• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    ArteNEWS

    Gli artisti namibiani vogliono portare la tradizionale scultura in legno nel mondo

    di claudia 22 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    La Namibia celebra in questi giorni l’annuale settimana dedicata alla conservazione del patrimonio culturale del Paese. Una delle arti che gli artisti e artigiani namibiani stanno cercando di preservare è l’antica arte dell’intaglio del legno, non soltanto trasmettendo questa abilità alle nuove generazioni, ma puntando a raggiungere un mercato sempre più internazionale.

    Le regioni orientali e occidentali di Kavango nel nord-est della Namibia sono conosciute, riporta l’agenzia Xinhuha, come la terra natale in Namibia per l’intaglio del legno. Tale abilità si trasmette da una generazione all’altra. Negli ultimi anni gli artisti si sono spostati in altre parti del Paese per esplorare mercati alternativi, in particolare a Okahandja, una città a 70 km a nord di Windhoek, la capitale della Namibia.

    Lungo la strada principale della città lavorano all’aperto tanti artigiani che si dedicano a questa antica tecnica dell’intaglio. Lo spazio dove lavorano è molto frequentato e permette di rendere un’attività artistica dal forte valore culturale un vero e proprio mezzo di sostentamento. Hiipo Johannes, uno degli artigiani che fanno affari con l’arte dell’intaglio nel mercato di Okahandia ha riferito all’agenzia Xinhuha l’importanza di questo nuovo spazio: “Mio padre mi ha insegnato come intagliare il legno e trasformarlo in prodotti utili e oggetti di arredamento. Non ho mai sognato di commercializzare l’attività di intaglio del legno, ma l’esposizione qui l’ha cambiata. L’attività artistica è ora la mia ancora di salvezza”.

    Diversi gli oggetti realizzati con questa tecnica e venduti a Okahandja: piatti, supporti, tazze, canoe, statue di animali selvatici, solo per citarne alcuni. I prodotti sono venduti alla gente del posto e ai visitatori stranieri.

    Gli artisti si sono uniti in una sorta di cooperativa per facilitare le strategie di marketing e divisione del lavoro, oltre a condividere, laddove necessario, strumenti e macchinari. Se inizialmente il lavoro di intaglio veniva fatto solo a mano, per facilitare la realizzazione degli oggetti oggi vengono impiegate talvolta anche delle macchine.

    Un altro fiore all’occhiello di questa antica tecnica tradizionale della Namibia è il rispetto per l’ambiente, poiché gli artigiani utilizzano solo legname autorizzato e definito come “scarto” dalle autorità locali.

    Questo modello di business ha consentito a più di cinquanta artisti che operano nello spazio aperto di generare reddito e sopravvivere grazie alla propria arte. Uno degli obiettivi è quello di utilizzare le piattaforme dei social per aumentare la visibilità e di conseguenza puntare a un’attività commerciale sempre più internazionale

    “Man mano che più turisti torneranno dopo la piena riapertura dell’economia, i social media ci promuoveranno per raggiungere una clientela più internazionale. Aspiriamo a fungere da hub unico per le opere d’arte fatte a mano, mettendo in mostra la ricca cultura della Namibia attraverso l’arte”, ha affermato uno degli artigiani intervistati.

    Condividi
    22 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, in aumento gli abusi sessuali in un campo Onu

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    Sette anni dopo le prime rivelazioni di abusi sessuali commessi da operatori umanitari nel campo gestito dalle Nazioni Unite a Malakal, in Sud Sudan, le denunce non solo non sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, generale Diendéré condannato a vent’anni per omicidio Boukari

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    Il generale Gilbert Diendéré, braccio destro dell’ex presidente burkinabé Blaise Compaoré, è stato condannato ieri sera a 20 anni di carcere e a una multa di 1 milione di franchi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, contro la deforestazione al via il tracciamento del cacao

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    Novità nella produzione e commercializzazione del cacao in Costa d’Avorio, principale produttore ed esportatore di cacao nel mondo. Nel Paese infatti, tutto il cacao prodotto sarà tracciabile dal campo agli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il governo respinge l’indagine Onu sulle stragi nel Nord

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    L’Etiopia ha respinto un rapporto delle Nazioni Unite che accusava Addis Abeba di possibili crimini contro l’umanità in corso nella regione del Tigray. La Commissione di esperti sui diritti umani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, l’opposizione divisa su bozza di accordo e ruolo dei militari

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    di Tommaso Meo I militari golpisti sudanesi hanno detto e ribadito più volte negli ultimi due mesi di avere intenzione di lasciare il potere ai civili, ma al momento manca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, si apre la Glory fashion days di Ouagadougou

    di claudia 22 Settembre 2022
    22 Settembre 2022

    Si apre oggi a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, e durerà fino al 24 settembre, la terza edizione della Glory fashion days, kermesse di moda internazionale che mette in mostra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ghana, economia in crescita ma non si deve cantare vittoria

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    L’economia del Ghana è cresciuta del 4,8% su base annua nel secondo trimestre del 2022, trainata dalla crescita dei settori della pesca, della produzione industriale e dei servizi di istruzione. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Nigeria, prezzi dei generi alimentari ai massimi storici

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    I prezzi degli alimenti in Nigeria sono ai livelli più alti di sempre: lo denuncia il quotidiano Premium times, che ha condotto diverse interviste a commercianti di mercati delle principali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Rd Congo, bambini giocano con un mortaio abbandonato

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    Repubblica Democratica del Congo. Bambini giocano con un mortaio abbandonato nel villaggio di Kibumba, epicentro di una regione che ha visto proliferare i gruppi armati – Foto di Marco Gualazzini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Il Sudafrica chiede al Regno Unito la restituzione della Grande Stella d’Africa

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    Dopo la morte della regina Elisabetta II sui social si è creato da subito un forte dibattito. Se inizialmente ad emergere è stata l’insofferenza di molti africani e afrodiscendenti per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Macky Sall vanta “l’Africa delle soluzioni”

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    Primo africano a rivolgersi alla platea dell’Assemblea delle Nazioni Unite, il presidente senegalese Macky Sall – anche presidente di turno dell’Unione africana – ha ribadito la richiesta dell’Unione Africana (Au) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, truppe di Asmara attaccano il Tigray

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    L’Eritrea ha lanciato un attacco su vasta scala lungo il confine con l’Etiopia settentrionale alimentando una escalation dei combattimenti contro le milizie del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf). …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, autorità sanitarie rilevano un nuovo caso di ebola

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    L’Uganda ha confermato di aver rilevato un focolaio di ebola nel distretto di Mubende. Lo ha detto ieri mattina il ministero della Salute ugandese su Twitter. Il ministero ha detto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWS

    A Milano, una sfilata di acconciature e abbigliamento AfroPunk

    di claudia 21 Settembre 2022
    21 Settembre 2022

    Domani a Milano, in occasione della Fashion Week presso lo Spazio The Art Land c/o Fabbrica del Vapore in Via Procaccini, 4 dalle ore 18:30 alle 21:00, un appuntamento da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA