• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    Pape Ale Niang
    NEWS

    Senegal, Reporter senza frontiere chiede la liberazione del giornalista Pape Ale Niang

    di claudia 12 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    L’arresto del giornalista investigativo Pape Alé Niang, direttore di Dakar Matin, sta suscitando sempre più reazioni in Senegal e non solo. Reporter senza frontiere (Rsf) che ha chiesto, attraverso un tweet, il suo rilascio immediato e il rispetto della libertà di la stampa. Dakaractu ha parlato con il direttore dell’ufficio regionale di Rsf per l’Africa occidentale, Sadibou Marong.

    “Il problema – ha detto – è che Pape Alé Niang è un giornalista investigativo e in tutti i Paesi del mondo sono giornalisti investigativi, anche comuni, a svolgere indagini approfondite, a esporre fatti e atti di cui alcune autorità e personalità potenti tendono nascondere. Pape Alé è piuttosto educato su questo registro, da questo punto di vista va tutelato come giornalista investigativo, vanno tutelati tutti i giornalisti investigativi e vanno tutelati tutti i giornalisti che non siano necessariamente giornalisti investigativi soprattutto nell’ambito del loro lavoro”. Marong ha affermato alla testata senegalese che l’arresto del collega è sia un buon segno per il giornalismo, soprattutto in Senegal. “Ci uniamo alle richieste del Coordinamento delle Associazioni di Stampa per chiederne la liberazione. Riaffermiamo che la libertà di stampa è qualcosa che non può essere negoziato”, ha detto Sadibou Marong.

    Dando la sua impressione del procedimento contro il giornalista investigativo, Sadibou Marong ha descritto come estremi i fatti per i quali Pape Alé Niang è perseguito. “Le accuse contro di lui sono pesanti. Il lavoro che i giornalisti in generale fanno, che è solo una questione di informazione, non dovrebbero portarli in prigione ed è deplorevole, in questo caso con il caso di Pape Alé, vedere che è nell’ambito del suo lavoro che è stato arrestato”

    Rsf ha chiesto una consultazione permanente tra le autorità statali e le organizzazioni di stampa al fine di garantire la libertà di stampa. “Le autorità devono ora prestare un ascolto attento alle associazioni di stampa, siano esse Synpics, Appel, i datori di lavoro della stampa e tutti gli altri membri della società. Non si tratta di tirarsi l’un l’altro, ma soprattutto di lavorare insieme perché la libertà di stampa in un Paese come il Senegal possa essere qualcosa che esiste”, ha affermato Marong.

    “Il Senegal deve anche continuare a godere di una stampa libera e indipendente i cui attori non temono né per la loro integrità né per la loro libertà. È fondamentale favorire il dialogo. La cosa più importante è innanzitutto che la stampa possa continuare ad esistere nell’ottica del pluralismo, della diversità e della possibilità offerta a tutti i giornalisti di esercitare la propria professione”, ha aggiunto Sadibou Marong.

    Condividi
    12 Novembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Informazione o propaganda? Come la politica ci racconta la migrazione

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Il tema della migrazione è ormai da circa un decennio un punto saldo delle campagne elettorali, molto spesso manipolato a fini strategici per ottenere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, la sorella di Abdel Fattah accusata di spionaggio e fake news

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    Sanaa Seif, la sorella minore dell’attivista egiziano-britannico incarcerato Alaa Abdel Fattah, è stata accusata da un avvocato filogovernativo egiziano di spionaggio e diffusione di disinformazione. L’avvocato Tareq Mahmoud ha intentato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo, adottate quattro nuove leggi che rafforzano i diritti delle donne

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    In Togo, l’Assemblea Nazionale ha adottato quattro leggi che rafforzano i diritti delle donne, in ambito professionale, giudiziario e familiare. I quattro testi sono leggi votate ieri, durante la 5ᵉ …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    A Napoli l’arte africana esce dall’anonimato

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    di Stefania Ragusa Negli ultimi tempi Napoli si è distinta per aver ospitato nel suo castello simbolo, il Maschio Angioino, alcuni degli eventi espositivi più interessanti e qualitativamente ragionati nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Le verità della tradizione orale

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    «Le parole sono come le uova: appena schiuse, mettono le ali», dice un proverbio africano. Certo le fonti scritte sono importanti. Ma per ricostruire la storia e capire le culture …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gruppo di ragazze Mbuti

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Gruppo di ragazze Mbuti, fresche di iniziazione, danzano in onore dello spirito della foresta – Foto di Bruno Zanzottera/Parallelozero I Pigmei sono stati a lungo considerati selvaggi e primitivi destinati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWS

    Il trucco che valorizza la pelle nera

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    di Claudia Volonterio Fenty Beauty, il marchio fondato dalla popstar internazionale Rihanna nel 2017, con l’intento di creare un brand di make-up in grado di valorizzare ogni donna, con un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, autorità e cittadini insieme contro la violenza sulle donne

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Si è svolta ieri a Dakar la II edizione della Conferenza dell’Unione africana su “La mascolinità positiva nella leadership per eliminare la violenza contro donne e ragazze”. Il presidente senegalese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, al via la creazione di un’università virtuale

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Il consiglio dei ministri del Niger ha adottato ieri il progetto di decreto che istituisce un istituto pubblico di natura scientifica, culturale e tecnica denominato Università Virtuale in Niger (Uvn). …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, tensione tra governo e Tplf su controllo Tigray

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Il governo etiope ha dichiarato oggi che il 70% del Tigray, la regione settentrionale nella quale negli ultimi due anni si è combattuta una feroce guerra civile, è ormai sotto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, parte un ospedale mobile per le zone remote

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Un ospedale mobile è da oggi operativo in Mauritania. Lo ha annunciato il ministero della Salute in un comunicato, precisando che la struttura itinerante mira a fornire servizi sanitari di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, quasi duecentomila sfollati interni a causa delle violenze dei ribelli

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Almeno 188.000 persone sono fuggite dai loro villaggi, a partire dal 20 ottobre, verso aree più tranquille del Nord Kivu, provincia della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Lo hanno dichiarato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Allarme carestia in Somalia, continua la fuga verso il Kenya

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    di Enrico Casale Gli eventi meteorologici estremi e l’instabilità politica cronica continuano a ostacolare lo sviluppo della Somalia e costringere un numero sempre più alto di persone a migrare. Quasi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, centinaia di civili uccisi negli ultimi tre mesi

    di claudia 11 Novembre 2022
    11 Novembre 2022

    Almeno 243 civili sono stati uccisi, 55 rapiti/scomparsi e 77 feriti in Mali tra il 1° luglio e il 30 settembre, secondo il rapporto trimestrale della Missione di stabilizzazione integrata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA