• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    sahara occidentale
    NEWS

    Sahara occidentale, attivisti denunciano crimini marocchini

    di claudia 4 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Un collettivo di difensori dei diritti umani nel Sahara occidentale, il Codesa, ha pubblicato in questi giorni un rapporto che denuncia violazioni commesse dalle forze di occupazione marocchine contro la popolazione civile sahrawi. Il rapporto, presentato alla stampa nei giorni scorsi, documenta quelle che definisce violazioni dei diritti umani e crimini di guerra commessi nel territorio occupato nel periodo compreso tra settembre 2020 e dicembre 2021.

    Il rapporto del Codesa sostiene che “da quando il Marocco ha violato l’accordo di cessate il fuoco nel novembre 2020, la repressione e le violazioni dei diritti umani all’interno delle città del Sahara occidentale sono aumentate drasticamente”. Una situazione che, secondo gli stessi attivisti, sottolinea l’incapacità della comunità internazionale e dell’Onu ad adottare misure efficaci per “completare il processo di decolonizzazione promesso dal 1991 sulla base del diritto all’autodeterminazione sancito dal diritto internazionale”.

    Secondo il rapporto, riferisce il sito filo sahrawi Ecsaharaui, il Marocco ha effettuato almeno 20 esecuzioni extragiudiziali e arrestato illegalmente almeno 121 cittadini sahrawi nel periodo compreso tra settembre 2020 e dicembre 2021. “Diversi attacchi effettuati dalle forze di occupazione in diverse parti del Sahara occidentale occupate nello stesso periodo hanno causato gravi lesioni fisiche e deformità in 264 persone. Le forze di occupazione marocchine hanno inoltre imposto punizioni collettive effettuando almeno 139 sgomberi nelle case di attivisti sahrawi”.

    Il rapporto, presentato tra l’altro dall’attivista Mahjoub Maliha, denuncia che i prigionieri sahrawi sono soggetti alla costante negazione dei loro diritti fondamentali secondo il diritto internazionale. “Vivono in condizioni difficili e sono soggetti, tra l’altro, a rappresaglie, maltrattamenti e discriminazioni”.

    Il rapporto afferma inoltre che i prigionieri politici sahrawi nelle carceri marocchine affrontano negligenza medica, privazione di cibo e condizioni antigieniche. Secondo il Codesa, almeno 59 prigionieri politici sahrawi hanno dovuto ricorrere a scioperi della fame a lungo termine per protestare contro i maltrattamenti all’interno della prigione.

    Il rapporto rileva inoltre che, imprigionando detenuti sahrawi a centinaia di chilometri di distanza, l’occupazione marocchina li tiene deliberatamente lontani dalle loro famiglie e dai loro amici come forma di punizione. Secondo il rapporto, quasi l’80 per cento di tutti i prigionieri sahrawi sono detenuti in carceri che distano almeno 320 km o più dalle loro case.

    Il Codesa denuncia che le autorità marocchine hanno utilizzato l’”emergenza sanitaria” dichiarata durante la pandemia di Covid-19 come mezzo per aumentare l’oppressione del popolo sahrawi, sia all’interno che all’esterno delle carceri. Sostiene che il Marocco ha impedito agli osservatori stranieri di visitare il Sahara occidentale occupato per nascondere i loro crimini e negare al movimento di autodeterminazione del Sahara il ricorso necessario al contatto globale.

    Il rapporto accusa il Marocco di utilizzare la sua occupazione del Sahara occidentale per continuare a depredare il territorio delle risorse e privare i sahrawi dei loro diritti economici. Invita organizzazioni come l’Onu e la Croce Rossa Internazionale ad assumersi le proprie responsabilità “nei confronti del Sahara occidentale come territorio non autonomo sotto occupazione militare in cui si applica il diritto internazionale umanitario”. Il rapporto evidenzia anche la responsabilità della Spagna come potere amministrativo per i crimini delle autorità marocchine.

    Condividi
    4 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, unanimità sul corretto svolgimento delle legislative

    di claudia 4 Agosto 2022
    4 Agosto 2022

    Nell’attesa dei risultati ufficiali del voto, la Commissione elettorale nazionale autonoma, la società civile e gli osservatori internazionali hanno elogiato lo svolgimento delle elezioni legislative svoltesi la scorsa domenica in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il Sud Sudan sostiene il processo di pace in Tigray

    di claudia 4 Agosto 2022
    4 Agosto 2022

    Lo sforzo del governo etiope per risolvere il conflitto nella parte settentrionale del Paese deve essere incoraggiato. Lo ha affermato l’ambasciatore sudsudanese James P. Morgan. In Un’intervista all’agenzia di stampa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    “Necessario tempestivo intervento nel Mediterraneo”, l’appello delle ong

    di claudia 4 Agosto 2022
    4 Agosto 2022

    di Simona Salvi Le ong Sos Mediterranee, Medici Senza Frontiere (Msf) e Sea Watch chiedono con urgenza l’avvio di un’attività di ricerca e soccorso (Sar) gestita a livello europeo nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, sfollati cresciuti a dismisura

    di claudia 4 Agosto 2022
    4 Agosto 2022

    Il Burkina Faso sta vivendo la più grande ondata di sfollamenti di persone provocata dal terrorismo nel Sahel, secondo quanto detto in una dichiarazione rilasciata alla stampa locale a Ouagadougou …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zanzibar, coltivatrice di spugne

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    Coltivatrice di spugne marine davanti alla spiaggia di Jambiani – Foto di i Viola Alastra Le donne di Zanzibar sembrano vivere in simbiosi con l’ambiente. Nelle acque turchesi dell’oceano coltivano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, troppi bambini nascono ancora in casa

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    La moglie del governatore dello stato nigeriano di Borno, Falmata Babagana, ha esortato i leader religiosi e della comunità a sostenere le donne nell’accesso alle strutture sanitarie. Nello stato infatti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: schiavitù per discendenza, “un crimine ancora attuale”

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    La Commissione nazionale per i diritti umani (Cndh) del Mali ha espresso la sua profonda preoccupazione per la persistenza della schiavitù per discendenza e per la rinnovata violenza, talvolta caratterizzata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Madagascar, la prima scuola stampata in 3D

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    In Madagascar la tecnologia applicata all’edilizia può portare una svolta al problema dell’accesso all’istruzione. Dopo sette anni è ora accessibile la prima scuola stampata in 3D del Paese. Il prototipo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, in aumento i casi di violenza sessuale

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    La violenza sessuale legata al conflitto è in aumento in Sud Sudan mentre diminuiscono gli scontri nel Paese. E’ quanto emerge da un rapporto diffuso dalla missione Onu in Sud …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, le autorità chiedono l’espulsione del portavoce della Monusco

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    Il governo della Repubblica Democratica del Congo ha chiesto la partenza di Mathias Gilmann, portavoce della Missione delle Nazioni Unite nel Paese (Monusco), secondo una nota verbale del ministro degli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, un piano del G5 Sahel per migliorare i sistemi educativi

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    I paesi africani del Sahel hanno discusso a Nouakchott in Mauritania, i modi per rafforzare i loro sistemi educativi e sviluppare un piano per affrontare le sfide che stanno ostacolando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Colonialismo, tempo di risarcimenti secondo Akufo Addo

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    È tempo di risarcimenti per l’Africa secondo il presidente del Ghana Nana Akufo-Addo che, in una serie di tweet pubblicati questa mattina, ha dichiarato che il pagamento di risarcimenti agli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Insicurezza alimentare, la Banca Mondiale aumenta i finanziamenti

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    di Valentina Milani Altre due milioni di persone in Africa beneficeranno della seconda fase del Programma regionale di resilienza dei sistemi alimentari dell’Africa occidentale (Fsrp-2), approvato nei giorni scorsi dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Africa punta sulla produzione di combustibili fossili

    di claudia 3 Agosto 2022
    3 Agosto 2022

    I leader dei Paesi africani probabilmente utilizzeranno il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima Cop27, che si terrà a novembre Sharm El-Sheikh, in Egitto, per spingere verso nuovi e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 19/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA