• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    Fathi Bashaga
    FOCUS

    Libia, Bashagha verso l’insediamento a Tripoli

    di claudia 12 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Fathi Bashagha, nominato primo ministro libico dal parlamento di Tobruk, nell’est del Paese, prevede di insediarsi nella capitale Tripoli “nei prossimi giorni”, ha affermato in un’intervista dall’Agence France Presse (Afp). Il parlamento libico ha scelto l’ex ministro degli interni a febbraio per guidare un governo in sostituzione di quello del premier ad interim Abdul Hamid Dbeibah, nominato lo scorso anno con il sostegno dalle Nazioni Unite. Ma Dbeibah ha rifiutato di cedere il potere prima di nuove elezioni.

    A maggio, Bashagha è arrivato nella capitale Tripoli, nella parte occidentale del Paese, e ha tentato di insediarsi, scatenando scontri tra i gruppi armati che lo sostenevano e quelli che appoggiavano Dbeibah. Bashagha si è tirato indietro, ha detto lui stesso all’Afp, per evitare spargimenti di sangue, ma ha aggiunto ora di aver ricevuto “inviti positivi” per entrare nella capitale. “Tutte le strade sono aperte a Tripoli e se Dio vuole saremo lì nei prossimi giorni”, ha detto parlando alla sua base temporanea nella città centrale di Sirte. “Alcune forze armate hanno cambiato posizione e non hanno nulla contro il nostro ingresso nella capitale”. Sia Bashagha che Dbeibah provengono dalla città occidentale di Misurata e sono sostenuti da diverse forze a Tripoli.

    Dbeibah è salito al potere dopo uno storico cessate il fuoco del 2020 che ha posto fine a una battaglia durata un anno quando Haftar ha cercato, senza successo, di impadronirsi della capitale con la forza. Il suo governo di transizione aveva un mandato per condurre il Paese alle elezioni dello scorso dicembre, ma queste non si sono mai svolte a causa delle divisioni sulle regole e sull’eleggibilità dei candidati controversi.

    Abdul Hamid Mohammed Dbeibah
    Abdul-Hamid-Mohammed-Dbeibah

    Bashagha sostiene che il governo di Dbeibah è “illegittimo”. “Il suo mandato è finito e non è riuscito a far sì che le elezioni si svolgessero”, ha detto. Perché si svolgano le elezioni, ha aggiunto, “l’unica condizione è che la Libia abbia un solo governo. Due governi non sono accettabili”.

    L’Onu ha criticato il modo in cui è stata nominata l’amministrazione di Bashagha ma ha invitato l’organismo mondiale “ad adottare soluzioni che funzionino per i libici piuttosto che solo per gli Stati che stanno interferendo in Libia”. “Siamo riusciti a evitare qualsiasi confronto militare, ma la Libia non può rimanere così per sempre”, ha aggiunto. “Ci deve essere una soluzione”. 

    Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato che la situazione politica in Libia farà parte delle consultazioni che condurrà durante la sua visita in Medio Oriente nei prossimi giorni. In un articolo per il Washington Post intitolato “Perché vado in Arabia Saudita?”, Biden ha sottolineato le sfide che la regione deve affrontare, incluso il programma nucleare dell’Iran, la guerra civile siriana e il peggioramento delle crisi della sicurezza alimentare a causa della guerra in Ucraina. Argomenti di discussione saranno anche gli stalli politici in Libia, Iraq e Libano e gli standard sui diritti umani in ritardo in gran parte del mondo, ha affermato.

    Condividi
    12 Luglio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, tre milioni di bambini non vanno a scuola

    di claudia 12 Luglio 2022
    12 Luglio 2022

    Più di 2,93 milioni di bambini in tutta l’Etiopia non frequentano la scuola a causa dei conflitti in corso e della siccità. Lo ha rivelato l’Ufficio delle Nazioni Unite per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya, un pescatore e il suo assistente

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Un pescatore e il suo assistente nelle acque del fiume Mathioya, nella contea di Muranga. L’esca artificiale simile a una mosca è utilizzata per catturare i pesci, che poi vengono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀSPORT

    La calciatrice Barbra Banda esclusa dalla Caf, non supera i test di femminilità

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Un velo di scalpore e indignazione è sceso sulla Coppa d’Africa femminile (Caf) in corso in questi giorni in Marocco. Si è fatta notare per l’assenza Barbra Banda, capitano dello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, al via la campagna elettorale per le parlamentari

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    La campagna per le elezioni parlamentari del 31 luglio in Senegal è ufficialmente iniziata ieri per 21 giorni. L’inizio è stato calmo e timido perché la giornata ha coinciso con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, Oms al lavoro per risposta a possibile epidemia da virus Marburg

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Le autorità sanitarie del Ghana, con il sostegno dell’Organizzazione mondiale della sanità, ha già avviato i preparativi per una possibile risposta all’epidemia di virus Marburg mentre sono in corso ulteriori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: presidenziali 2023, Tinubu rompe la tradizione

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Il candidato presidenziale dell’All progressive congress (Apc), il partito attualmente al potere in Nigeria, Bola Tinubu ha rotto gli indugi e annunciato il nome del suo vicepresidente: sarà il senatore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, più di settecento civili uccisi nell’ultimo anno in Afar e Amhara

    di claudia 11 Luglio 2022
    11 Luglio 2022

    Almeno 749 civili sono stati uccisi nell’ultimo anno in Afar e Amhara durante i combattimenti tra i ribelli del Tigray e le forze governative. A sostenerlo è la Commissione etiope …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché l’Occidente dovrà ripensare la propria politica strategica in Africa

    di claudia 10 Luglio 2022
    10 Luglio 2022

    di Angelo Ferrari – Agi I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca rispetto a quelli Nato. Un esempio eclatante è il ritiro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, una commissione indagherà sulle stragi in Oromia

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    I parlamentari etiopi hanno istituito un comitato per indagare sugli atti “disumani” contro i civili, dopo le notizie di massacri emersi nell’ovest del Paese. La Camera dei deputati  ha adottato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: legalizzazione dell’aborto, Freetown fa sul serio

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    Il ministro dell’informazione della Sierra Leone Rahman Swaray ha difeso durante una conferenza stampa, i piani del governo di Freetown volti a depenalizzare l’aborto, una questione considerata molto controversa nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Un quinto della popolazione in Africa soffre la fame secondo Fao

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    La fame ha colpito 278 milioni di persone in Africa nel 2021, secondo l’ultimo rapporto State of food security and nutrition in the world 2022 dell’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo: cessate il fuoco, ma tra chi?

    di claudia 9 Luglio 2022
    9 Luglio 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Sono di difficile comprensione i termini e i contorni dell’accordo raggiunto a Luanda, tre giorni fa, tra il presidente congolese Felix Tshisekedi e il suo omologo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, Lagos sospende le nuove linee guida sull’aborto sicuro

    di claudia 8 Luglio 2022
    8 Luglio 2022

    Lo stato nigeriano di Lagos ha sospeso le nuove linee guida sull’aborto sicuro al fine di consentire più consultazioni con le parti sociali: le linee guida sono state sviluppate nell’arco …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: uccisione Hashi, l’ipotesi del pizzo

    di claudia 8 Luglio 2022
    8 Luglio 2022

    Hashi Omar Hassan sarebbe morto per non aver pagato il pizzo a malavitosi. Nessuno ha finora rivendicato l’uccisione del somalo incriminato per la morte della giornalista della Rai e del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA