• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    ECONOMIAFOCUS

    Tunisia, “ancora più forte il legame con l’Italia”

    di claudia 25 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    La risposta italiana al Tunisia Investment forum (Tif) è “un segnale positivo, di volontà del Paese di riprendersi e di rimettersi sul mercato internazionale. Il Tif è sempre stato molto sollecitato prima del Covid e l’Italia è sempre stata tra i primi partecipanti”. A sottolinearlo, a margine del forum in corso da ieri al Ramada Plaza di Gammarth (Tunisi), è Denise Salustri, segretaria generale della Camera tunisino-italiana di Commercio e Industria (Ctici), intervistata da Africa e Affari durante uno dei consueti incontri tra imprenditori italiani e tunisini organizzati una volta ogni due mesi nella capitale.

    “L’interesse italiano verso il mercato tunisino è sempre stato costante, ma si è vista negli ultimi tempi una ripresa post-covid, quando ci si è accorti che la struttura mondiale dell’economia era cambiata”, rileva Salustri, precisando che “le aziende che tendevano a produrre in siti più remoti, come quelli dell’Asia, si sono resi conto che la delocalizzazione non era più la chiave per il successo”.

    La Tunisia è storicamente uno dei primi dei siti verso i quali l’Italia ha delocalizzato, “esiste pertanto una confidenza tra i due popoli in questo contesto, e nel contesto particolare in cui ci ritroviamo la Tunisia è stata uno dei primi siti verso i quali l’Italia ha guardato, sia dal punto di vista degli investimenti che da quello delle catene di approvvigionamento. Questa tendenza si sta accentuando, non solo per via del contesto post-covid, delle difficoltà logistiche di approvvigionamento dall’Asia, ma anche alla luce della nuova geopolitica dell’Europa dell’est”. Tutti elementi molto importanti per l’approvvigionamento dell’industria italiana, soprattutto nel comparto automotive. “La Tunisia dovrebbe  – insiste Salustri – riprendere un posto centrale nel Mediterraneo, sia sul piano produttivo, forte di una qualità del prodotto molto alta, che commerciale”.

    L’Italia è il secondo partner commerciale in valore di scambi, primo fornitore della Tunisia, secondo cliente, secondo investitore straniero, complessivamente secondo partner dopo la Francia in termini di investimenti e di scambi. Circa 900 aziende italiane sono stabilmente installate in Tunisia.

    Oltre al tradizionale comparto tessile si sta sviluppando la filiera ad alto valore aggiunto delle industrie meccaniche, elettroniche ed elettriche (Imme) che rappresentano ad oggi la parte più ampia delle esportazioni tunisine verso l’Italia. Si tratta principalmente di aziende che fanno offshoring in Tunisia e rivendono in Italia.

    Durante l’apero-business di ieri sera, la Ctici ha annunciato la firma di una convenzione a favore di tutti gli aderenti alla Camera con una compagnia di assicurazione, la Gat Assurances.

    Il Tunisia investment forum del 22 e 23 giugno è organizzato dall’Agenzia tunisina per la promozione degli investimenti esteri (Fipa), con il partenariato del Gruppo Banca Mondiale, e richiama circa un migliaio di partecipanti per questa XX edizione, la prima dopo il Covid.

    Samir Majoul, presidente dell’Unione tunisina dell’Industria, del commercio e dell’artigianato

    L’Utica sogna una Tunisia modello

    Inserire il volano economico nella Costituzione, riformare la legge sugli investimenti per renderla più attrattiva, modellare per le imprese una fiscalità di crescita, sviluppare una logistica efficiente, aprire i cieli al trasporto delle merci e delle persone, avvicinare la pubblica amministrazione alle aziende, fare del Paese una vetrina dei progressi tecnologici: è l’auspicio di una Tunisia modello, dal punto di vista degli imprenditori, quello presentato da Samir Majoul, presidente dell’Unione tunisina dell’Industria, del commercio e dell’artigianato (Utica), alla platea di altissimo livello presente alla sessione inaugurale del  XX Tunisia Investment Forum (Tif), principale evento dedicato alla promozione della destinazione Tunisia per gli investitori esteri, organizzato dalla Fipa (l’agenzia per la promozione degli investimenti esteri) con il partenariato della Banca Mondiale.

    La risposta dei partecipanti a questa prima edizione post-covid dimostra “la fiducia” degli investitori “in un  contesto inedito: i nostri Paesi sono in crisi, le sfide economiche non possono più essere decontestualizzate dalle sfide geopolitiche mondiali. Molti settori diventano strategici in un contesto di crisi o di guerra”., ha aggiunto il presidente dell’Utica. “L’impatto dell’economia di guerra, lo stiamo sentendo adesso e ci attendono sfide strategiche che ci invitano a spostarci verso oasi di pace storici”, ha sottolineato.

    “Tutto è cambiato – ha insistito Majoul – e siamo chiamati a cambiare ‘software’, dovremo andare più veloce, innovare in fretta, adeguarci ai rapiti ritmi dettate sul piano globale”. Proprio “come sta facendo questo governo”, ha sottolineato, riferendosi all’esecutivo guidato da Najila Bouden dallo scorso oottobre, dopo la nomina da parte del presidente Kais Saied. “Questo governo va più veloce di noi era quello che volevamo”, ha affermato il capofila degli imprenditori tunisini.

    Nella suo discorso introduttivo, presiedendo l’apertura solenne del Tif, la capa dello Stato Bouden ha ammesso che il primo passo verso il miglioramento è una buona e sincera diagnosi della situazione attuale. “Sono più di 20 anni che facciamo questi forum. Ora vogliamo che l’investitore straniero si senta a casa propria, che possa creare crescita, occupazione”.

    La seconda giornata del Tif si è aperta con una sessione guidata dal ministro dell’Economia e della Pianificazione, Samir Saied, alla quale ha partecipato la ministra delle Finanze, Sihem Boughdiri Nemsia, che ha parlato delle riforme fiscali. Si concluderà oggi con una sessione di networking, dopo un panel molto atteso dai partecipanti, sui partenariati pubblico-privati.

    Condividi
    25 Giugno 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Programma della Banca mondiale per sanità e clima in Marocco

    di claudia 25 Giugno 2022
    25 Giugno 2022

    Il Consiglio di amministrazione della Banca mondiale ha approvato un prestito di 500 milioni di dollari al Marocco, finalizzato a migliorare la protezione contro i rischi sanitari, le perdite di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Europarlamento invita a relazioni commerciali più eque

    di claudia 25 Giugno 2022
    25 Giugno 2022

    Il Parlamento europeo ha approvato una relazione che propone di ravvivare l’accordo commerciale tra i Paesi membri dell’Unione europea e quelli dell’Africa auspicando un trattamento più equo delle nazioni africane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: tratta essere umani, più casi dentro i confini nazionali

    di claudia 25 Giugno 2022
    25 Giugno 2022

    Il direttore generale dell’Agenzia nazionale contro la tratta degli esseri umani della Nigeria, Fatima Waziri-Azi, ha segnalato che gli episodi criminali registrati nell’ultimo anno riguardano più casi verificatisi tra gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Il progetto che digitalizza il settore non profit

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world L’attivista e imprenditrice italonigeriana Ada Ugo Abara ha creato il podcast che segue la trasformazione digitale del terzo settore, per stare al passo con i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Un grande re africano

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    di Annamaria Gallone Sapete chi era Shaka Ilembeche? In Sudafrica, nel Gauteng e nel KwaZulu-Natal, 8000 persone hanno lavorato per la produzione di una storia epica africana che ve lo farà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Il nuovo colonialismo che sfrutta l’Africa è più complesso di quello antico

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    di Angelo Ferrari – Agi Il continente si è affollato, assoggettato a interessi di ogni tipo: politici, economici, commerciali, anche ideologici e addirittura religiosi. E accanto a Stati Uniti e Gran …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    2021 Odissea nello spazio

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Nella Rd Congo un ambizioso scienziato costruisce razzi artigianali e li lancia verso le stelle. Da quindici anni l’ingegnere Jean-Patrice Keka, ribattezzato in patria “l’Einstein africano”, fabbrica razzi assemblando barattoli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, allo studio l’installazione di piccoli reattori nucleari

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    L’Autorità egiziana per le centrali elettriche nucleari (Nppa) sta studiando la realizzazione di piccoli reattori nucleari, con una capacità minima di 10 megawatt e massima di 300 megawatt, per aumentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, morti otto caschi blu colpiti da un ordigno esplosivo a Timbuktu

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Almeno otto caschi blu della Missione delle Nazioni Unite in Mali (Minusma) sono stati feriti ieri dopo che il veicolo sul quale viaggiavano ha colpito un ordigno esplosivo improvvisato a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Banca mondiale approva programma per la sicurezza alimentare

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Ha un valore economico pari a 2,3 miliardi di dollari il programma approvato dalla Banca mondiale per aiutare i paesi dell’Africa orientale e meridionale ad affrontare l’insicurezza alimentare. A renderlo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Narrative decoloniali di artisti africani in mostra a Napoli

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Prende il via domani, sabato 25 giugno, al Maschio Angioino di Napoli la mostra “Il Cono d’Ombra. Narrative decoloniali dell’Oltremare”. Più di cinquanta le opere esposte, un dialogo tra quelle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWSSOCIETÀ

    Dall’educazione civica globale alla finanza sostenibile, i temi di Aics a Coopera

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Dal rispetto degli altri, all’inclusione, fino alla finanza d’impatto, ovvero in grado di migliorare le condizioni sociali e ambientali attraverso i suoi interventi: a questi temi sono stati dedicati i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ciad vuole riprendere il controllo dell’oro

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Le famose regioni minerarie del Ciad di Tibesti e Batha, rilievi montuosi nella parte settentrionale del Paese, sono diventate l’oggetto dei desideri di vari gruppi armati a causa della presenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin, al via una campagna Amnesty per combattere l’apolidia

    di claudia 24 Giugno 2022
    24 Giugno 2022

    Al via in Benin, nei comuni di Karimama e Ouidah, rispettivamente nel nord-est e nel sud del Paese, una campagna di sensibilizzazione per incoraggiare la popolazione a registrare i propri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA