• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    soldati russi
    NEWS

    Mali, forze russe nell’area di Gao sotto il controllo dell’esercito tedesco

    di claudia 19 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    L’esercito tedesco sta esaminando le azioni delle forze russe che sono recentemente arrivate vicino al suo campo principale nell’area di Gao, in Mali, e sta tenendo d’occhio il funzionamento dell’aeroporto locale al fine di monitorarne le attività. Lo ha detto all’agenzia Reuters il ministro della Difesa tedesco.

    Berlino ha dispiegato circa 1.000 soldati in Mali, la maggior parte vicino alla città settentrionale di Gao, dove il loro compito principale è raccogliere ricognizioni per la Missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite (Minusma), istituita nel 2013 per sostenere le truppe straniere e locali che combattono i militanti islamici. Il futuro della missione tedesca è tuttavia in dubbio, dopo l’ultima disputa con la giunta militare al potere a Bamako e l’arrivo delle forze russe a Gao, elementi che si sommano al disagio di Berlino per la crescente presenza militare russa in Mali.

    “Quali sono i compiti delle truppe russe che si sono presentate direttamente accanto al nostro campo? Supportano solo i soldati maliani con equipaggiamento e addestramento? O i russi influenzano il funzionamento dell’aeroporto di Gao?” si è chiesta il ministro della Difesa tedesco Christine Lambrecht in un’intervista. Finora, secondo Lambrecht, la presenza russa non ha avuto un impatto concreto sull’operazione militare tedesca in Mali ma la situazione è in continua evoluzione e va costantemente rivalutata la decisione tedesca di restare: ad aprile, la Germania aveva invitato la giunta militare a cessare di lavorare con gli appaltatori militari russi così da permettere la riattivazione completa dell’addestramento dell’Unione europea alle forze armate del Paese.

    L’azienda militare privata russa Wagner ha iniziato ad inviare centinaia di combattenti lo scorso anno al fine di sostenere l’esercito maliano nelle operazioni antiterrorismo e da allora. Gli uomini della Wagner sono stati accusti più volte da gruppi per i diritti umani e residenti locali di aver partecipato a massacri di civili: l’esercito tedesco ha sospeso la sua missione di ricognizione per più di tre settimane, da metà agosto, dopo un battibecco con la giunta militare del Mali sulle autorizzazioni di volo, e ha ripreso le operazioni solo all’inizio di settembre.

    Lambrecht ha detto che le Nazioni unite hanno stretto accordi con il governo maliano per quanto riguarda le autorizzazioni al volo e gli scambi regolari di truppe: “Stiamo osservando molto da vicino cosa possiamo fare esattamente per promuovere la democratizzazione e la stabilizzazione del Mali. Vediamo che, temporaneamente, non ci sono autorizzazioni per i voli dei droni: abbiamo bisogno di questi voli perché senza la sorveglianza dei droni e la conseguente protezione, le nostre forze non possono uscire dal campo”.

    Condividi
    19 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, un nuovo governo guidato da Amadou Ba

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    Il Senegal ha un governo di 38 ministri guidati da Amadou Ba, il nuovo primo ministro designato sabato, dopo che la carica fosse stata abolita nel 2019 e successivamente ripristinata. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, attaccata una chiesa Nord-Ovest, rapiti religiosi

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    La chiesa cattolica di Saint Mary di Nchang, nella regione anglofona del Nord-Ovest del Camerun, è stata “incendiata da ignoti armati e sono stati rapiti cinque sacerdoti, una suora e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I leader africani ai funerali di Elisabetta II

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    Erano oltre 2.000 gli invitati ai funerali di Elisabetta II a Londra, che si sono svolti oggi a mezzogiorno: membri della famiglia reale, di altre famiglie reali ma anche rappresentanti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Impara online la lingua Swahili

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    Iscriviti al CORSO ONLINE DI LINGUA E CULTURA SWAHILI organizzato dalla Rivista Africa. DAL 20 OTTOBRE – 16 LEZIONI SETTIMANALI. Per imparare rapidamente e divertendosi le basi della più diffusa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il sogno di Ibrah, da migrante a neo-stilista

    di claudia 19 Settembre 2022
    19 Settembre 2022

    di Claudia Volonterio Domani a Milano inizia la settimana della moda, evento glamour tra i più seguiti al mondo. Lavorare nel mondo del fashion è un sogno di molti, ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, fabbri al lavoro

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Fabbri al lavoro. Le sculture di metallo riciclato verranno vendute a turisti, galleristi e appassionati d’arte – Foto di Sergey Maximishin / Agentur Focus / Luz Alla periferia della capitale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Un’emozione chiamata Nubia

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    La Nubia, regione del Sudan settentrionale, lontana dalle rotte del turismo, vanta siti archeologici unici, vestigia di straordinarie civiltà del passato, miracolosamente conservatesi tra le dune. Un paesaggio superbo in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    “La più recondita memoria degli uomini”, il libro premiato al Goncourt

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    di Stefania Ragusa Il 14 ottobre del 2017 muore a Sévaré, in Mali, uno scrittore di cui pochi in Italia hanno sentito parlare. Yambo Ouologuem, considerato un astro nascente nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFROPOLITAN - Marta SachyCONTINENTE VERO

    La legge sulla cittadinanza ha 30 anni (e li dimostra)

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Un milione e mezzo di figli di cittadini stranieri residenti in Italia è in attesa del riconoscimento di diritti fondamentali. Siamo fanalino di coda, per difficoltà di acquisizione della cittadinanza, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Le inondazioni in Pakistan avranno forti conseguenze anche per l’Africa

    di claudia 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Secondo gli analisti molti governi dovranno far fronte all’aumento dei prezzi di mercato del riso, un alimento base per gli africani, dovuto alle catastrofi naturali che stanno colpendo l’Asia e alle nuove strette sulle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    L’Etiopia rischia di implodere

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    di Mario Giro L’Etiopia sembra non trovare pace. Il conflitto iniziato nel 2020 tra le truppe federali e le milizie del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), che controlla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PRIMA PAGINASOCIETÀ

    L’Africa ha bisogno di risposte strutturali e non di pietismo inconcludente

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    “L’unico modo per assicurarci di finire dalla parte giusta della storia è insistere come africani per essere gli artefici di quella storia. Dobbiamo capire che non possiamo dipendere dalla buona …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Le missioni di peacekeeping in Africa e il caso della Rd Congo

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    Di Carol Simonetti – Centro studi AMIStaDeS Le missioni di peacekeeping, o mantenimento della pace, sono disposte dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) con l’obiettivo di aiutare i Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Un museo nella savana

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    di Federico Monica A Tamale, nel nord del Ghana, nel cuore della savana sorge il nuovo atelier e museo di Ibrahim Mahama, noto artista contemporaneo che a soli 35 anni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA