• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    tabacco
    NEWSSOCIETÀ

    Un adolescente su dieci in Africa fa uso di tabacco

    di claudia 31 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Un adolescente africano ogni 10 fa uso di tabacco e l’emergere di nuovi prodotti, come quelli elettronici a base di nicotina e tabacco si sta dimostrando attraente per i più giovani. E’ uno dei dati forniti oggi dalla direttrice regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Africa, Matshidiso Moeti, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. 

    “Nonostante 24 Paesi africani abbiano introdotto il divieto di fumare nei luoghi pubblici e 35 abbiano vietato la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione del tabacco, secondo le nostre stime un adolescente africano su 10 fa uso di tabacco” ha detto la dottoressa Moeti. 

    Le problematiche legate al tabacco non riguardano soltanto la salute dell’uomo. A preoccupare è anche l’impatto ambientale dell’intero ciclo del tabacco, dalla coltivazione, alla produzione e alla distribuzione, fino ai rifiuti tossici prodotti. 

    Poiché 44 dei 47 Paesi della Regione africana dell’Oms hanno ratificato la Convenzione quadro sul controllo del tabacco, che li impegna ad adottare misure efficaci e basate sull’evidenza per ridurre il consumo di tabacco, la necessità di affrontare i danni ambientali correlati ha visto l’Oms raddoppiare gli sforzi per contrastare la minaccia generale. “Gli impatti ambientali della coltivazione del tabacco – ha ricordato ancora Moeti- includono l’uso massiccio di acqua, una risorsa scarsa nella maggior parte del continente, oltre alla deforestazione su larga scala e alla contaminazione dell’aria e dell’acqua”.

    Secondo la direttrice regionale dell’Oms, i terreni utilizzati per la coltivazione del tabacco potrebbero essere utilizzati in modo molto più efficiente, soprattutto nei Paesi alle prese con l’insicurezza alimentare. Per contrastare questa minaccia, l’Oms si è unita all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) e al governo del Kenya per creare il progetto Tobacco-Free Farms.

    Lanciato a marzo, il progetto sostiene le aziende agricole a passare dal tabacco a colture alimentari alternative, che contribuiranno a nutrire le comunità, anziché danneggiarne la salute. Le agenzie delle Nazioni Unite e il governo keniano forniscono formazione, input produttivi come sementi e fertilizzanti e un mercato pronto per il loro raccolto attraverso le iniziative di approvvigionamento locale del Programma alimentare mondiale.

    Finora, 330 agricoltori keniani sono passati alla coltivazione dei fagioli e il primo raccolto ha prodotto più di 200 tonnellate. La seconda stagione, appena iniziata, sta raggiungendo oltre 1.000 agricoltori. “Questo dato – ha detto ancora Moeti – è estremamente incoraggiante per i nostri piani di estensione del programma ad altri Paesi produttori di tabacco del continente”. 

    Foto di Valéria Rodrigues Valéria da Pixabay

    Condividi
    31 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, si combatte l’estrazione illegale di oro

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    Più di 800 siti illegali d’estrazione aurifera sono stati sgomberati e 630 persone arrestate nelle operazioni condotte dal Gruppo speciale per la lotta alla ricerca illegale dell’oro (Gs-Loi) in Costa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLI

    Nigeria, Atiku Abubakar sarà candidato presidente

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    L’ex-vicepresidente nigeriano Atiku Abubakar guiderà il principale di opposizione nigeriano, il Partito democratico dei popoli (Pdp), come candidato presidenziale alle elezioni generali del prossimo anno. Abubakar, 75 anni, ha ottenuto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Vertice Unione africana, decisioni non pervenute

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    di Céline Camoin Non si è tenuta, sabato sera a Malabo, l’annunciata cerimonia di chiusura del vertice straordinario dell’Unione africana dedicato in particolare al dilagare del terrorismo e ai cambi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Banca africana di sviluppo cerca 500 mila tonnellate di fertilizzanti

    di claudia 31 Maggio 2022
    31 Maggio 2022

    La Banca africana di sviluppo (Afdb) sta cercando di procurarsi circa 500.000 tonnellate di fertilizzante da inviare in diversi paesi dell’Africa occidentale entro la fine del prossimo mese di agosto. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneNEWS

    Algeria, prende il via domani il Digital African Summit

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Il comparto africano delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic/Ict) ha appuntamento ad Algeri da domani, 31 maggio, al 2 giugno per il Digital Africain Summit, al centro congressi internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, un decreto mette fine allo stato di emergenza

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Il generale sudanese Abdel Fattah al-Burhan ha ordinato la fine dello stato d’emergenza che era stato imposto all’indomani del golpe dello scorso 25 ottobre. La notizia è stata riferita dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gran Canaria, un uomo arrestato

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Un uomo arrestato per il reato di immigrazione clandestina. Su di lui l’ombra di un poliziotto spagnolo. – Foto di Samuel Aranda / Panos / Luz Mentre il flusso dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lezioni di scacchi nello slum di Lagos

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    Lezioni di scacchi tra le baracche di Makoko, slum nigeriano costruito sulle palafitte. Così Abiodun Emmanuel, maestro di scacchi, insegna ai bambini a sopravvivere al caos di lamiere e canali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, abolita la pena di morte

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    La Repubblica Centrafricana è a un passo dall’ingresso nel club degli abolizionisti della pena di morte: l’Assemblea nazionale centrafricana ha votato, venerdì scorso, la legge che abolisce la pena di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, sale la tensione con il Ruanda sul sostegno ai ribelli M23

    di claudia 30 Maggio 2022
    30 Maggio 2022

    La Repubblica Democratica del Congo ha convocato l’ambasciatore del Ruanda e sospeso i voli RwandAir per il Congo per via delle accuse verso Kigali di sostenere i ribelli dell’M23 responsabili …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania, l’unità cinofila Ikoma osserva la savana

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    L’unità cinofila Ikoma osserva la savana del Parco Serengeti, una delle più importanti aree naturali protette dell’Africa orientale, protette ma non troppo – foto di Monica Dalmasso / Hemis / …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Sapori da Durban, la ricetta del Bunny Chow

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    Oggi vi portiamo in Sudafrica con la ricetta per realizzare il gustoso Bunny Chow, pane farcito a base di carne e spezie. Molto celebre a Durban, viene consumato anche come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOCIETÀ

    L’Africa parla la “sua” lingua

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    di Claudia Volonterio In tutto il mondo, le lingue parlate assumono il duplice ruolo di connettore sociale e di veicolo culturale. Nel continente africano si parlano centinaia di lingue, a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNUOVE RADICI

    Il caso letterario di Sabrina Efionayi

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    «Quando scrivo mi sento al sicuro» è il mantra di Sabrina Efionayi, autrice di origine nigeriana nata a Castel Volturno. Ce lo svela nella nostra conversazione sul significato di scrivere e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA