• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Burkina Faso, una città si mobilita contro l’insicurezza alimentare grazie ai social

    di claudia 11 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Si è conclusa ieri fa l’iniziativa online Sauvons Djibo Ensemble, lanciata lunedì scorso da alcuni utenti burkinabé dei social media in solidarietà con i cittadini di Djibo, città nella provincia di Sorum nel Sahel burkinabé, che affrontano una crisi alimentare conseguente alla crisi di sicurezza, definita “senza precedenti”. Nella sola città di Ouagadougou l’iniziativa, che gli organizzatori specificano non si tratta di “politica” ma di “attivismo civico”, è riuscita a raccogliere 200 tonnellate di cibo, ma la raccolta è stata effettuata anche in altre 10 località del Paese

    L’ultimo tentativo di rifornire la città, attraverso l’invio di un convoglio di oltre 200 camion di aiuti, si è schiantato contro la violenza islamista a Gaskindé, quando il convoglio è stato attaccato da uomini armati che hanno ucciso 27 militari, 10 civili, causato la fuga di oltre 50 persone, ancora scomparse, e dato fuoco a buona parte dei mezzi che componevano il convoglio. Da questa strage è nato il cambio di regime a Ouagadougou, con il capitano Traoré che ha deposto il suo predecessore, Damiba, e l’iniziativa di solidarietà spontanea Sauvons Djibo Ensemble, lanciata dagli attivisti Alino Faso e Raissa Compaoré.

    Alino Faso, lo scorso 2 ottobre, ha lanciato la proposta sulla sua pagina Facebook, raccogliendo molti consensi: “Non possiamo lasciare vagare senza cibo i nostri fratelli, che sono più di due milioni” aveva scritto l’attivista.

    Nella sola città di Ouagadougou l’iniziativa, che gli organizzatori specificano non si tratta di “politica” ma di “attivismo civico”, è riuscita a raccogliere 200 tonnellate di cibo, ma la raccolta è stata effettuata anche in altre 10 località del Paese. L’obiettivo iniziale, ha detto Raissa Compaoré al quotidiano burkinabé Minute, era raccogliere 25, massimo 50 tonnellate di cibo: riso, mais, scatole di sardine, pasta, salsa di pomodoro, “abbiamo persino problemi a conservare il cibo” ha detto Compaoré. Sono tre i siti allestiti a Ouagadougou per ricevere le donazioni: la Fiera internazionale dell’artigianato, il Thomas Sankara memorial e la Casa del popolo e ieri era l’ultimo giorno utile per conferire donazioni.

    Tra i burkinabé molto noti che hanno sostenuto l’iniziativa c’è Youssouf Savadogo, scrittore apprezzato che domenica si è recato alla Fiera internazionale dell’artigianato di Ouagadougou con cibo, soprattutto riso e farina di mais, per un valore complessivo di mezzo milione di franchi Cfa (poco meno di 800 euro), una delle donazioni più consistenti nell’ambito di questa iniziativa.

    Condividi
    11 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ancora troppi ostacoli sui diritti delle ragazze

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Iniziative di sensibilizzazione sul diritto all’istruzione, contro la violenza, gare artistiche, e molte altre attività si stanno celebrando in Africa e nel mondo in occasione dell’odierna decima Giornata internazionale delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf accusa l’Eritrea di una nuova offensiva

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Il Fronte popolare di liberazione dl Tigray (Tplf) ha dichiarato ieri che l’Eritrea sta estendendo la sua offensiva nel Tigray. In una nota, rilanciata dall’Associated Press, le forze del Tigray …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    La Francia investe nel settore turistico etiope

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    La Francia sta lavorando per proteggere e restaurare il patrimonio storico e per lo sviluppo delle risorse umane nel settore turistico etiope. Lo ha dichiarato l’ambasciatore francese ad Addis Abeba, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: agenda verde, Nairobi in cerca di capitali cinesi

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Il Kenya è intenzionato ad attrarre flussi di capitali cinesi per promuovere l’agenda verde del Paese. “Siamo alla ricerca di investitori cinesi per finanziare soluzioni innovative che accelerino la transizione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, il gasdotto con la Nigeria e il suo peso geopolitico

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    di Gianfranco Belgrano L’apporto di gas africano, attraverso il progetto del gasdotto Nigeria-Marocco, rafforzerebbe l’indipendenza energetica dell’Europa, condizione necessaria per la sua autonomia strategica. Lo ha affermato Jamal Machrouh, Senior …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Allarme colera in Etiopia, prosegue in Malawi

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Un’epidemia di colera è stata registrata in Etiopia, nella zona di Bale, nella regione di Oromia, dalla fine di settembre. A lanciare l’allerta è stato l’Ufficio delle Nazioni Unite per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, Deby invita a rispettare la sovranità del Paese

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

     Il presidente della transizione del Ciad Mahamat Idriss Deby ha espresso, attraverso una dichiarazione ufficiale in occasione della sua investitura oggi a capo dello Stato, il suo attaccamento “ai principi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Salvare gli animali in via di estinzione con un click

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    Come proteggere gli animali selvatici, soprattutto le specie in via di estinzione, e contribuire attivamente alla salvaguardia del loro habitat? In Kenya è stata lanciata da poco un’app innovativa, ideata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La metà dei morti per terrorismo sono in Africa subsahariana

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    Quasi la metà dei decessi dovuti alla violenza del terrorismo nel mondo avviene in Africa subsahariana. Lo ha detto Abdoulaye Diop, presidente della commissione dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La caccia nelle riserve dell’Africa australe

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    Immagine tratta da Safari, film del regista austriaco Ulrich Seidl, realizzato nel 2017, che ha documentato – suscitando scandalo e indignazione – la caccia condotta nelle riserve dell’Africa australe Migliaia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Burkina Faso, Mariam Ouédraogo vince premio per i corrispondenti di guerra

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    Mariam Ouédraogo, giornalista di Éditions Sidwaya du Burkina Faso, è la prima giornalista africana a vincere il premio Bayeux Calvados-Normandie per i corrispondenti di guerra, assegnato sabato scorso da una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia, si apre oggi a Parigi il processo a Kunti Kamara

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    Si apre oggi alla Corte d’Assise di Parigi, in Francia, il primo processo francese ad un signore della guerra liberiano: Kunti Kamara, comandante della milizia Ulimo durante la guerra civile …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Il pasticcere maliano che vuole portare le granite siciliane in Africa

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio La Sicilia, patria culinaria di granite, gelati e squisiti dolci, è il luogo che ha accolto qualche tempo fa Mohamadou Diallo, venticinquenne originario del Mali, arrivato in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, attivista protesta

    di claudia 9 Ottobre 2022
    9 Ottobre 2022

    Attivista del movimento giovanile Lucha protesta a Benin per l’uccisione di un compagno per mano della polizia- Foto di Marco Gualazzini Rd Congo. Circa 120 milizie imperversano senza posa. Fra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA