• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    scienziati rd congo
    CONTINENTE VERO

    L’eroica resistenza degli scienziati congolesi

    di claudia 27 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Tra le colline del Sud Kivu c’è un glorioso centro di ricerca che prosegue le sue attività nonostante i conflitti e la povertà di mezzi. Il tempo sembra essersi fermato al Centre de Recherche en Sciences Naturelles (Crsn) di Lwiro, un’istituzione risalente all’epoca coloniale sopravvissuta miracolosamente alle guerre e ai disordini che da decenni flagellano le regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo. Qui centinaia di studiosi e scienziati portano avanti, tra mille difficoltà, le loro preziose ricerche sulla foresta e sul territorio

    di Marc Jourdier e Guerchom Ndebo / Afp

    «Quel giorno eravamo quasi in lutto», racconta Luc Bagalwa, geofisico congolese, ricordando l’eruzione del vulcano Nyiragongo. Mentre la lava distruggeva parte della città di Goma e provocava l’evacuazione di centinaia di migliaia di persone, gli strumenti di registrazione dell’osservatorio di Bagalwa – situato a circa 200 chilometri a sud del vulcano – non avevano la carta per registrare gli straordinari eventi sismici. «Eravamo di fronte a un fenomeno eccezionale, ma eravamo impossibilitati a documentarlo e a studiarlo», spiega sconsolato. Come i colleghi del Centre de Recherche en Sciences Naturelles (Crsn) di Lwiro, Bagalwa deve affrontare una penosa mancanza di mezzi, e non nasconde la frustrazione di tentare di fare ricerca scientifica nella Repubblica Democratica del Congo.

    Dove il tempo si è fermato

    Arroccato sulle colline a ovest di Bukavu, capolouogo della provincia del Sud Kivu, il Crsn è il più importante ente di ricerca scientifica congolese: un’istituzione prestigiosa con una storia travagliata. Fondato dai coloni belgi nel 1947, è sopravvissuto alle più temibili sventure: i disordini della decolonizzazione, due sanguinose guerre e gli incessanti conflitti armati e saccheggi che da oltre vent’anni flagellano le regioni orientali di questo martoriato Paese.

    Quando, nel 2008, un forte terremoto ha scosso le sue fondamenta, l’edificio che ospita laboratori e archivi ha retto la forza distruttrice del sisma, subendo solo alcune crepe sui muri. Pare quasi un miracolo che sia ancora lì. Piuttosto malconcio ma ancora in attività. Vista da fuori, la sede del Crsn potrebbe sembrare un campo di addestramento militare o la casa di qualche ordine religioso. L’area circostante è ricoperta di foresta e piantagioni di mais, manioca e fagioli. Dall’ingresso si possono vedere le acque placide del Lago Kivu, dal retro l’impenetrabile selva del Parco Nazionale di Kahuzi-Biega, un rifugio per i gorilla in via di estinzione e per i gruppi armati che seminano il terrore nella regione. Il direttore generale dell’istituto, Jean-Pierre Baluku Bajope, accoglie i visitatori in un’ampia sala dalle pareti ricoperte di pannelli verdi e li fa accomodare su sedie rivestite in pelle attorno a un tavolo gigantesco. «Pesa 12 tonnellate», dice ai suoi ospiti. A parte i segni della decadenza, il centro di ricerca sembra essere stato congelato nel tempo. La sensazione di tornare indietro di cinquant’anni sarebbe completa se non fosse per un grande ritratto dell’attuale presidente congolese appeso sopra il camino.

    Risparmiato dalle violenze

    Il Crsn impiega 790 dipendenti tra ricercatori, tecnici di laboratorio, archivisti, personale amministrativo e operai. Ogni mattina questa silenziosa schiera di dipendenti pubblici si inerpica per le alture di Bukavu, incurante del pericolo, per raggiungere la sede lavorativa. La zona non è affatto tranquilla. Le province orientali della Rd Congo sono infestate da gruppi armati che saccheggiano le ricchezze del territorio e aggrediscono la popolazione. Massacri, stupri e saccheggi hanno costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le proprie case. «Anche nei momenti più duri della crisi, quando le violenze erano fuori controllo, il personale del Crsn non ha mai abbandonato il proprio posto e ha continuato a lavorare», spiega con orgoglio il direttore generale, secondo il quale i suoi ricercatori hanno inspiegabilmente goduto di una sorta di immunità. «Quando le truppe governative o le bande di miliziani passavano per il centro e si fermavano a volte a dormire nei laboratori, non toccavano nulla, non ci minacciavano con le armi… si limitavano a osservare incuriositi le attività di ricerca». Forse perché non comprendevano il valore economico custodito in questo tempio della scienza.

    Manca la luce

    Oggi lo Stato congolese paga i magri stipendi del personale del Crsn, appena sufficienti a sfamarsi, mentre i suoi dirigenti devono fare i salti mortali per raggranellare i fondi necessari a garantire i materiali ai ricercatori e la manutenzione ordinaria. Grazie agli aiuti finanziari dall’estero, donazioni di ricercatori stranieri che vengono a lavorare qui per un periodo, il centro riesce a racimolare un budget mensile di circa 5.000 dollari. Il direttore Baluku afferma che ne servirebbe quantomeno il doppio per far funzionare le cose a dovere. Ma ci si arrangia.

    Nella grande biblioteca, tra pareti di libri e tavoli in mogano, aleggia un’atmosfera di studio, il silenzio che si trova in qualsiasi sala di lettura europea. Ma sugli scaffali mancano le pubblicazioni recenti. I volumi scientifici, dall’aria consunta, sono tutti datati. Non ci sono soldi per rinnovarli. Né luce per illuminarli. L’elettricità è interrotta da quattro giorni, evento frequente in un Paese dove peraltro l’80% della popolazione non gode della fortuna di avere interruttori e lampadine in casa. Impensabile un collegamento internet. I visitatori usano la torcia del telefonino per rischiarare l’erbario, dove migliaia di esemplari di piante locali sono accuratamente archiviati in sacchetti di cartone entro armadietti di metallo.

    Pipistrelli a Chicago

    Nel vicino laboratorio di etologia in cui vengono studiati i roditori, gli scienziati sono entusiasti delle loro recenti scoperte: una nuova specie di toporagno e un tipo di pipistrello finora sconosciuto. «Purtroppo l’unico esemplare di pipistrello che avevamo trovato è stato portato a Chicago, poiché il team che ha finanziato la ricerca proveniva dagli Stati Uniti», allarga le braccia il direttore scientifico, Robert Kizungu. «Abbiamo dovuto arrenderci all’evidenza di non avere i fondi necessari a condurre le ricerche. Peccato». L’amarezza lascia ben presto il posto all’orgoglio: «È fantastico quando scopri qualcosa che nessun altro ha mai trovato. Con la tua scoperta fornisci un contributo prezioso alla scienza. Ci sono persone che hanno vinto il Nobel per simili imprese».

    Ma i ricercatori del Crsn studiano i segreti della foresta pluviale del bacino del fiume Congo, habitat con uno straordinario grado di biodiversità: vi si trovano alcune migliaia di specie animali, tra cui oltre 400 di mammiferi, 1.000 di uccelli e circa 700 di pesci. Anche nel mondo vegetale si ha una grande diversificazione, con oltre 10.000 specie di piante tropicali e 600 di alberi.

    Una buona notizia

    Nel laboratorio di fitochimica – dove mancano reagenti e provette – Melchi Kazadi Mizangi studia i processi delle piante ed è felice di illustrare il suo lavoro sui prodotti oleaginosi locali che potrebbero servire come fonte di cibo per il bestiame. Nel frattempo, i suoi colleghi studiano le zecche nella speranza di trovare rimedi alle malattie che i piccoli insetti trasmettono al bestiame nella regione. Sul grande tavolo giacciono le pubblicazioni più recenti dello staff del Centro di ricerca. Il direttore Baluku afferma che nel corso di un anno il Centro ha prodotto circa 70 articoli su riviste scientifiche internazionali. L’obiettivo di quest’anno è che ogni ricercatore venga pubblicato almeno una volta. Nel frattempo è giunta una buona notizia: il contingente Onu nell’est del Congo ha deciso di finanziare la ristrutturazione del laboratorio di geofisica. «L’encomiabile lavoro svolto in condizioni difficili dai ricercatori del Crsn è un patrimonio da valorizzare», ha spiegato il capo della Monusco nel Sud Kivu, Aliou Sene. «Il monitoraggio dei fenomeni geofisici in una regione che ospita vulcani attivi è fondamentale, così come la mappatura delle zone a rischio sismico e soggette a smottamenti ed erosioni. Per proteggere la popolazione dai disastri naturali, intraprendere azioni appropriate per mitigarne le conseguenze, è giusto non lasciare soli i valorosi scienziati congolesi». Presto Luc Bagalwa avrà tutto l’occorrente per il suo lavoro.

    Questo articolo è uscito sul numero 2/2022 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    27 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica, come una sirena

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    Zizwe Ndwandwe, 29 anni, posa per un ritratto nel suo abbigliamento da sirena alla scuola di Midrand Le sirene non hanno attratto solo Ulisse e i marinai. In Sudafrica donne …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Troppi leoni, serve il controllo delle nascite

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    In Sudafrica le riserve private ricorrono alla sterilizzazione per equilibrare la crescita della popolazione dei grandi felini. Mentre nel resto del mondo la popolazione leonina è in calo, in Sudafrica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le rotte più letali dei migranti sono quelle dalla Libia e dalla Tunisia

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    La rotta migratoria più letale continua ad essere il Mediterraneo centrale, dove da gennaio 2021 sono morte 2.836 persone nel tentativo di raggiungere l’Italia o Malta, principalmente dalla Libia e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Tunisia: le ragioni della crisi, tra insicurezze alimentari e sociali

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    Di Giusy Musarò – –  Centro studi AMIStaDeS La Tunisia è stata attraversata nelle ultime settimane da una serie di proteste, le quali, sebben scoppiate per motivi apparentemente diversi tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Un libro per il cambiamento, Nicolò Govoni torna in tour in Italia

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    E’ disponibile in tutte le librerie il nuovo libro di Nicolò Govoni, “Ogni cambiamento è un grande cambiamento” (Rizzoli). I proventi saranno devoluti a Still I Rise, un’organizzazione internazionale indipendente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Al via un programma per lo sviluppo dell’imprenditoria agricola in Africa

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    ALEXBANK (banca del Gruppo Intesa Sanpaolo), El Sewedy Education e la Fondazione E4Impact hanno firmato lunedì un accordo presso l’Ambasciata d’Italia in Egitto a Il Cairo. Il protocollo d’intesa ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea Equatoriale, annunciata chiusura dei confini durante le elezioni

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    La Guinea Equatoriale chiuderà le sue frontiere dal 31 ottobre fino a dopo le elezioni, che si svolgeranno il 20 novembre, al fine di garantire che il voto “si svolga …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi, l’inchiesta di una giornalista italiana fa luce sull’omicidio di tre suore

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    di Enrico Casale Il 7 settembre 2014, tre suore italiane furono assassinate nella loro missione a Bujumbura, in Burundi. Si chiamavo Lucia Pulici, Olga Raschietti e Bernadetta Boggian. A otto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Bambina nera sogna

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    di Stefania Ragusa Sulla cover leggiamo “romanzo” e, in effetti, di un romanzo si tratta, ma con la particolarità di essere scritto in versi o, meglio, in una delicata prosa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: il presidente Buhari, “il Paese è pronto a produrre vaccini e farmaci”

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    Il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari ha detto che il suo Paese è pronto diventare un hub globale per la produzione e la distribuzione di vaccini e prodotti farmaceutici biologici. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Egitto, bacini per l’estrazione del sale

    di claudia 26 Ottobre 2022
    26 Ottobre 2022

    Nei dintorni di Siwa i bacini per l’estrazione del sale sono piscine dai colori sgargianti nelle quali è possibile fare il bagno A sud del Cairo si estende un immenso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Esaltare il bello a partire dal brutto

    di claudia 26 Ottobre 2022
    26 Ottobre 2022

    di Stefania Ragusa Ormai da quattro anni la galleria LouiSimone Guirandou di Abidjan dedica la sua esposizione estiva a talenti emergenti della scena artistica africana. I magnifici sei di questa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: proteste del 20 ottobre, l’Onu chiede il rilascio di cinquecento detenuti

    di claudia 26 Ottobre 2022
    26 Ottobre 2022

    I servizi dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite riferiscono che almeno 500 persone sono state arrestate dopo le proteste del 20 ottobre nella capitale del Ciad, N’Djamena e in altre città …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: allarme attentati, sconcerto tra i residenti di Abuja

    di claudia 26 Ottobre 2022
    26 Ottobre 2022

    Molti nigeriani, specialmente i cittadini del Territorio della capitale federale nigeriana, Abuja, stanno esprimendo sconcerto e preoccupazione dopo che le ambasciate di Gran Bretagna e Stati Uniti d’America hanno emesso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA