• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    inondazioni agricoltura
    FOCUS

    Nigeria, le inondazioni mettono in ginocchio l’agricoltura

    di claudia 25 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    L’intensa violenza della stagione delle piogge del 2022, con le inondazioni in quasi tutta la Nigeria che vanno avanti da giugno in particolare negli Stati federali del sud-est, sta mettendo in ginocchio buona parte dell’agricoltura e della logistica del Paese africano. Da giugno le autorità nigeriane hanno contato almeno 600 morti e 1,3 milioni di sfollati causati dalle inondazioni, un fenomeno che quest’anno è particolarmente intenso, molto più che nel 2012 e nel 2020 secondo quanto riferiscono i media nigeriani.

    Nello Stato di Rivers, ad esempio continuano a sorgere decine di campi, sempre più affollati, per gli sfollati che sono riusciti a mettersi in salvo e sfuggire alla furia dell’acqua. Molti altri sono rimasti nei villaggi sommersi e dormono dove possono: ad esempio, sugli alberi, secondo quanto riferito da alcuni testimoni all’Afp.

    Negli stati del sud-est attualmente le strade principali e le vie di collegamento sono sott’acqua e senza una barca, spostarsi da uno stato all’altro è impossibile. Queste difficoltà si ripercuotono sulla logistica, con tutte le difficoltà del caso di consegnare cibo, medicinali e beni di prima necessità. Inoltre il rappresentante dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) in Nigeria, Fred Kafeero, ha detto in una nota stampa che le inondazioni hanno aumentato il rischio di malattie come il colera.

    Dal canto loro invece gli agricoltori nigeriani affermano di aspettarsi scarsi raccolti quest’anno: molte fattorie sono sommerse da settimane, altre sono invece state spazzate via dalla furia delle inondazioni e dalla pioggia battente. Uno degli effetti sui mercati è l’aumento continuo dei prezzi dei generi alimentari, che scarseggiano sempre più. Tuttavia, quei prodotti che si sono salvati dalle acque spesso marciscono lungo il trasporto verso i mercati, diventato più lungo e laborioso a causa dell’interruzione delle vie di collegamento. Secondo gli agricoltori il 20% dei beni che arriva nei mercati locali è guasto. Chi Lael, portavoce del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Pam) in Nigeria, si è detta preoccupata, in una nota stampa, per la “preoccupante stagione del raccolto che ci attende”.

    Alcuni agricoltori hanno perso quasi il 75% di tutto ciò che è stato piantato quest’anno, ha detto al Daily trust Kabir Ibrahim, il presidente nazionale dell’associazione degli agricoltori locali. I danni causati dalle inondazioni si estendono anche al bestiame in aree come lo stato di Bayelsa, dove Innocent Aluu ha detto ad Africanews di aver perso quasi 10.000 polli a causa delle inondazioni, la maggior parte dei quali muoiono per malattie trasmesse dall’acqua. 

    Condividi
    25 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid, obiettivi vaccinali ancora lontani

    di claudia 25 Ottobre 2022
    25 Ottobre 2022

    Al ritmo attuale della vaccinazione contro il covid, l’Africa raggiungerà l’obiettivo globale del 70% delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale entro aprile 2025. Attualmente, a livello globale, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Egitto, piscina circolare a Siwa

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    A Siwa c’è una piscina circolare, conosciuta come i Bagni di Cleopatra, dove gli abitanti dell’oasi si rinfrescano nelle ore più calde della giornata A sud del Cairo si estende …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il sogno di Ismail, il giovane migrante gambiano che è diventato modello

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio Ismail Drammeh è nato ventiquattro anni fa a Mabally Koto, un villaggio tra i più poveri del Gambia. Oggi è un modello con una carriera in ascesa, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, indagini e reazioni alle violente manifestazioni del 20 ottobre

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Sta indagando sugli avvenimenti del 20 ottobre in Ciad e consegnerà la sua relazione domani, una missione di lavoro della Comunità economica dell’Africa centrale (Ceeac). Lo ha annunciato il presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, accordo con Ecowas per transizione di 24 mesi

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

     La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e il governo di transizione guineano hanno raggiunto venerdì un accordo per una transizione di 24 mesi. “Alla fine dei lavori, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, USA e UK avvertono su possibili attacchi terroristici ad Abuja

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno avvertito di un possibile attacco terroristico nella capitale federale della Nigeria, Abuja, mirato in particolare a edifici governativi, luoghi di culto e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, al via i colloqui di pace in Sudafrica

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Prendono il via oggi in Sudafrica i negoziati, mediati dall’Unione africana, tra i rappresentanti del governo di Addis Abeba e quelli del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf). L’obiettivo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Roma un convegno su prospettive e criticità dei rapporti tra Italia e Africa

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Priorità, prospettive e criticità dei rapporti tra Italia e Africa saranno esaminate il 25, 26, 27 ottobre durante l’ItalAfrica Strategic Symposium, il convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Internazionali (Cesi), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, liberati gli ostaggi rapiti nella chiesa di Nchang

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Sono liberi e hanno ritrovato i propri cari i nove ostaggi rapiti venerdì 16 settembre nell’attacco della Chiesa cattolica di St. Mary a Nchang, nella regione anglofona del Sud-Ovest del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Memorandum Italia–Libia, organizzazioni in piazza contro il rinnovo degli accordi 

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Le conseguenze del Memorandum sulle persone trattenute in Libia tra abusi, sfruttamento, detenzione arbitraria e torture e fare luce sulla gestione dei fondi europei che finanziano la Guardia costiera libica. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Fattah, un piatto tradizionale egiziano

    di claudia 23 Ottobre 2022
    23 Ottobre 2022

    Oggi vi portiamo in Egitto con una ricetta semplice e gustosa a base di riso bianco, carne, pita, di salsa di pomodoro e spezie. Fattah è il nome di questo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    L’allarme dell’Onu sull’Etiopia: rischio “significativo” di escalation del conflitto

    di claudia 23 Ottobre 2022
    23 Ottobre 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Dopo una tregua di cinque mesi che ha dato speranza per i negoziati, i combattimenti sono ripresi il 24 agosto nel nord dell’Etiopia. Il conflitto, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il volto nascosto della schiavitù

    di claudia 23 Ottobre 2022
    23 Ottobre 2022

    In Mauritania decine di migliaia di neri vivono in condizioni di totale asservimento. In Mauritania la schiavitù è formalmente vietata dal 1981, ma solo sulla carta. Ancora oggi gli Haratin …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Kenya, «erba legale per pregare»

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    A Nairobi i rastafari chiedono la depenalizzazione della marijuana per uso religioso. La Rastafari Society of Kenya – riconosciuta dalle autorità come una vera e propria organizzazione religiosa – ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA