• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    Ouattara
    NEWS

    Costa d’Avorio, Ouattara incontra gli ex presidenti Gbagbo e Henri Konan Bedie

    di claudia 15 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Un’“ottima sessione di lavoro”: così il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha definito l’incontro, avvenuto ieri alla Presidenza, con i suoi predecessori, i presidenti Laurent Gbagbo e Henri Konan Bedie. I tre sono leader di tre partiti politici distinti e politicamente avversari, anche se sembrano essersi ravvicinati il Pdci di Bedie e il neo Ppa-Ci di Gbagbo, per far fronte comune alla formazione di Ouattara in vista delle prossime elezioni.

    È stato il ’beniamino’ – Gbagbo, Ouattara e Bedie hanno rispettivamente 77, 80 e 88 anni – a prendere la parola per leggere le conclusioni della riunione alla stampa. “L’incontro di oggi è stato un incontro di ritrovo per rinnovare i contatti e scambiare opinioni su grandi questioni. Il presidente della Repubblica e i suoi due predecessori hanno espresso il desiderio di fare di questo primo incontro un lievito per la distensione del clima socio-politico nazionale in Costa d’Avorio. Il Presidente della Repubblica ha accolto con favore la spontaneità della risposta riservata al suo invito”, ha riferito. “I presidenti Henri Konan Bedie e Laurent Gbagbo da parte loro hanno espresso gratitudine al presidente Alassane Ouattara per la sua fraterna accoglienza”

    E Laurent Gbagbo ha aggiunto: “I presidenti Henri Konan Bédié e Laurent Gbagbo da parte loro hanno espresso la loro gratitudine al presidente Alassane Ouattara per la sua fraterna accoglienza”.

    Ouattara ha tenuto ad aggiungere “Entrambi i miei predecessori considerano questo un incontro straordinario. Ma dobbiamo considerare che è piuttosto ordinario e che sarà regolare e ogni volta che i miei predecessori avranno il tempo di riprendere questi scambi, li inviterò a raccogliere il loro parere e le loro raccomandazioni”, ha affermato. “Penso che sarà un’ottima cosa per la nazione ascoltare, ascoltare i miei predecessori, la loro conoscenza del Paese, le loro esperienze ovviamente anche il peso politico che rappresentano. Avremo quindi la possibilità di vederci regolarmente a seconda della loro disponibilità”, ha concluso.

    Laurent Gbagbo, eletto nell’ottobre 2000 alla presidenziale contestata contro Robert Guei, è stato confrontato alla crisi politico-militare scoppiata il 19 ottobre 2002 partita dal nord, sostenuta da Ouattara, e ha governato metà di un Paese spaccato in due e in conflitto, per diversi anni. Le elezioni della fine del 2010 hanno visto un aspro braccio di ferro tra Gbagbo, candidato alla propria successione, e Ouattara, dato per vinto, con l’appoggio dell’ex presidente Bedie. Gbagbo è stato arrestato ad Abidjan nell’aprile dello stesso anno ed è stato trasferito all’Aja dove è stato in detenzione da novembre fino all’assoluzione in primo grado nel luglio 2019 e quella definitiva nel marzo 2021, da accuse di crimini contro l’umanità. Il 17 giugno 2021 Gbagbo è tornato in patria, dove ha fondato un nuovo partito politico.

    Condividi
    15 Luglio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, Troika e Ue chiedono di definire il ruolo dei militari

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    La Troika (Usa, Gran Bretagna e Norvegia) e l’Unione Europea hanno chiesto colloqui tra le forze politiche e la componente militare in Sudan per definire il ruolo e le responsabilità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Togo: uccisione sette ragazzi, un errore dell’esercito

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Le forze armate togolesi hanno riconosciuto ave ucciso per sbaglio sette ragazzi nel nord del Togo, nella notte dal 9 al 10 luglio scorso, a Margba nel cantone di Natigou, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, la carenza di carburante ostacola l’assistenza umanitaria

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    La crescente mancanza di carburante in Centrafrica, aggravata dalla guerra in Ucraina, sta peggiorando una situazione già critica per i 3,1 milioni di persone del Paese che hanno urgente bisogno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    La storia di Anton Wilhelm Amo, il primo studente africano di un’università europea

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Di Mariachiara Boldrini All’inizio del 1700, quando ancora imperversava la tratta degli schiavi, un bambino di origini ghanesi fu portato in Europa. Si chiamava Anton Willhelm Amo. Il suo destino …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Gli spettri del Congo

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Stefania Ragusa Poteva anche intitolarsi “Il libro nero di re Leopoldo”, il libro “Gli spettri del Congo” di Adam Hochschild (Garzanti, 2022, pp. 472+XVI, € 22,00) che si è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    A Milano, presenze africane nell’arte dei nobili

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Stefania Ragusa La Voce delle Ombre. Presenze africane nell’arte dell’Italia settentrionale (XVI-XIX secolo) è il titolo di una piccola mostra-gioiello che il Mudec di Milano propone fino al 18 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il vero peso dell’etnia

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Marco Aime “Guerre tribali”, “conflitti etnici”, “scontri razziali”. Per spiegare le ragioni delle violenze tra comunità diverse si tirano in ballo contrapposizioni identitarie e culturali. Ma alla base di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Italiani in Kenya, Andreina Iorio e la casa famiglia Furaha

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world La storia di Andreina Iorio, italiana nata nella provincia di Benevento è emigrata in Kenya nel 2013, dove ha deciso di dedicare la vita …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Armi, alleanze e risorse naturali: la penetrazione russa in Africa

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Francesco Bortoletto – Centro studi AMIStaDeS Lo scorso 2 marzo l’Assemblea generale dell’Onu condannava l’aggressione russa all’Ucraina con 141 voti in favore. Tra i 35 Paesi astenuti, 17 erano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Buone notizie per il cinema africano

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Annamaria Gallone Se siete appassionati di cinema africano vi farà piacere scoprire che la piattaforma streaming MUBI ha comprato i diritti di un centinaio di capolavori, rendendoli così più …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, primo rapporto sul 24 giugno a Melilla

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Gli scontri senza precedenti del 24 giugno scorso al valico di Melilla “mettono in discussione il partenariato marocchino-europeo e fanno emergere la necessità di un suo rilancio, sotto la forma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Nel continente “bazaar”, una guerra di supremazia

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Domani sabato 16 luglio, in occasione del RomAfrica Film Festival, alle ore 18.30, alla Casa del Cinema a Villa Borghese a Roma, ci sarà la presentazione del libro di Angelo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia: Mo Farah, dalla schiavitù alle medaglie olimpiche

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Enrico Casale In Gran Bretagna Mo Farah è un’autentica gloria nazionale. Vincitore dei 5 mila e 10 mila alle Olimpiadi di Londra del 2012 (e a Rio 2016) e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Etiopia, export record di caffè nell’ultimo anno fiscale

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    Per l’Etiopia export record di caffè nell’anno fiscale 2021/2022 (che si è concluso il 7 luglio). Secondo quanto riporta Autorità per il caffè e il tè etiope, in una nota …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA