• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    Mahamat Idriss Deby
    FOCUS

    Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    di claudia 20 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Punto di svolta o finzione nella continuità? Comincia oggi 20 agosto, nella capitale del Ciad N’Djamena, il grande “dialogo nazionale inclusivo”, iniziativa promossa dal capo della giunta militare al potere Mahamat Idriss Deby, figlio del defunto presidente-maresciallo Idriss Deby Itno. Sulla carta, la giunta si dice pronta ad ascoltare tutte le forze vive della nazione per porre le basi a un nuovo futuro di stabilità ed emergenza del Paese – uno dei meno sviluppati al mondo – , ma si fanno ancora sentire voci della società civile e della giovane opposizione politica, che non credono nell’onestà dei detentori del potere.

    Tra chi ha deciso di boicottare l’iniziativa del dialogo ci sono movimenti della società civile all’interno della piattaforma Wakit Tamma, il partito Les Transformateurs del giovane politico Succes Masra, molto presente sui social network, gruppi politico-militari che non hanno firmato l’accordo di pace di Doha, in particolare il Fact, ed emblematiche personalità della società civile. Ad accomunare questi critici del dialogo, la convinzione che le autorità di transizione – al potere sin dall’uccisione di Idriss deby Itno, a fine aprile 2021 – non hanno dato finora le garanzie che lasceranno il potere alla fine della transizione di 18 mesi, un lasso di tempo che peraltro si presuppone non verrà rispettato poiché dovrebbe concludersi già ad ottobre 2022. In poche parole, i detrattori della giunta militare e del governo civile di transizione accusano i medesimi governanti di voler, come sempre, fare il bello e il cattivo tempo in uno spirito antidemocratico, e di continuare a voler privilegiare la stessa ‘casta’ non consentendo un’apertura davvero inclusiva del dibattito.

    “L’iniziativa del dialogo è apprezzabile. Tuttavia è la modalità di organizzazione che pone problemi. Ci sono state critiche nei confronti del comitato organizzatore che ha dimostrato una tendenza a privilegiare la famiglia politica dell’ex regime di Deby”, spiega a InfoAfrica Jacques Ngarassal, esponente della società civile e coordinatore Ciad del movimento Tournons la page. Invitato a partecipare a dialogo, Ngarassal, sebbene con molte riserve sull’organizzazione, ritiene che la presenza all’evento sia importante e che solo in aula si potrà davvero capire se c’è o meno opacità nel processo. “Non credo che boicottare a priori fosse la soluzione ideale, anche se penso anch’io che rischiamo una parodia di dialogo – ha detto alla nostra redazione – ma il fatto che molti movimenti abbiano deciso di boicottare, addirittura di manifestare, o lanciare appelli alla disobbedienza, ha creato un clima di tensione”.

    Gli sforzi del giovane generale Mahamat hanno ricevuto d’altro canto anche molti apprezzamenti, ultimi dei quali quello del presidente Macky Sall, presidente di turno dell’Unione africana, e del suo predecessore alla stessa poltrona, il congolese Felix Tshisekedi, entrambi sostenitori del processo in atto.

    “Al di là delle complessità e degli ovvi problemi sul percorso, è un’iniziativa da sostenere. Il dialogo è sempre positivo, soprattutto in un Paese che non è abituato a dialogare”, aveva commentato a InfoAfrica, lo scorso aprile, nel pieno del pre-dialogo di Doha con i gruppi politico militari, Mauro Garofalo della comunità di Sant’Egidio, che ha portato un contributo al processo che ha portato al recente accordo di pace di Doha.

    Diversi storici capi di gruppi politico militari che vivevano in esilio, come Timan Erdimi e Mahamat Nouri, sono tornati a N’Djamena per il dialogo. È sicuramente il segnale che qualcosa si sta davvero muovendo, anche se resta il timore che le vere aspettative della giovane generazione dei ciadiani possano rimanere disattese. Il dialogo nazionale, secondo le nostre fonti a N’Djamena, dovrebbe durare 21 giorni. 

    Condividi
    20 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROMIGRAZIONI e DIASPORE

    Il più crudele dei viaggi

    di claudia 20 Agosto 2022
    20 Agosto 2022

    A Lampedusa arrivano in lacrime, le foto dei figli sullo schermo del cellulare, i loro volti stampati sulle magliette: sono donne della Tunisia devastate dal dolore, alla disperata ricerca dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Resistere al clima

    di claudia 20 Agosto 2022
    20 Agosto 2022

    Alluvioni, siccità, invasioni di cavallette… Si moltiplicano gli allarmi dovuti al clima impazzito. Milioni di persone subiscono gli effetti devastanti di fenomeni meteo avversi, sempre più intensi e frequenti. Per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    I droni che salvano vite

    di claudia 20 Agosto 2022
    20 Agosto 2022

    di Mariachiara Boldrini L’Uganda supera le barriere geografiche con le tecnologie: nelle isole Ssese, sul Lago Victoria, i farmaci per l’HIV arrivano grazie ai droni e l’esperimento si appresta ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Turista italiano a piedi in savana: salvato

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Ha capito solo il giorno dopo di essere un vero e proprio miracolato. Andrea Corini, quarantaduenne bresciano, ha attraversato a piedi, da solo, il parco nazionale dello Tsavo Est dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Londra deve rivelare parte dell’accordo sui migranti con Kigali

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Un tribunale di Londra ha ordinato al governo britannico di rivelare parte delle informazioni ricevute per elaborare l’accordo con il Ruanda per inviare nel Paese africano richiedenti, informazioni che invece …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il governo accusa il Tplf di non volere colloqui di pace

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Il governo di Addis Abeba ha accusato il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) di “non avere un briciolo di interesse in colloqui di pace” volti a fine al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Kenya, registrata un’avanzata delle donne in politica alle ultime elezioni

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Alle elezioni generali del 9 agosto è stata registrata un’avanzata delle donne in politica, accolta con favore dai gruppi di difesa dei diritti: le donne candidate hanno conquistato un numero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola, il presidente elogia la lotta alla corruzione e attacca l’avversario

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Il presidente angolano João Lourenço (anche soprannominato JLo), candidato del Mpla a un secondo mandato consecutivo, è tornato ieri a parlare della corruzione come punto centrale del suo comizio a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In arrivo nelle sale l’atteso sequel di “Black Panther”

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Manca poco al ritorno al cinema del celebre Black Panther, successo cinematografico internazionale che ha conquistato gli spettatori nel 2018. In autunno uscirà l’attesissimo sequel intitolato Black Panther: Wakanda Forever. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accordo tra Etiopia e Sud Sudan per la sicurezza al confine

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Etiopia e Sud Sudan hanno firmato un memorandum d’intesa per contrastare gruppi terroristici, forze ribelli, gruppi armati e criminalità organizzata che operano nelle zone di confine, destabilizzando la regione. E’ …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAECONOMIANEWS

    Cinema africano, occorrono investimenti nel settore

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    E’ stata presentata ufficialmente ad Accra la prima edizione del Meta Cinema Forum Africa, appuntamento previsto nella capitale del Ghana per presentare le opportunità per investitori cinematografici e distributori di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    di Céline Camoin Tredici migranti sono stati condannati a due anni e mezzo di reclusione e al pagamento di una multa di 10mila dirham, per “costituzione di una banda criminale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    La compagnia aerea di Dubai, Emirates, sospenderà i voli per la Nigeria dal prossimo mese per l’impossibilità di rimpatriare i fondi dalla nazione più popolosa dell’Africa. Lo ha affermato oggi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    di claudia 18 Agosto 2022
    18 Agosto 2022

    Dalle vette del Monte Mulanje precipitano fiumi che creano cascate spettacolari e laghetti di acqua cristallina. I dintorni della montagna abbondano di piantagioni di tè, un’industria fiorente che dà lavoro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA