• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    crisi alimentare
    AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Crisi alimentare in Africa, numeri in aumento

    di claudia 16 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Suzan, madre di otto figli in Sud Sudan: “La fame mi ha costretta a scegliere: o il cibo, o l’istruzione, o la salute”. Questa una delle tante testimonianze che Amref mette in luce oggi, in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione. Importante e necessaria una risposta pronta e adeguata all’attuale crisi alimentare, i cui numeri sono in crescita. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19

    “L’entità dell’attuale crisi alimentare in Africa si riscontra nell’aumento del numero delle persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare”. Sono queste le parole di Githinji Gitahi, Direttore Generale di Amref Health Africa Globale. “È un numero in crescita, e sebbene molti sforzi siano stati fatti per risolvere la situazione, alcuni fattori esterni hanno finito per aggravarla ulteriormente. Uno di questi è naturalmente il cambiamento climatico”.

    In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione – che si celebra il 16 ottobre per commemorare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, istituita il 16 ottobre 1945 – Amref vuole fare luce sull’importanza e la necessità di una risposta pronta e adeguata all’attuale crisi alimentare.

    “Durante la pandemia, e successivamente con la guerra tra Russia e Ucraina, abbiamo visto che oltre il 90% dei Paesi a basso reddito hanno registrato un aumento dei prezzi del cibo superiore al 5%”, ha dichiarato Gitahi. Ad oggi, infatti, il numero di persone che soffrono la fame, nel mondo, è salito a 828 milioni. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19. Solo nel Corno d’Africa, sono 37 milioni le persone a rischio di insicurezza alimentare, e 7 milioni di bambini sotto i 5 anni sono a rischio di malnutrizione acuta.

    insicurezza alimentare

    “I Paesi africani, ad oggi, affrontano problemi complessi di salute”, spiega Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa in Italia, “tra cui le malattie infettive e zoonosi, l’insicurezza alimentare e il cambiamento climatico. Amref Health Africa”, continua, “mira ad implementare un approccio integrato volto ad affrontare in maniera trasversale le problematiche, che insieme si stanno traducendo in una crisi senza precedenti”.

    Morrish Ojok, Country Manager di Amref in Sud Sudan, conferma le dichiarazioni del Dott. Gitahi e di Micucci, riconoscendo lo stretto rapporto tra alimentazione, cambiamenti climatici e salute, e si esprime sul proprio Paese dichiarando che “il cambiamento delle condizioni ambientali rende insostenibili le attività agricole; anche per questo il Sud Sudan sta vivendo la peggiore crisi della sua breve storia. Le comunità non hanno accesso al cibo”, continua, “e i prezzi dei prodotti di base disponibili sul mercato sono inaccessibili per la maggior parte delle persone”. Infatti, due terzi della popolazione del Sud Sudan vive in condizioni di estrema insicurezza alimentare, e 2 milioni di persone, inclusi 1,3 bambini sotto i 5 anni e 676.000 donne incinte e neomamme soffrono di malnutrizione acuta.

    Suzan Michael Oburok, madre sud sudanese di otto figli, ha spiegato che “un sacco di farina può costare anche 55 dollari”. Ha continuato: “Ci stiamo arrangiando come possiamo. Ho otto figli e la fame mi ha costretta a scegliere: o il cibo, o l’istruzione, o la salute. Ho dovuto interrompere gli studi di tutti i miei figli. Non potevo permettermeli. Se si ammalano cerco di comprargli le medicine, ma poi non mi rimane più nulla per farli mangiare. Nessuno dovrebbe vivere nella condizione di fare determinate scelte. Se le cose non cambiano, le persone finiranno a rubare per sopravvivere”.

    “Questa è la più grande sfida dei nostri tempi, perché la salute è un diritto umano fondamentale, e la salute dipende da un’alimentazione adeguata”, conclude Gitahi. “Pertanto, se non fermeremo la crisi alimentare, non raggiungeremo mai una salute globale”. Ogni anno Amref – più grande organizzazione sanitaria africana, che opera in Africa – raggiunge oltre 10 milioni di persone con i suoi progetti, tra cui quelli per la lotta alla malnutrizione.

    AMREF HEALTH AFRICA

    Amref Health Africa è la più grande organizzazione sanitaria senza fini di lucro che interviene in Africa dal 1957, anno della sua fondazione a Nairobi, Kenya. Opera nelle aree più remote e vulnerabili del continente per garantire l’accesso alla salute. Da sempre in Italia promuove attività di educazione alla cittadinanza globale per stimolare la crescita di cittadini attivi, consapevoli dei propri diritti e doveri, coscienti delle ferite che attraversano il pianeta, convinti della possibilità di costruire, insieme, un mondo più equo, quindi più sano.

    Condividi
    16 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    In Africa inizia a scarseggiare il riso

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Si tratta di un alimento base per molte popolazioni dell’Africa occidentale e dell’area subsahariana. Il prezzo è schizzato in alto a causa delle crisi, belliche, energetiche e ambientali che stanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    L’agonia del Lago Vittoria

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    La più grande distesa d’acqua dolce in Africa è minacciata dall’uomo. La vita di quaranta milioni di persone dipende dalle pescose acque del Lago Vittoria. Ma oggi il più grande …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Giovani voci africane ed europee insieme per le prossime sfide internazionali

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Oltre duecento giovani africani ed europei chiedono di essere protagonisti delle scelte che li riguardano. Pace e sicurezza, migrazione e mobilità, sviluppo industriale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, accordo con la Russia sul nucleare civile

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Il governo russo ha annunciato di aver accettato la costruzione di una centrale nucleare in territorio marocchino. Le due parti hanno concordato una bozza di accordo, mentre sono ancora in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, in aumento i delitti d’onore

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Simona Salvi Allarme degli attivisti per l’aumento in Sudan dei cosiddetti “delitti d’onore”: dall’inizio dell’anno sono almeno 11 le donne uccise da propri familiari, più del doppio del numero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti, il Frud è un gruppo terroristico secondo la nuova legge

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

     L’Assemblea nazionale di Gibuti ha approvato ieri una legge che classifica il Frud-Armé come gruppo terroristico. Il gruppo ribelle di combattenti afar, attivo nel Paese da molti anni, ha rivendicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    L’industria musicale africana sempre più digitale

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    Le sfide della digitalizzazione per l’industria musicale africana: questo il tema della prima edizione del Salone delle Industrie della musica dell’Africa francofona (Sima), un evento che riunirà esperti dell’industria musicale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Tracce indelebili

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Stefania Ragusa Ecco un libro che sarebbe utile portare nelle scuole. Racconta, in modo scorrevole ma accurato, le storie di dieci persone che hanno dato la propria vita per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONATURA

    Emergenza alluvioni in Nigeria, l’appello di una missionaria

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Decine di migliaia di abitazioni sono finite sott’acqua in Nigeria. Le inondazioni hanno messo in ginocchio le comunità più povere, come quelle del villaggio di Igbedor, situato su un’isola in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOLibri

    Nel cuore dei misteri: inchiesta sul massacro di tre suore italiane in Burundi

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Il 7 settembre 2014, tre suore italiane furono assassinate nella loro missione a Bujumbura, in Burundi. Si chiamavo Lucia Pulici, Olga Raschietti e Bernadetta Boggian: vittime innocenti di un massacro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, gruppo francese Bolloré perde il processo contro Mediapart

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Il gruppo francese Bolloré ha perso definitivamente la causa contro Mediapart per le sue pratiche in Camerun, secondo la testata giornalistica francese. I manager del gruppo francese sono stati accusati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    A Milano la lunga notte dei Griots

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Les Amis d’Afrique riporta a Milano “la Notte dei Griots”, evento che il prossimo 22 ottobre metterà al centro suoni, colori e sapori d’Africa. Un po’ cantastorie, un po’ sciamani, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, insediato il nuovo capo di stato maggiore

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Il generale Christian Tshiwewe è il nuovo capo di stato maggiore delle forze armate della Repubblica Democratica del Congo, immenso Paese della regione del Grandi Laghi di cui alcune regioni, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, iniziano oggi le assise nazionali di transizione

    di claudia 14 Ottobre 2022
    14 Ottobre 2022

    Si svolgeranno oggi e domani a Ouagadougou gli incontri nazionali ed inclusivi che il capitano Ibrahim Traorè, il nuovo leader del Burkina Faso, ha promesso quando ha rimosso il suo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA