È rimasto ucciso stamani a Mogadiscio Hashi Omar Hassan, l’uomo che ha trascorso 17 anni in carcere in Italia, con l’accusa di essere membro del commando responsabile dell’uccisione della giornalista italiana Ilaria Alpi e del cameraman Milan Hrovatin il 20 marzo 1994. Secondo la testata somala Garowe Online, Hassan è rimasto ucciso in quello che sembra essere stata l’esplosione di un ordigno attaccato al suo veicolo, in un distretto meridionale della capitale somala, Dharkaynley. Garowe precisa che l’attentato non è stato rivendicato ma che si sospettano i terroristi di al Shaabab. L’uomo era stato condannato nel 2000 ma era poi stato assolto nel 2016 dopo la testimonianza di Ahmed Ali Rage detto Gelle, il quale aveva ammesso di essere stato pagato per dire il falso. Hassan aveva ricevuto un cospicuo risarcimento e secondo alcune voci, potrebbe aver rifiutato di versare il pizzo ai terroristi, prima di questa tragica sorte.
claudia
-
I principali gruppi di opposizione del Sudan hanno respinto ieri l’offerta del capo dell’esercito, il generale Abdel Fattah al-Burhan, di sciogliere il consiglio di sovranità al potere dopo la formazione …
-
Si moltiplicano le richieste di indagini e chiarimenti sul presunto scandalo di appropriazione indebita in seno alla compagnia nazionale degli idrocarburi (Société des Hydrocarbures du Tchad, Sht) che coinvolgerebbe oltre …
-
L’organizzazione Amnesty International si è espressa sulla situazione pre-elettorale in Senegal, denunciando che “i ripetuti divieti di manifestazioni, insieme alla morte di persone durante tali proteste, rappresentano una vera minaccia …
-
di Maria Scaffidi Sono passati 30 anni da quando il 4 ottobre 1992, a Roma, Joaquim Chissano, presidente mozambicano e segretario del Frelimo, e Afonso Dhlakama, leader della Renamo, firmarono …
-
Il ministero degli Affari Esteri algerino ha vietato formalmente agli accademici di partecipare ai congressi organizzati in Marocco. Lo riferisce il sito d’informazione marocchino Yabiladi, precisando che l’ordinanza, inviata al …
-
A Durban, i ballerini in abiti tradizionali prendono parte alla competizione annuale di ingoma, danza tradizionale zulu. – Foto di Rajesh Jantilal/Afp Sono il principale gruppo etnico del Sudafrica. Gli …
-
Il lavoro in Zimbabwe sfida le convenzioni di genere. Per andare oltre il classico (e stereotipico) “lavoro da maschi e lavoro da femmine” bisogna provarci ed essere d’esempio. Lo sa …
-
Ha interpretato il ruolo di un bracconiere senza scrupoli nella docufiction “Poacher”, che ha fatto conoscere i retroscena della savana keniota sulla piattaforma Netflix, ma Maina Olwenya, scomparso improvvisamente per …
-
Uomini armati hanno sferrato un attacco a Bourasso, località situata nei pressi di Dédougou, capoluogo della provincia di Kossi, regione di Boucle du Mouhoun, in Burkina Faso. Il bilancio ancora …
-
Il presidente tunisino Kais Saied, quello nigerino Mohamed Bazoum, il palestinese Mahmoud Abbas, o ancora il presidente della Repubblica araba sahrawi indipendente, Brahim Ghali, sono presenti ad Algeri a fianco …
-
Il capo dell’esercito sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, ha detto ieri che il Consiglio di sovranità al potere sarà sciolto dopo la formazione di un nuovo governo. Al-Burhan ha …
-
Un sacerdote cattolico cittadino italiano, Luigi Brena, rapito domenica scorsa da un gruppo di uomini armati nello stato nigeriano di Edo, è stato tratto in salvo dalla polizia. Lo riportano …
-
AFRICA TV - VIDEONATURA
Clima impazzito? Le soluzioni dell’attivista ugandese Vanessa Nakate
di claudiaFiumi prosciugati dalla siccità, ghiacciai che si sciolgono per il caldo record. “Anche in Uganda vediamo gli effetti devastanti del clima impazzito a causa dell’uomo… I nostri politici sono miopi …
-
Si chiama Adebayo Olamilekan Israel, ha soli cinque anni, ed è stato incaricato dal Re degli Yoruba di trasmettere la cultura orale del suo popolo nigeriani. Come? Imparando e recitando …