dissuasori o anche semplicemente guardiani in divisa impediscono a chiunque di fermarsi, sedersi, giocare o commerciare. I marciapiedi devono restare vuoti e puliti, ricreando un’idea edulcorata e asettica di città che stride con ciò che spesso accade a pochi metri di distanza.

    Nei nostri centri storici le pietre appuntite lasciano il posto a elementi impercettibili, quasi di design: oggetti che a un occhio inesperto possono sembrare innocue decorazioni, ma che spesso sono appositamente studiati e collocati per ostacolare alcune azioni, spesso colpendo, paradossalmente, proprio chi già è in seria difficoltà, come gli homeless in cerca di un riparo asciutto e sicuro.

    Una vecchia storia che tende a ripetersi, in Italia come nelle grandi città africane. La povertà, anziché essere affrontata, viene nascosta, obbligata a spostarsi da un’altra parte, possibilmente lontano dai nostri occhi e da quartieri tanto “decorosi” quanto respingenti.

    Qualche sera dopo, Accra è avvolta da una pioggia leggera ma persistente. Ripassando sotto lo stesso cavalcavia noto strani movimenti: un gruppetto di persone ha appoggiato delle assi di legno recuperate chissà dove sulle pietre aguzze: qualcuno è seduto a chiacchierare, qualcun altro cerca di dormire in quell’angolo asciutto e rialzato dal terreno. Il grigio delle pietre illuminate dai lampioni al neon si accende di lampi di colore dei vestiti stesi ad asciugare, tutto sembra improvvisamente più vivo, forse più bello, sicuramente più umano. Anche Moses ride divertito scuotendo la testa: «Eeh, these people!».

    L’arte di arrangiarsi vince su tutto, anche sull’architettura ostile, e la capacità di trasformare e sfruttare al massimo luoghi e situazioni è uno degli elementi che rende ancora oggi le città africane così vitali, dinamiche e interessanti. Con buona pace del decoro e degli sguardi dei turisti.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’eshop

    Condividi
    19 Novembre 2022 0 commentI
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Yvan Sagnet e la sua lotta globale al caporalato

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    di Ornella Odituro – Centro studi AMIStaDeS Yvan Sagnet è fondatore e Presidente dell’Associazione NO CAP, che ha come obiettivo quello di offrire servizi e soluzioni per i lavoratori agricoli. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad: emergenza inondazioni, allerta per nuove epidemie

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile In Ciad è stata dichiarata l’emergenza a seguito delle inondazioni che hanno colpito 18 delle 23 province del Paese centrafricano. Ieri inoltre l’Organizzazione mondiale della sanità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, al via la Settimana nazionale della Cultura

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    In Mauritania sta per iniziare la Settimana nazionale della Cultura. Tutte le wilaya (regioni) del Paese ospiteranno oggi le cerimonie di lancio degli eventi organizzati nell’ambito di questa manifestazione, anche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, Oms autorizza la sperimentazione di vaccini contro Ebola

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha autorizzato la sperimentazione clinica di tre vaccini contro il virus Ebola in Uganda, dove un’epidemia del ceppo sudanese del virus è stata dichiarata dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    In Etiopia la situazione si complica

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    di Mario Giro Il conflitto fra Tigrini e governo di Addis Abeba non si ferma. Dopo due anni di combattimenti la popolazione è allo stremo, ma da entrambi i fronti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sei nigeriani su dieci vivono in povertà

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    Le autorità nigeriane hanno reso noto che 133 milioni di persone nel Paese vivono in povertà, ovvero più di sei nigeriani su 10. Lo si apprende da un report diffuso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    Dolci e nostalgiche melodie beja

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    di Claudio Agostoni Partiamo da una coordinata geografica: Port Sudan, sulla costa del Mar Rosso, l’accesso portuale più grande del Sudan. Negli anni Novanta in quella città imperversava la musica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Francia interrompe gli aiuti allo sviluppo al Mali

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    La Francia ha interrotto l’assistenza allo sviluppo al Mali, citando la presenza di mercenari Wagner dalla Russia (foto di apertura) come concausa di questa decisione. Lo riportano le agenzie internazionali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: crisi dei rifiuti a Sfax, manifestanti in piazza contro la crisi sanitaria in corso

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Centinaia di tunisini hanno manifestato ieri a Sfax (nel centro-est del Paese) per protestare contro il deterioramento della situazione ambientale dovuto a una crisi dei rifiuti che persiste dallo scorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, l’Onu rinnova l’embargo sull’import di armi

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato per mantenere l’embargo sulle armi alla Somalia. La risoluzione Onu, che esprime anche preoccupazione per la continua presenza dello Stato islamico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Violenze nell’Est Rd Congo, sempre più grave la situazione umanitaria

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Le autorità congolesi e i partner delle Nazioni Unite hanno deplorato il continuo peggioramento della situazione umanitaria nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) a causa delle violenze perpetrate dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, associazioni contro la decorazione di un estremista islamico

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Trentasette organizzazioni della società civile maliana hanno rilasciato una dichiarazione in cui esprimono la loro indignazione per il fatto che Houka-Houka Ag Alhousseiny, ex giudice islamico di Timbuctù durante il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: Traoré rinuncia allo stipendio da presidente, i ministri abbassano il proprio

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Il presidente della transizione in Burkina Faso, il capitano Ibrahim Traoré, ha deciso di rinunciare al suo stipendio di capo di Stato e di mantenere quello di capitano dell’esercito burkinabé. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Amref-Ipsos: ambiente e salute globale, un duo inscindibile

    di claudia 18 Novembre 2022
    18 Novembre 2022

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute il cambiamento climatico è la più grande minaccia per la salute dell’umanità. Si stima che nel 2030-2050, tale fenomeno porterà a circa 250,000 morti in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA