• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    FOCUS

    Mozambico: jihad al nord, “una crisi che arriva da lontano”

    di claudia 10 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    Affari, politica, religione, rapporti sociali: la crisi nel Nord del Mozambico mescola tanti elementi in sé. Un groviglio che ha radici lontane secondo Alessio Iocchi, ricercatore dell’Istituto universitario Orientale di Napoli. “La comunità islamica di Nampula e Cabo Delgado, (dove operava suor Maria De Coppi, la religiosa comboniana 84 enne di Santa Lucia di Piave rimasta uccisa il 6 settembre in un agguato alla parrocchia di Chipene) affonda le radici nella storia e ha rapporti consolidati con le comunità musulmane dell’Oceano Indiano – spiega Iocchi a InfoAfrica -.

    In questa regione la colonizzazione islamica è antichissima e radicata. I musulmani delle aree settentrionali non hanno però mai attirato l’attenzione perché, nel tempo, hanno saputo interloquire con il potere politico sia prima che durante la colonizzazione. Durante la guerra civile, i musulmani hanno saputo mantenere una propria autonomia rispetto alle parti. Ma ne hanno pagato il dividendo raggiunta l’indipendenza del Paese”.

    La classe politica, pur avendo nella regione una solida base elettorale, non ha infatti investito per la crescita del Nord che, negli anni, è stato progressivamente marginalizzato. Un’emarginazione che si è andata progressivamente accentuando con l’impetuoso sviluppo dei distretti meridionali. In questo contesto, secondo Iocchi, si registra una crescita dell’associazionismo islamico. “Molti giovani si recano all’estero per studiare e per scambi culturali. Quando rientrano, cercano di ritagliarsi uno spazio nella società e nella politica mozambicana. Trovano però gli spazi chiusi dalle storiche organizzazioni islamiche. Ciò li spinge a radicalizzare il proprio linguaggio e il proprio messaggio”.

    A sfruttare questa situazione è lo Stato islamico che, dopo le sconfitte registrate in Medio Oriente, da tempo si sta riposizionando in Africa. “Da anni – continua Iocchi -, l’Isis si sta espandendo in Africa occidentale, ma sta creando basi anche nella regione centrale e in quella orientale. Cellule nascono in Somalia, Uganda, Rd Congo, ma anche in Tanzania e in Kenya. Missionari islamici penetrano in Mozambico e accendono il fuoco di una rivolta soffiando sul fuoco del malcontento”.

    Di fronte a questa crescente minaccia, Maputo reagisce duramente. Dopo le prime sconfitte sul terreno, esercito e aviazione armate e formate dagli europei e dal Ruanda, reagiscono duramente. “Sono sempre più frequenti le notizie di gravi violenze perpetrate dai jihadisti, alle quali si associano quelle dei militari mozambicani – osserva Iocchi -. Si tratta di una guerra piena di abusi e brutalità da entrambe le parti. Al momento, nonostante i frequenti attacchi jihadisti, le forze armate mozambicane sembrano in grado di contenere la spinta dei miliziani islamici. Non si è infatti registrata una espansione della ribellione verso sud. Anche se va sottolineato come i jihadisti abbiano saputo infiltrarsi con abilità nelle zone centrali delle province di Cabo Delgado e Nampula, aree ricche di miniere”.

    Qui gli islamisti hanno saputo creare connivenze con gli operatori economici attraverso pressioni, violenze, ricatti. “È noto che tra i primi finanziatori dell’insorgenza – conclude Iocchi – ci fossero contrabbandieri di diamanti e rubini. Non si sa quale grado di adesione avessero all’ideologia islamica, ma è certo che fossero vicini all’Isis e con esso hanno fatto affari. Diverso il caso delle grandi compagnie petrolifere che estraggono gas nell’area. Queste non sono né conniventi né minacciate dai jihadisti. E, a parte piccoli sabotaggi, non hanno subito gravi danni. A patire le violenze sono soprattutto i mozambicani che quotidianamente devono fare i conti con la violenza jihadista”. 

    Condividi
    10 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Cina sostiene il Ghana nella lotta alle attività minerarie illegali

    di claudia 10 Settembre 2022
    10 Settembre 2022

    L’ambasciata cinese in Ghana ha dichiarato il proprio sostegno al governo di Accra nella lotta contro le attività minerarie illegali, note come galamsey. L’ambasciata, tramite una nota ripresa dai media …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’emergenza pirateria nelle acque del Corno d’Africa è giunta al termine?

    di claudia 10 Settembre 2022
    10 Settembre 2022

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Dal 1° gennaio 2023 lo spazio marittimo al largo del Corno d’Africa non sarà più definito area ad alto rischio (High Risk Area …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola: respinti i ricorsi dell’opposizione, confermata la vittoria dell’Mpla

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    La Corte costituzionale angolana ha autorizzato, ieri, la Commissione elettorale nazionale (Cne) a pubblicare nella Gazzetta Ufficiale i risultati definitivi delle elezioni generali del 24 agosto 2022, precisando di aver …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea: prete denuncia, “giovani costretti ad arruolarsi nelle forze armate”

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    I luoghi di culto sono diventati l’ultimo obiettivo del rastrellamento degli adolescenti eritrei costretti a essere arruolati nelle forze armate. A denunciarlo l’agenzia di stampa Uca News che cita religiosi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: guerra in Tigray, la società civile in piazza per la pace

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    Tre organizzazioni della società civile etiope legate al mondo femminile hanno organizzato ieri ad Addis Abeba, capitale del Paese, una marcia per la pace. Un’iniziativa che si aggiunge ai rari, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Morte della regina Elisabetta, il cordoglio dei presidenti africani

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    Si susseguono gli omaggi dei capi di Stato africani alla memoria della regina Elisabetta II del Regno Unito, morta ieri “serenamente” all’età di 96 anni nel suo castello scozzese di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Il libro della black epica

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    di Stefania Ragusa Ci sono varie buone ragioni per acquistare e leggere questo volume. La principale è che rappresenta, in un certo senso, il libro che mancava, ossia un testo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Nigeria, il cambiamento climatico costerà il trenta per cento del Pil

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    La Banca Mondiale ha stimato che il cambiamento climatico potrebbe costare alla Nigeria il 30% del suo Prodotto interno lordo (Pil) nel 2050. Lo ha reso noto un comunicato intitolato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: massacro stadio Conakry, processo atteso il 26 settembre

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    Il processo alle vittime del massacro avvenuto nel 2009 allo stadio di Conakry durante le proteste dell’opposizione dovrebbe aprire il 26 settembre. Lo ha dichiarato a Radio France Internationale (Rfi) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tunisia, strappo con il Marocco “difficile da ricucire”

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    di Céline Camoin È uno strappo che non sarà facile ricucire in poco tempo, quello che ha visto nei giorni scorsi la Tunisia uscire pubblicamente dalla neutralità sul Sahara Occidentale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    In Sardegna una rassegna cinematografica ponte tra Italia e Tunisia

    di claudia 9 Settembre 2022
    9 Settembre 2022

    “Un’iniziativa che ci invita a guardare al Mediterraneo con occhi diversi e nelle sue diverse dimensioni: storica, culturale e sociale. Attraverso il cinema, la musica, la letteratura, possiamo cogliere la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia, due ghepardi nella savana

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Due ghepardi nella savana. Un tempo, tra l’Africa e l’Asia c’erano più di centomila esemplari di questi felini; oggi ne restano circa settemila, concentrati in aree protette di sei Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀSPORT

    Dall’Italia a Freetown in bici, “per dare visibilità a chi in Africa lavora per gli altri”

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Da Milano a Freetown in bici, pedalando. Un viaggio che sembra un sogno, ma sta per diventare realtà ed è l’itinerario del giornalista Roberto Peia, 67 anni, milanese e fondatore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, sei morti nell’attacco a un bus di linea

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Un non meglio gruppo terroristico pesantemente armato ha attaccato un autobus di trasporto di persone sulla strada che collega Buea a Kumba, nel Sud-Ovest del Camerun, provocando la morte di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA