• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Egitto: conferenza sul clima, Il Cairo in allerta dopo le proteste annunciate

    di claudia 22 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Le forze di sicurezza egiziane hanno eretto posti di blocco nelle strade per controllare i contenuti anti-governativi nei telefoni dei cittadini fermati. Lo riporta Middle East Monitor, citando testimonianze pubblicate sui social media. Questo succede a due settimane dall’inizio della Cop27 sul clima che si svolgerà a Sharm el-Sheikh, e dopo gli appelli di alcuni gruppi a scendere in piazza l’11 novembre per protestare contro il detoriamento delle condizioni economiche e le politiche del presidente di Abdel Fattah Al-Sisi.

    I controlli a campione di solito si svolgono in vista dell’anniversario della rivolta del gennaio 2011 che ha rovesciato Hosni Mubarak, e il 30 giugno, data della cacciata del presidente Mohamed Morsi. Questa volta il personale di sicurezza è stato dispiegato nelle piazze principali della capitale probabilmente per dissuadere gli egiziani dal radunarsi per manifestare contro la Cop27 e le violazioni dei diritti umani commesse della presidenza di al-Sisi. Le misure di sicurezza sono già state attuate dalla scorsa settimana per identificare potenziali manifestanti per le strade del Cairo e di altre città del paese.

    Molti cittadini sono stati avvertiti di non tornare in piazza Tahrir, il centro delle proteste del 2011, o nelle strade circostanti dove prevedevano che si sarebbero tenute altre proteste. Altri sono stati trasferiti alle stazioni di polizia per le indagini e interrogati sul motivo per cui si trovavano nella zona e se avessero intenzione di prendere parte alle proteste. Gli utenti hanno riferito che il trasporto pubblico è stato interrotto e ai passeggeri è stato chiesto di scendere in modo che le loro carte d’identità e gli account social potessero essere controllati. Le persone trovate con contenuti critici potrebbero essere arrestate e detenute, anche se la corrispondenza elettronica può essere esaminata solo con un ordine giudiziario, scrive il sito online. Secondo il ricercatore e scrittore egiziano Amr Magdi, in questo caso la reazione delle autorità del Cairo è stata “isterica”. “Questo va oltre lo stato di polizia. Questa è un’isteria fascista che mostra la falsità di qualsiasi pretesa di riforma o dialogo del presidente al-Sisi” ha scritto in un thread su Twitter.

    Oltre agli appelli alla protesta, i difensori dei diritti umani egiziani hanno esercitato pressioni sul governo affinché smettesse di commettere violazioni prima della Cop27. Cop Civic Space, una coalizione egiziana per i diritti umani sulla Cop27, ha chiesto a gran voce alle autorità egiziane di rilasciare migliaia di prigionieri politici detenuti nelle carceri egiziane, molti in attesa di processo.

    Scendere in piazza per protestare in Egitto non è comunque mai stato mai così difficile. Nel 2013, il presidente ad interim Adly Mansour ha ratificato la legge anti-protesta, che vieta gli assembramenti e le proteste senza il previo consenso scritto delle autorità. Da quando ha preso il potere nel 2014, al-Sisi ha continuato a governare usando il pugno di ferro contro gli oppositori. 

    Condividi
    22 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: scontri tra comunità nel Nilo Azzurro, almeno 150 i morti

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Almeno 150 persone sono state uccise e 86 ferite negli ultimi giorni nei combattimenti nello stato sudanese del Nilo Azzurro, nel sud-est del Sudan, hanno riferito fonti mediche locali. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Nigeria i medici finiscono nel mirino dei rapitori, così fuggono all’estero

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    di Valentina Giulia Milani Tra i motivi che spingono migliaia di medici nigeriani a lasciare il Paese in cerca di nuove opportunità all’estero, c’è il clima di insicurezza nel quale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Niketche, una storia di poligamia

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Di Stefania Ragusa L’autrice di questo libro, Paulina Chiziane, è mozambicana e ha vinto lo scorso anno il premio Camōes, il più importante riconoscimento assegnato agli scrittori di lingua portoghese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Al cinema, una storia di amicizia

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    di Annamaria Gallone Al cinema dal 27 ottobre non perdete Questa notte parlami dell’Africa, opera prima diretta da Carolina Boco e Luca La Vopa. La nostra esperta di cinema africano, Annamaria Gallone, l’ha visto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Rd Congo, cresce l’allarme per le vittime di violenze sessuali

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Di Ornella Ordituro –  Centro studi AMIStaDeS Gli abusi sessuali continuano a essere, in modo inequivocabile, la principale forma di violenza sulle donne nei conflitti armati globali. Al momento in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Previsti oltre mille atleti alla Serengeti Marathon

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Più di 1.000 atleti locali e stranieri parteciperanno alla quinta edizione della Serengeti Safari Marathon, in programma il 12 novembre. Timothy Mdinka, direttore dell’evento, ha dichiarato che la corsa a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La cantautrice Fatoumata Diawara

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Fatoumata Diawara, 40 anni. Nata in Costa d’Avorio, cresciuta in Mali, la cantautrice vive tra Parigi, Bamako e il Lago di Como (il marito è italiano) – «anche se la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: inondazioni, la società civile chiede lo stato di emergenza

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Un gruppo di organizzazioni internazionali della società civile, sotto l’egida di ActionAid Nigeria, ha chiesto al governo federale nigeriano e ai governi locali degli Stati colpiti di dichiarare lo stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, governo e Tplf parteciperanno alle trattative di pace

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Il governo etiope ha dichiarato che parteciperà ai colloqui di pace, guidati dall’Unione africana, fissati per il 24 ottobre per cercare di far cessare i combattimenti, in corso da quasi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ergastolo per un contrabbandiere di avorio in Uganda

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Un tribunale della capitale ugandese Kampala ha condannato all’ergastolo un contrabbandiere di avorio. Lo riferisce la Bbc ricordando che Pascal Ochiba era stato arrestato lo scorso gennaio con due pezzi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    N’Djamena a ferro e fuoco, testimonianza dell’attivista Djiraibe

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Di Céline Camoin Colpi d’arma da fuoco e rumori di fuggi fuggi sono stati uditi tutta la notte in alcuni quartieri di N’Djamena, la capitale del Ciad. A fare il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, la presidente della Corte costituzionale si oppone al pensionamento

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Sta montando la polemica in Centrafrica dopo che il governo ha deciso di mandare in pensione, a partire dal 31 dicembre, la presidente della Corte costituzionale, Daniele Darlan, la quale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ripreso con forza il traffico di armi verso il Sahel

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    di Céline Camoin Il traffico di armi dalla Libia e da altre fonti di approvvigionamento verso la regione del Sahel sarebbe ripreso con rinnovato vigore, avendo come conseguenza l’escalation di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia-Nigeria, opportunità nei settori non-oil

    di claudia 21 Ottobre 2022
    21 Ottobre 2022

    Le opportunità di investimento in Nigeria non riguardano soltanto il mercato, in forte espansione, dell’oil&gas ma anche altri settori merceologici che aspirano sempre più, oggi, a diventare “eccellenze dell’export”. Lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA