• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWSSOCIETÀ

    Le donne marocchine in piazza per chiedere un aborto sicuro

    di claudia 4 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Si è tenuta nei giorni scorsi la Giornata internazionale dell’aborto sicuro, in occasione della quale donne, attiviste in tutto il mondo sono scese nelle piazze per far valere i propri diritti. Uno dei casi più emblematici per il continente ha visto protagonista il Marocco. Nel Paese del Nord Africa le donne hanno manifestato davanti al Parlamento di Rabat. “Avere un figlio – hanno detto a gran voce le manifestanti – deve essere una scelta”.

    Un’ondata di indignazione ha travolto l’opinione pubblica del Paese in queste settimane in seguito alla tragedia che ha colpito Meriem, una quattordicenne vittima di violenze sessuali, morta a causa di un aborto clandestino. Il suo caso è, purtroppo, indicativo di un problema esteso, che forse nemmeno i numeri sono in grado di riportare pienamente. In Marocco, dove l’aborto è illegale ed è punibile con la reclusione fino a cinque anni, tranne nei casi in cui la salute della donna sia in pericolo, ci sono più di 800 casi di aborti clandestini ogni giorno spiega Samira Mohia, capo della Lega federale per i diritti delle donne in Marocco. “La situazione di clandestinità è pericolosa per la salute delle donne nonostante queste operazioni siano eseguite da operatori sanitari, senza dimenticare gli aborti “tradizionali” che vengono fatti attraverso pratiche popolari come fantomatiche erbe, a cui ricorrono le donne che vivono in situazioni fragili”. Decine di migliaia di donne muoiono ogni anno per complicazioni derivanti da pratiche non sicure per interrompere una gravidanza.

    Di fronte a centinaia di aborti clandestini eseguiti quotidianamente, nel 2015 il governo marocchino aveva discusso la necessità di rivedere la legislazione, riporta Africanews. Una commissione ufficiale ha disposto che l’interruzione delle gravidanze fosse legalizzata in circostanze speciali, ma negli anni non è seguita alcuna riforma, nonostante le pressioni degli attivisti per i diritti delle donne.

    Il diritto all’aborto è una questione quanto mai attuale in Africa e non solo. A luglio Julius Maada Bio, presidente della Sierra Leone ha annunciato che il suo governo tenterà di nuovo di far passare una legge per legalizzare l’aborto, in un momento in cui “i diritti riproduttivi sessuali delle donne sono sotto attacco”. Negli ultimi dieci anni, almeno nove paesi africani hanno cercato di allentare le leggi punitive sull’aborto, come riporta il giornale “Foreign Policy”: Mali, Togo, Ciad, Niger, Mauritius, Somalia e São Tomé e Príncipe. Quest’ultimo è passato da un divieto assoluto a consentire l’accesso illimitato nel 2012. Dal 2018, il governo della Repubblica Democratica del Congo ha ampliato i progetti volti a migliorare l’accesso all’aborto sicuro.

    Ma tanti sono ancora i passi da fare, soprattutto se si pensa al peso e alle ripercussioni attuali e future di quanto è accaduto negli Stati Uniti a maggio, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha messo in discussione la Roe v. Wade, la storica decisione del 1973 che ha stabilito il diritto costituzionale all’aborto.

    Condividi
    4 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    GMM, una nuova scuola in Benin

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    Offrire l’opportunità di un’educazione di qualità ai bambini ed ai ragazzi di tutti i villaggi dell’Atacora è una delle priorità della diocesi di Natitingou (Nord Benin). Risponde a questo obiettivo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    A Bologna e online torna il Terra di Tutti Film Festival

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    Dal 6 al 11 ottobre a Bologna e online torna Terra di Tutti Film Festival, la sedicesima edizione del Festival del cinema sociale: tanti gli appuntamenti cinematografici e gli ospiti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, Unicef dichiara il Paese libero dal virus della poliomielite

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) ha dichiarato il Sudan libero dal virus che causa la poliomielite, due anni dopo un ritorno dell’infezione in Darfur. Nel 2020, le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burkina Faso, regna la calma a Ouagadougou

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Regna la calma da ieri mattina a Ouagadougou e nell’interno del Burkina Faso, dopo tre giorni di crisi politico-militare cominciata venerdì con l’inizio del colpo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, l’88enne Bedie unico candidato del Partito democratico

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    L’ufficio politico del Partito democratico della Costa d’Avorio (Pdci) ha proposto al suo presidente uscente, Henri Konan Bedie, di essere l’unico candidato alla propria successione, in occasione del 13° congresso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: popolazione in aumento, un milione in più in un anno

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    La popolazione egiziana ha raggiunto i 104 milioni di persone dopo un aumento di un milione in 221 giorni, ha rivelato l’Agenzia centrale per la mobilitazione pubblica e la statistica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Egitto, la sabbia del Sahara

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Lo sguardo si perde nell’immensità del paesaggio dell’Egitto occidentale dominato dalla sabbia del Sahara, da cui affiorano prodigiosi laghi A sud del Cairo si estende un immenso territorio, assai meno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    “In Africa ho visto il terrore, ma anche la speranza”: il commiato di Enzo Nucci da Nairobi

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Il corrispondente della Rai per l’Africa, Enzo Nucci, lascia dopo 16 anni l’ufficio di Nairobi. “Sono stati anni indimenticabili. Conservo alcuni ricordi terribili, sconvolgenti, come l’attentato al centro commerciale che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Il Kenya a Milano

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Grazie al pubblico numeroso accorso, anche da lontano, malgrado il maltempo, per partecipare al nostro evento “Il Kenya a Milano” al C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere. Grazie a tutti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Una masai in Italia

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Susan Simayiai Muteleu è nata e cresciuta in un villaggio masai ai piedi del Kilimangiaro. Da 15 anni vive in Italia, in provincia di Bergamo con il marito, Ivano Carcano, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    «Qui in Senegal il futuro non fa paura»

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Da Padova a Dakar, il viaggio di sola andata di Chiara Barison, giornalista e sociologa stregata dal Senegal. «Qui ho imparato l’umiltà, il valore della diversità e la relatività del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Nigeria, il geniale robot di cartone

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Piccoli inventori crescono in Nigeria. Isah Auwal Barde, 17 anni, ha creato un robot assemblando pezzi di cartone, fili elettrici e vecchia ferraglia recuperata nelle discariche. “L’ho progettato perché un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Al torneo Wta Tour trionfa per la prima volta una tennista egiziana

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Mayar Sherif, ventisei anni, è diventata la prima tennista egiziana a vincere un trofeo del Wta Tour, celebre torneo femminile di tennis, battendo in finale la greca Maria Sakkari 7-5, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, a Kinshasa ministri riuniti in vista della conferenza sul clima

    di claudia 3 Ottobre 2022
    3 Ottobre 2022

    Un incontro preparatorio alla Cop27, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si svolgerà da oggi fino a mercoledì a Kinshasa, capitale della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA