• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    aereo militare
    NEWS

    Etiopia: nuovo raid aereo sul Tigray, almeno dieci morti

    di claudia 14 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    Almeno dieci persone sono rimaste uccise questa mattina in un raid aereo condotto dalle forze armate etiopi in Tigray. Lo ha dichiarato un funzionario dell’ospedale di Macallè alla agenzia France Presse. Si tratta del secondo attacco aereo da quando i leader del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) hanno espresso la loro disponibilità a un cessate-il-fuoco. Kibrom Gebreselassie, un dirigente dell’Ayder Referral Hospital, il più grande del Tigray, ha detto all’Afp che “il bilancio delle vittime è salito a dieci”. I morti sono stati causati da due attacchi di droni a un quartiere residenziale della capitale.

    L’attacco ha colpito un quartiere residenziale della capitale Macallè, “uccidendo e ferendo civili innocenti”, ha twittato Getachew Reda, portavoce del Fronte popolare di liberazione del Tigray, che da quasi due anni combatte il governo etiope. L’Afp non è stata in grado di verificare in modo indipendente le affermazioni. L’accesso al nord dell’Etiopia è severamente limitato e il Tigray vive in un black-out delle comunicazioni da oltre un anno. L’attuale raid segue quello che ha colpito ieri l’Università di Macallè, che secondo il Tplf ha causato anche gravi danni alle infrastrutture. Il governo del primo ministro Abiy Ahmed non ha commentato le operazioni militari di questa settimana.

    Il Tigray è stato colpito da numerosi attacchi aerei da quando, alla fine di agosto, sono ripresi i combattimenti tra le forze governative e i loro alleati e i miliziani del Tplf nel nord dell’Etiopia. Il ritorno al combattimento ha infranto una tregua in vigore di marzo e ha deluso le speranze di una risoluzione pacifica di un conflitto che ha ucciso un numero incalcolabile di civili e ha innescato una crisi umanitaria nel nord dell’Etiopia.

    Domenica, il Tplf si è detto pronto per un cessate-il-fuoco e l’avvio di colloqui di pace  mediati dall’Unione africana. La comunità internazionale ha esortato le parti in guerra a cogliere l’attimo per la pace. Addis Abeba non si è ancora espressa ufficialmente sull’apertura del Tplf, che ha dominato la politica nazionale per quasi tre decenni fino all’ascesa al potere di Abiy Ahmed nel 2018.

    Un numero incalcolabile di civili è morto da quando, nel 2020, è scoppiata la guerra nel secondo Paese più popoloso dell’Africa e milioni di persone in tutto il nord dell’Etiopia hanno bisogno di aiuti di emergenza. Abiy, premio Nobel per la pace, ha inviato truppe nel Tigray nel novembre 2020 per rovesciare il Tplf in risposta a quelli che, a suo parere, erano attacchi del gruppo ai campi dell’esercito federale. Il Tplf ha riconquistato la maggior parte del Tigray in una controffensiva a sorpresa nel giugno 2021 e si è espanso nelle regioni Afar e Amhara, prima che i combattimenti raggiungessero una situazione di stallo.

    Condividi
    14 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMusicaNEWS

    A Milano, un documentario sulla scena musicale delle periferie di Dakar

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    Domani, 15 settembre alle ore 15.55 presso il Teatro Litta di Milano nel contesto del festival Visioni dal Mondo verrà proiettato il documentario Feneen, scenari di cultura urbana tra le periferie di Dakar. Sessanta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il re del Marocco potrebbe recarsi ad Algeri, un allentamento della tensione?

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    È una notizia che ha dato in esclusiva ieri sera il sito della testata Jeune Afrique, quella che annuncia una visita del re del Marocco Mohammed VI in Algeria, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, decessi per malaria in netto calo

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    In Niger sono stati registrati meno di 1.000 decessi nei primi nove mesi del 2022, contro più di 5.000 contro più di 5000 nello stesso periodo: a dirlo, in un’intervista …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    Il cambiamento climatico fa perdere all’Africa il 15 percento del Pil

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    di Céline Camoin L’Africa perde fino al 15% del suo Pil pro capite ogni anno a causa del cambiamento climatico. A lanciare l’allarme è stato Kevin Urama, capo economista ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Sudan, un terzo dei bambini non va a scuola

    di claudia 14 Settembre 2022
    14 Settembre 2022

    I gruppi umanitari affermano che circa un terzo dei bambini in Sudan non va a scuola a causa di molteplici crisi che minacciano di interrompere l’istruzione di altri milioni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Marocco, partecipanti della Marathon des Sables

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Partecipanti alla 34ª edizione della Marathon des Sables sulle dune tra Tisserdimine e Kourci Dial Zaid, una delle tappe più dure della competizione – Foto di Jean Philippe Ksiazek Marathon …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    In Sudafrica mancano i contraccettivi, un rischio per la salute delle donne

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Il Sudafrica sta registrando una carenza di scorte di medicinali contraccettivi nelle strutture sanitarie e pubbliche. Lo riporta il sito Africanews. Tale mancanza potrebbe mettere in pericolo la salute riproduttiva …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, giornalista arrestato per un articolo sull’export dei datteri

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Il giornalista della testata algerina Echorouk, Belkacem Houam, è stato arrestato dopo una denuncia del ministero del Commercio, a causa di un articolo su datteri rinviati in Algeria dall’Unione europea. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, rissa in parlamento per l’elezione del presidente

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Scene definite “vergognose” da osservatori della vita politica senegalese hanno caratterizzato, ieri a Dakar, l’elezione del presidente del parlamento. I 165 deputati eletti alle elezioni dello scorso 31 luglio presenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf accusa governo di aver attaccato Macallè

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Macallè, capitale del Tigray (Etiopia), questa mattina è stata oggetto di un attacco aereo. A denunciarlo i funzionari dell’ospedale locale e i vertici del Fronte popolare di liberazione del Tigray …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, il leader separatista Kanu oggi in tribunale

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    Nnamdi Kanu, leader del Popolo Indigeno del Biafra (Ipob), comparirà oggi davanti alla Corte d’Appello di Abuja. Lo riferisce la stampa locale ricordando che l’udienza per l’appello di Kanu, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaiolo delle scimmie, la Nigeria è il primo Paese per numero di morti

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    L’Organizzazione mondiale della sanità ha reso noto che la Nigeria è il primo tra i Paesi africani per numero di infezioni e decessi da vaiolo delle scimmie. Lo ha rivelato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, “l’importanza della cultura per la sicurezza”

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    La cultura e la comunicazione sono elementi fondamentali che possono contribuire alla pacificazione del Burkina Faso, che da sei anni sta affrontando una grave crisi umanitaria e di sicurezza, secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, dopo quattro anni l’accordo di pace non ha portato stabilità

    di claudia 13 Settembre 2022
    13 Settembre 2022

    di Tommaso Meo Quattro anni dopo la firma, l’accordo di pace in Sud Sudan ha disatteso le promesse di migliorare le condizioni di vita della popolazione garantendo unità e stabilità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA