• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Etiopia, sì del Tplf a un nuovo cessate-il-fuoco

    di claudia 18 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    I leader del fronte popolare di liberazione del Tigray hanno dichiarato di essere disponibili ad applicare il cessate-il-fuoco chiesto dall’Unione africana. La richiesta dell’organizzazione panafricana arriva mentre cresce la preoccupazione internazionale per il destino di Shire, una città di 100.000 abitanti nel nord-ovest del Tigray, dove le truppe etiopi e quelle eritree hanno lanciato un’offensiva congiunta che avrebbe già fatto vittime civili. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è unito agli Stati Uniti e ad altre potenze occidentali nel dare voce all’allarme per l’aggravarsi della violenza e ha chiesto una soluzione pacifica a “questo conflitto catastrofico”.

    Nelle settimane scorse, il governo del primo ministro etiope, Abiy Ahmed, e le autorità del Tigray avevano accettato un invito dell’Unione africana a tenere colloqui di pace. I negoziati, fissati per lo scorso fine settimana in Sudafrica, non si sono però concretizzati e non è stata annunciata alcuna nuova data.

    Ieri, il presidente della Commissione dell’Ua, Moussa Faki Mahamat, ha esortato le parti in guerra a “impegnarsi nel dialogo e di rispettare l’impegno per colloqui in Sudafrica”.

    “L’Unione africana chiede con forza un cessate-il-fuoco immediato e incondizionato e la ripresa dei servizi umanitari” nelle aree tagliate fuori dai combattimenti, ha affermato Faki in una nota pubblicata ieri, ma datata sabato.

    Le autorità del Tigray, che è stato sotto il controllo dei ribelli da quando le forze governative sono state estromesse dalla regione nel giugno 2021, hanno accolto con favore la dichiarazione e hanno affermato che avrebbero rispettato il cessate-il-fuoco. “Siamo pronti a rispettare l’immediata cessazione delle ostilità”, si legge in una loro dichiarazione che prosegue: “Chiediamo inoltre alla comunità internazionale di costringere l’esercito eritreo a ritirarsi dal Tigray, ad adottare misure concrete verso l’immediata cessazione delle ostilità e fare pressioni sul governo etiope affinché venga al tavolo dei negoziati”. Il portavoce del governo etiope non ha risposto alla richiesta di commento fatta dall’Afp (Agence France Presse).

    L’allarme internazionale per gli ultimi combattimenti è arrivato quando l’inviato speciale degli Stati Uniti, Mike Hammer, è arrivato ad Addis Abeba per spingere per una soluzione pacifica a quasi due anni di guerra. I combattimenti sono ripresi ad agosto dopo una pausa di cinque mesi. Si sperava che il cessate-il-fuoco potesse aprire un processo di pace per far cessare i combattimenti e fermare la morte di migliaia di persone.

    “Lavorare intensamente con l’Unione africana e altri partner per avviare un processo di pace guidato dall’Ua nei prossimi giorni”, ha pubblicato ieri su Twitter l’Ufficio per l’Africa del Dipartimento di Stato americano.

    I colloqui dovevano essere mediati dall’inviato del Corno d’Africa dell’Ua, Olusegun Obasanjo, dall’ex vicepresidente sudafricano Phumzile Mlambo-Ngcuka e dall’ex presidente del Kenya Uhuru Kenyatta. “Problemi logistici” hanno però portato al mancato svolgimento del tanto atteso incontro dello scorso fine settimana in Sudafrica.

    Nuove offensive su più fronti hanno fermato gli aiuti disperatamente necessari nel Tigray, dove l’Onu afferma che milioni di persone sono fuggite dalle loro case e centinaia di migliaia sono prossime alla carestia.

    L’International Rescue Committee (Irc), un’organizzazione umanitaria che fornisce soccorsi al Tigray, ha annunciato sabato che uno dei suoi dipendenti era tra i tre civili uccisi in un attacco a Shire, mentre un altro è rimasto ferito.

    Il Programma alimentare mondiale (Pam) ieri ha dichiarato di aver ricevuto rapporti sull’attacco di venerdì vicino al punto in cui l’Irc stava distribuendo cibo “ai beneficiari del Pam, comprese madri e bambini vulnerabili”. “Il Pam condanna qualsiasi attacco deliberato di attività umanitarie e invita tutte le parti a rispettare il diritto internazionale”, ha detto all’Afp un portavoce dell’organizzazione in Etiopia.

    Shire è stata “sottoposta a continui attacchi aerei e di artiglieria pesante per tutta questa settimana” e i civili sono fuggiti, ha detto all’Afp un operatore umanitario della città in condizione di anonimato.

    Il responsabile degli aiuti degli Stati Uniti, Samantha Power, ha affermato dell’escalation del conflitto nel nord dell’Etiopia che “il rischio di ulteriori atrocità e perdita di vite umane si sta intensificando, in particolare intorno a Shire”. “I recenti attacchi indiscriminati delle forze di difesa nazionali etiopi e delle forze di difesa eritree e le notizie secondo cui le forze eritree potrebbero presto prendere il controllo dei centri abitati civili, sono estremamente preoccupanti”, ha scritto Power su Twitter ieri.

    L’Eritrea si è schierata con l’Etiopia quando la guerra è iniziata nel novembre 2020 dopo che Abiy ha accusato il partito dissidente al governo del Tigray, il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), di attacchi all’esercito.

    L’Eritrea è un nemico storico del TPLF, che ha dominato la coalizione di governo dell’Etiopia fino a quando Abiy non ha preso il potere nel 2018, e le sue forze sono state accusate di stupro e omicidio di massa nel Tigray. Il rientro dell’Eritrea nel conflitto ha “peggiorato le cose in modo significativo” e le truppe di Asmara devono lasciare l’Etiopia, ha affermato Hammer. L’Eritrea sostiene di essere un “capro espiatorio” e ha accusato gli Stati Uniti e altri di aver chiuso un occhio sulle atrocità del Tplf. 

    Condividi
    18 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, una nuova legge a tutela dei malati di Hiv

    di claudia 18 Ottobre 2022
    18 Ottobre 2022

    La Repubblica Centrafricana ha adottato una nuova legge a tutela dei diritti delle persone affette da Hiv. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità da tutta l’Assemblea nazionale: era dal 2006 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Marocco, concorrenti della Marathon des Sables al riposo

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    I concorrenti della celebre Marathon des Sables riposano e mangiano al loro bivacco al termine di una tappa massacrante tra Oued Moungarf e Ba Hallou – Foto di foto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    A Roma la presentazione del libro fotografico African Youth

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Il ruolo chiave dei giovani africani nell’ambito dell’empowerment sociale, educativo ed economico delle comunità africane fino ad arrivare all’impiego delle nuove tecnologie e al ruolo sempre più centrale delle donne. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Mohamed Keita, il ritrattista dei migranti

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio Mohamed Keita per lavoro e per passione oggi è un fotografo affermato. Soprannominato “il ritrattista dei migranti”, le sue foto sono state esposte in varie mostre e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Togo, allarme rifiuti nel lago anti inondazioni finanziato dall’Unione Europea

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Il quarto lago di Lomé, che doveva proteggere la popolazione della capitale togolese dalle inondazioni, è diventato una discarica incontrollata. Lo denuncia il sito Republic of Togo, ricordando che la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ebola in Uganda: al via il lockdown, Museveni smentisce se stesso

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Il presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha annunciato l’imposizione di un lockdown di tre settimane: il blocco è stato dichiarato in due distretti dell’Uganda per fronteggiare l’epidemia di Ebola in corso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Medici con l’Africa Cuamm: invito a Roma, sabato 19 novembre

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Dal 1950 gli operatori sanitari di Medici con l’Africa Cuamm si spendono, spesso in condizioni critiche, per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Ora il Cuamm …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Viaggio nel Deserto Bianco in Egitto

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Iscrizioni aperte al viaggio di 10 giorni, dal 20 al 29 gennaio, tra le meraviglie del Deserto Bianco, in Egitto. Con l’accompagnamento di Federico Monica, architetto e urban planner, specializzato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, salgono le vittime per l’emergenza inondazioni

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    Le recenti inondazioni in diversi Stati della Nigeria sono diventate un disastro “travolgente” e molti territori e governi locali “non erano adeguatamente preparati” nonostante gli avvertimenti delle varie agenzie del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, fermata in aeroporto l’avvocata e attivista Mahienour el Massry

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    L’avvocata ed attivista egiziana Mahienour el Massry é stata bloccata dalle autorità aeroportuali egiziane venerdì pomeriggio mentre stava per imbarcarsi su un volo per Venezia, dove avrebbe dovuto partecipare alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La sindaca di Freetown Yvonne Aki Sawyerr sarà processata oggi

    di claudia 17 Ottobre 2022
    17 Ottobre 2022

    di Federico Monica Dopo essere stata arrestata e rilasciata su cauzione lo scorso giovedì la sindaca di Freetown Yvonne Aki Sawyerr sarà processata oggi con l’accusa di aver ostacolato con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Il faro di Ilhéu das Rolas

    di claudia 16 Ottobre 2022
    16 Ottobre 2022

    Il faro di Ilhéu das Rolas; l’approdo roccioso di Ilhéu de Santana raggiungibile con un piccola barca in dieci minuti dall’omonima città Lontana dalle rotte del turismo, la minuscola São …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Pecore da compagnia

    di claudia 16 Ottobre 2022
    16 Ottobre 2022

    I senegalesi hanno un’autentica passione per i montoni, a cui riservano cure speciali e anche confortevoli stanze con terrazza. In Senegal gli ovini sono considerati animali domestici. Spesso e volentieri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché la Russia adesso ha mano libera in Africa centrale

    di claudia 16 Ottobre 2022
    16 Ottobre 2022

    Dopo il Mali, i francesi lasciano anche la Repubblica Centrafricana. Rimpiazzati dai ‘consiglieri militari’ della Compagnia Wagner. di Angelo Ferrari – Agi Gli ultimi 130 soldati francesi dispiegati nella Repubblica Centrafricana lasceranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA