• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    commonwealth
    NEWS

    Il Commonwealth si riunisce in Ruanda

    di claudia 21 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Si sta svolgendo in questi giorni nel continente africano, nella capitale ruandese Kigali, la 26a riunione dei capi di governo del Commonwealth. L’incontro, che inizialmente doveva svolgersi nel 2020 prima di essere posticipato due volte a causa della pandemia di Covid-19, durerà una settimana con decine di sessioni programmate in diverse sedi della città. Si prevede che il vertice attirerà oltre 5.000 partecipanti da governi, imprese e società civile sotto il tema “Delivering a Common Future: Connecting, Innovating, Transforming”.

    Il Ruanda è il membro più giovane della comunità di 54 nazioni ad aver aderito nel 2009, sei anni dopo aver fatto domanda di inserimento. Dopo il Mozambico, il Ruanda è diventato il secondo Paese ad entrare a far parte del Commonwealth senza essere stato una colonia britannica. È la sesta volta che un Paese africano ospita la riunione dei capi di governo.

    L’incontro vedrà il presidente ruandese Paul Kagame sostituire il primo ministro britannico Boris Johnson come presidente in carica per i prossimi due anni.

    La prima giornata, quella di domenica, è stata dedicata a un forum di giovani, mentre le sessioni esecutive dei capi di governo (sono attesi in 35) si terranno a porte chiuse, con i leader che discuteranno alcune delle questioni più urgenti che interessano il Commonwealth e il mondo nel suo insieme. Sono inoltre in programma diversi cluster, tra cui il forum delle donne, il forum del popolo, il forum delle imprese, nonché una serie di eventi collaterali, sociali e culturali.

    Mercoledì 22 giugno è prevista una riunione ministeriale per i 32 piccoli Stati insulari in via di sviluppo del Commonwealth in cui la vulnerabilità economica, l’azione per il clima e l’accesso alla finanza e la sostenibilità del debito dovrebbero essere in cima all’agenda.

    “Dall’ultima volta che la famiglia del Commonwealth si è riunita nel 2018, l’inizio del Covid-19, i conflitti nuovi e in corso e l’impatto accelerato dei cambiamenti climatici hanno alterato radicalmente il panorama globale e messo alla prova la nostra resilienza”, ha detto la Segretaria generale del Commonwealth Patricia Scotland. “Questa successione di eventi, ha aggiunto, ha cambiato vite, mezzi di sussistenza, comunità ed economie. Sappiamo che in tempi di crisi, i poveri e i più vulnerabili sono colpiti in modo sproporzionato. Allo stesso modo, molti progressi nello sviluppo sono stati sviati, mentre altri sono regrediti”.

    Il Commonwealth raggruppa 2,5 miliardi di persone da tutto il mondo. Conta 54 Stati membri, di cui 19 in Africa, 8 in Asia, 13 nei Caraibi e nelle Americhe, 3 in Europa, 11 nel Pacifico, 32 piccoli Stati, di solito con una popolazione inferiore a 1,5 milioni, 25 piccoli Stati insulari in via di sviluppo. La nazione del Pacifico di Nauru è la più piccola dimensione della popolazione di 10.000 membri. L’India è il membro più popoloso con oltre 1,4 miliardi di persone. 

    Condividi
    21 Giugno 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La diaspora ciadiana contribuisce a ridurre la povertà

    di claudia 21 Giugno 2022
    21 Giugno 2022

    di Valentina Milani La diaspora ciadiana contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le rimesse, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) che ha condotto uno studio su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, scoppia la polemica su tonnellate di cereali Ecowas

    di claudia 21 Giugno 2022
    21 Giugno 2022

    È polemica sui giornali burkinabé per il “prestito alimentare” che la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ha inviato a Ouagadougou: 6.579,5 tonnellate di cereali (mais, sorgo e grano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, Onu chiede più protezione contro le violenze sessuali

    di claudia 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti che si è celebrata i giorni scorsi, le Nazioni Unite in Somalia hanno sollecitato il rafforzamento dei meccanismi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, niente accordo tra le Camere libiche nei colloqui al Cairo

    di claudia 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    Il terzo e ultimo round di colloqui sul quadro costituzionale per le elezioni libiche non ha prodotto un accordo totale tra la Camera dei rappresentanti e l’Alto consiglio di Stato. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritania, donne incaricate della pulizia del pesce

    di claudia 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    Spiaggia di Nouakchott, Mauritania. Donne incaricate della pulizia del pesce desinato ai mercati locali. – Foto di Luca Catalano Gonzaga Senegal e Mauritania vantano acque territoriali tra le più generose …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSStoria

    Torna in Rdc il dente di Lumumba, inaugurata una statua in sua memoria

    di claudia 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    Torna oggi in Repubblica democratica del Congo uno degli ultimi resti dell’ex-primo ministro congolese Patrice Lumumba, restituito dal Belgio alla sua famiglia per chiudere uno dei capitoli più dolorosi sul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, più di duecento morti negli scontri nel West Wollega

    di claudia 20 Giugno 2022
    20 Giugno 2022

    Più di 200 civili sarebbero stati uccisi nella zona di West Wollega, dello Stato regionale di Oromia. Lo ha dichiarato la Commissione etiope per i diritti umani (Ehrc) secondo la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Irio, il purè verde del Kenya

    di claudia 19 Giugno 2022
    19 Giugno 2022

    L’Irio è un alimento alla base della cucina keniana. Conosciuto anche come Mukimo, questo purè è solitamente servito come contorno di carne o di pesce ed è composto da ingredienti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Othmane Yassine: «La politica oggi si fa con la diversity 3.0»

    di claudia 19 Giugno 2022
    19 Giugno 2022

    Di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world Neoavvocato, ideatore e promotore della carta dei sindaci sull’inclusione sociale, Othmane Yassine ha venticinque anni ed  è al suo secondo mandato come consigliere comunale di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico, la costa mangiata dal mare

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    Beira, la seconda città più grande del Mozambico, è minacciata dal mare: la linea costiera è arretrata di venti metri negli ultimi 15 anni, l’acqua ha già raggiunto e fatto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Al via a Genova il 24° SUQ Festival -Teatro del Dialogo

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    Si è aperta ieri a Genova e continuerà fino al 26 giugno la ventiquattresima edizione del SUQ Festival, dopo due anni di assenza. L’evento si svolge in Piazza delle Feste al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Raid Barkhane contro i jihadisti al confine tra Niger e Burkina

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    Le forze militari francesi dell’Operazione Barkhane hanno annunciato di aver effettuato un’operazione congiunta con le forze nigerine e di aver neutralizzato durante questa una quarantina di jihadisti tra Niger e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, il governo prevede un balzo della produzione interna di grano

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    In Etiopia, quest’anno, la produzione interna di grano aumenterà del 70% in seguito alla campagna per incrementare la coltivazione per proteggersi dai problemi della catena di approvvigionamento legati alla guerra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, ancora lontana la verità per il massacro di Abu Salim

    di claudia 18 Giugno 2022
    18 Giugno 2022

    di Tommaso Meo Non è ancora arrivato il giorno della verità e della giustizia per le vittime del massacro del carcere di Abu Salim a Tripoli. Qui, nel 1996, quando al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA