• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    CONTINENTE VERO

    La grande festa dei Luvale

    di claudia 3 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    Ogni anno nel mese di agosto, sulle rive dello Zambesi, i Luvale mettono in scena la spettacolare cerimonia del Likumbi lya Mize in un tripudio di maschere e danze festose. Ma quello che un tempo fu un evento solenne che celebrava il potere dei re è oggi un etnoshow. Che tuttavia cimenta l’identità e tiene viva la tradizione

    di Alberto Salza – foto di Alfredo Felletti

    Nel 1975 entrai in un semiarticolato, tra enormi rotoli di carta da stampa e paccottiglia varia, e vi rimasi rinchiuso per duemila chilometri. Il camion era guidato da due somali: senza smettere di metabolizzare anfetamine dal qāt, mi trasportarono non stop dalla Tanzania fino all’estremo ovest dello Zambia. Del paesaggio intermedio non vidi nulla, tranne la notte di luna piena in cui mi misero di vedetta a difesa dai predoni. Mi diedero un machete dicendomi: «Se vedi mani che cercano di rubare il carico, tagliale». Altri tempi.

    Emersi dal camion a Livingstone, sulle Cascate Vittoria. Finii in una sorta di cerimonia, con folla vociante, tamburi a palla, maschere di rafia e tutto il resto. Avete notato, guardando documentari e servizi fotografici, come la vita dell’africano medio appaia fatta di rituali, festini, danze, e mai di duro lavoro e famigliola felice? Fatto sta che il mio racconto non fa eccezione. L’ensemble incontrato a Livingstone traeva da sette tamburi ritmi straordinari per variabilità e orchestrazione; la mascherata danzante era vivace e pittoresca (nel senso che dipingeva gesti colorati nel cielo); la gente si divertiva con partecipazione.

    L’ensemble era composto da studenti di liceo che riproponevano il sound della loro gente, i Luvale. Uno dei performer mi disse: «Quella masquerade è danzata dai makishi, caratterizzazioni in grado di impartirci lezioni sulla società: sono i nostri maestri di comunità». Però! Così, utilizzando la formidabile rete di trasporti locali (sovente non mi facevano pagare, in quanto “ospite”), passai per Mungu e Lukulu e arrivai nel territorio luvale a monte del fiume Zambesi, il “luogo della molta acqua”, secondo l’etimologia locale di Yambezi.

    Origini leggendarie

    I Luvale sono una popolazione a logica incerta: agricoltori “taglia-e-brucia” e allevatori, appartengono a un coacervo di comunità e culture che comprende anche i Lwena, Chokwe, Luchazi e Lunda dell’Angola, assieme ai Kaonde e Mbunda tra Zambia e Namibia. I Luvale sono così poco convinti della propria identità, che la levatrice dà al neonato un nome provvisorio. Se il bebè piange di continuo, si suppone che il nome gli sembri inadeguato alle aspettative di vita: e allora lo si cambia, anche più volte.

    Con qualsivoglia nome siano conosciute, le popolazioni dell’area parlano lingue bantu e hanno comune origine dal lago Tanganika; in più, condividono tratti socioculturali luba. Secondo il mito, la dinastia luvale iniziò da Konde Mateti, madre di sei figli. Il secondogenito, Chinyama cha Mukwamayi, fu il primo “re” dei Luvale.

    Da lì arriviamo alla cerimoniadel Likumbi lya Mize, il reinsediamento (in senso letterale) del cosiddetto re e, soprattutto, il restyling della sua sede nel sobborgo di Mize (un cespuglio) nella cittadina di Zambezi. Durante la cerimonia, i vari monarchi reintegrano la propria autorità dopo aver chiuso la scuola di iniziazione mukanda per i giovani maschi tra gli otto e i quindici anni. Assieme al wali per le ragazze puberi da preparare al matrimonio (sesso incluso), si tratta del momento top della cultura luvale, quello in cui, tramite la trasformazione dei bambini senza genere in “uomini” e “donne”, la comunità riproduce sé stessa.

    Ovviamente, quando arrivai dai Luvale non c’era nessuna cerimonia. Mi dissero che i vari re avevano subito una serie di rovesci politici ed economici, per cui l’intronizzazione avveniva a singhiozzo da tempo, con intervalli anche di più anni. Chiesi di visitare la scuola mukanda, ma mi fu gentilmente fatto notare che mu indica gli esseri animati, mentre kanda significa “isolato”. «È “proibito”», aggiunsero: niente visite agli iniziandi.

    Giovani mascherati

    A quei tempi, i Luvale avevano iniziato la loro dispersione nella modernità tramite migrazioni, lavoro salariato, economia mista, scuola pubblica. Così tornai a Livingstone per parlare di mukanda con gli studenti-performer. Mi fu spiegato che, nell’area di origine, i ragazzi venivano reclusi per tre mesi nella scuola iniziatica, a partire dall’inizio della stagione secca, circa a maggio. La chiusura, e la conseguente cerimonia Likumbi lya Mize, si hanno tuttora ad agosto, quando le acque sono basse: pragmaticamente «prima che la pioggia faccia partire i lavori nei campi».

    Ai nostri occhi, i mukishi sono buffi personaggi mascherati, ma i giovani maschi luvale vedono questi strambi assistenti scolastici come antenati usciti dalla tomba. In effetti, a scopo di segretezza, i performer (esclusivamente uomini) indossano il costume nei cimiteri per celare la propria identità. A ogni iniziando (ndonji, “estraneo al mondo dei vivi”) si assegna un personaggio, di cui prepara maschera e costume, usando corteccia battuta e fibre di varie piante scelte per la loro bianchezza. Il costume completo viene poi colorato, in modo simbolico, di rosso (sangue del circonciso e parentela genetica con i mukishi), nero (morte dell’infanzia) e bianco (purezza e rinascita). A maschere indossate, i danzatori prendono le sembianze di personaggi mitici dotati di poteri sovrannaturali. La scuola, luogo vietato a chiunque fosse donna o incirconciso, doveva essere vicina a un albero specifico e sul lato ovest del villaggio, ma a distanza di voce. Infatti la scuola, altrimenti isolata in modo totale, comunicava attraverso le canzoni della bella Mwanapwebo: le madri degli iniziandi ne erano rassicurate.

    Modernità e folclore

    Nel 2005, l’Unesco ha dichiarato il Likumbi lya Mize “Patrimonio dell’Eredità Intangibile e Orale dell’Umanità”. Il guaio è che Mwanapwebo è stata sentita cantare di recente al ritmo della rumba congolese, mentre i mukishi si sono esibiti, al suono di chitarre, vestiti di sacchi di plastica o di iuta: verdi, gialli, arancione, fucsia, rosa. Nonostante il recupero dei colori della bandiera zambiana e l’opportuno riciclo del politene, è un affare un po’ troppo pop per i puristi. Dovete però guardare allo Zambia di oggi. Qui le migrazioni interne hanno frantumato le comunità, oggi sempre più promiscue, mentre la deforestazione ha eliminato gli alberi sacri disponibili. Nel frattempo l’urbanizzazione ha portato a densità abitative tali da impedire la segretezza e l’isolamento delle mukanda: in tal caso è lo spazio fisico a essere dirimente, non la cultura.

    E poi c’è la politica, ethnoshow per eccellenza. Il cronista-ricercatore Patrick Wele riporta il discorso fatto dal ministro John Mwondela il 31 agosto 1985, che sostituì l’eulogia reale kulifukula. Fu allora che si cristallizzò nello spazio-tempo il cerimoniale dei Luvale, seguendo il tipico metodo della “invenzione della tradizione”: «A nome dell’Associazione Likumbi lya Mize, dichiaro che stanotte si è compiuto il rituale secondo programma, vedi punto 6, comma 2. Cioè: hanno ucciso un bue e posto la carne accanto all’albero sacro; di tanto in tanto hanno sgozzato una capra e posto la carne sotto un secondo albero; hanno benedetto il successore del re; hanno intinto il bracciale del re nel sangue degli animali sacrificati; i capi ne hanno mangiato le carni, differenziando quelle sotto il primo albero dal secondo».

    A quanto risulta, dopo una notte insonne il re fece un bagno lustrale per poi venire intronizzato tra il giubilo delle masse che pagaiavano da una riva all’altra dello Zambesi sulle loro piroghe. Il politico proseguì il discorso: «Likumbi lya Mize:imparate a pronunciarlo bene [il pubblico esegue a voce alta]. Così noi promuoviamo: rispetto, onore, musica e danze regali. E vagliamo attentamente la nostra cultura, mantenendo il buono e dimenticando l’inutile. A rimembranza, guardate il simbolo a pagina 20 del programma». Ricordo i versi di una canzone urlata dai liceali di Livingstone: «Dove son passati gli iniziandi, la terra è calda; dove passano i non circoncisi, la terra puzza».

    Questo articolo è uscito sul numero 1/2022 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    3 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, almeno venti milioni di bambini non sono scolarizzati

    di claudia 3 Settembre 2022
    3 Settembre 2022

    La Nigeria conta circa 20 milioni di bambini che non frequentano la scuola, secondo gli ultimi dati globali sui bambini non scolarizzati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Forti piogge e inondazioni in Nigeria, ma situazione critica anche altrove

    di claudia 3 Settembre 2022
    3 Settembre 2022

    Mezzo milione di nigeriani sono stati colpiti da inondazioni causate da forti piogge dall’inizio dell’anno, secondo quanto dichiarato questa settimana dal Presidente Muhammadu Buhari. Situazioni di emergenza si sono verificate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Il Paese delle persone integre

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Domenica 4 settembre alle ore 21.30 a Venezia, in occasione del Festival del Cinema, appuntamento imperdibile con la proiezione, in anteprima mondiale, del film “Il Paese delle persone integre”. Un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, avvocati di Ruto contestano il ricorso di Odinga davanti a Corte

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    La Corte Suprema del Kenya ha concluso ieri le udienze della petizione presidenziale. Gli avvocati che rappresentano la Commissione elettorale e il presidente eletto William Ruto hanno contestato il ricorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: violenze nell’Oromia, si temono decine di morti

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Si teme che almeno 50 persone siano state uccise nella regione dell’Oromia, in Etiopia, dall’inizio di questa settimana. Diversi cittadini, riporta la Bbc, affermano che le forze di sicurezza dell’esercito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola, opposizione presenta ricorso legale per annullare il voto

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Il principale partito di opposizione dell’Angola ha presentato una causa alla Corte costituzionale del Paese per chiedere l’annullamento delle elezioni del 24 agosto, in cui il Movimento popolare per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Uganda, bracconieri condannati a 17 anni per l’uccisione di sei leoni

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Un tribunale ugandese ha condannato due uomini a 17 anni di carcere ciascuno per aver avvelenato a morte sei leoni nel Parco Nazionale Queen Elizabeth. Come ricorda la stampa locale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: estensione governo di transizione, Troika contro

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Gli osservatori della pace del Sud Sudan hanno votato ieri all’unanimità per estendere il governo di transizione di due anni. Charles Tai Gituai, presidente ad interim della Commissione congiunta di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Clima, l’Africa rischia “temperature molto pericolose”

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    L’Africa subsahariana è tra le regioni del pianeta più a rischio di temperature “molto pericolose” per la vita umana da qui al 2100: lo si apprende da uno studio pubblicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Liberia, al via uno studio per un vaccino contro la febbre di Lassa

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    La Partnership per la ricerca sui vaccini e le malattie infettive in Liberia (Prevail), una partnership di ricerca congiunta tra Liberia e Stati uniti, ha avviato la fase 1 di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, procedono i sequestri di scuole cattoliche

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    di Enrico Casale In Eritrea, procede la campagna di nazionalizzazioni forzate di scuole e ospedali cattolici. Fonti della Chiesa hanno affermato che l’ultima struttura requisita è il collegio di Hagaz, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Al via a Parigi il Festival dei film della diaspora

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Si apre oggi a Parigi il Festival internazionale dei Film della diaspora africana (Fifda), in cui si passerà in rassegna film inediti dal Maghreb al Camerun, passando per la Nuova …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, giraffe di metallo

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Le giraffe di metallo esposte dagli artigiani sulle strade di Gikomba, sobborgo di Nairobi – Foto di Sergey Maximishin / Agentur Focus / Luz Alla periferia della capitale del Kenya …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ricorso elezioni in Kenya, gli avvocati di Odinga denunciano brogli

    di claudia 1 Settembre 2022
    1 Settembre 2022

    Gli avvocati del candidato sconfitto alle presidenziali del 9 agosto, Raila Odinga, che sta contestando i risultati, hanno affermato che ci sono stati “sistematici brogli a favore del candidato vincitore”, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA