• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    victoria falls
    CONTINENTE VERONATURA

    Dove nasce l’arcobaleno

    di claudia 29 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Tra storia e curiosità, visita guidata alle maestose Cascate Vittoria. È uno dei luoghi più noti e spettacolari d’Africa, visitato ogni anno da quasi un milione di turisti. La loro storia si perde nella notte dei tempi e, facendosi beffe degli allarmismi, è destinata a durare molto a lungo

    di Gianni Bauce

    L’Africa è una terra modellata da forze possenti, e le Cascate Vittoria sono il simbolo dell’energia che attraversa e scuote il continente. Un luogo maestoso, tra i più noti e frequentati dai turisti. Quasi un milione ogni anno ammirano lo spettacolo delle acque che cadono dalla parete rocciosa.

    Una spaccatura nel terreno lunga 1.737 metri sbarra la strada allo Zambesi, che precipita con un salto impressionante alto fino a 107 metri. Giunto alle località di Victoria Falls e Livingstone, le due città di frontiera che segnano il confine tra Zimbabwe e Zambia, il quarto fiume più lungo dell’Africa si allarga, si apre per quasi due chilometri abbracciando l’intera estensione delle cascate. Il grandioso fronte fluido è interrotto in due punti dagli spartiacque naturali di due grandi isole, Cataract Island e Livingston Island, che non vengono mai sommerse dall’acqua nemmeno durante la piena, come dimostra l’abbondante vegetazione decidua che le ricopre.

    Punti di osservazione

    Il fronte è visibile per la quasi totalità dal lato zimbabwano, percorrendo uno scenografico sentiero che costeggia il precipizio e permette di ammirare le quattro principali sezioni delle cascate. La prima è la Devil’s Cataract, la più bassa, coi suoi 74 metri di altezza, ma non per questo meno impressionante; è infatti l’unica che, sul lato dello Zimbabwe, si può osservare da metà altezza grazie a una gradinata che scende nella gola.

    Dopo Cataract Island si trova il tratto più alto ed esteso, Main Falls, forse la più spettacolare e fotografata sezione delle Victoria Falls. Segue Rainbow Falls, che prende il nome dal singolare fenomeno dell’arcobaleno perenne (talvolta ne compaiono addirittura due) che sovrasta le cascate, originato dalla rifrazione della luce solare nelle goccioline d’acqua nebulizzata, fenomeno al quale le cascate devono il loro antico (e poco noto) nome di shungu na mutitima (o chongo na mutitima), che in lingua tonka significa “il luogo dell’arcobaleno”. Chiude il fronte Eastern Cataract, l’unico tratto visibile frontalmente dallo Zambia.

    Rocce che parlano

    La storia delle cascate è stata scritta dal fiume sulle rocce. Milioni di milioni di anni fa, un’eruzione formò un vasto basamento di roccia basaltica tra gli odierni Zimbabwe e Zambia, che prende il nome di Batoka Plateau, il quale si crepò in corrispondenza delle attuali Victoria Falls. Dopo la grande glaciazione, l’innalzamento delle temperature e il conseguente ritorno delle piogge originarono innumerevoli corsi d’acqua nel continente africano, uno dei quali era il primitivo Zambesi.

    I potentissimi venti successivi al disgelo crearono formazioni di dune giganti trasversali che, unitamente al sollevamento della crosta terrestre in corrispondenza dei margini della faglia Kalahari-Zimbabwe, sbarrarono il corso di molti fiumi che, invece di proseguire verso sud, deviarono alcuni verso l’Atlantico e altri verso oriente. Questi ultimi andarono a riempire la vasta depressione del Kalahari formando quell’enorme lago preistorico chiamato Lago Magkadigkadi (di cui si vedono ancor oggi le vestigia in Botswana nella grande salina di Sowa e Magkadigkadi Pan), che fino a 20.000 anni fa occupava gran parte dell’Africa australe. I fiumi, tuttavia, trasportarono una gran quantità di sedimenti, che innalzarono il fondale del lago fino al prosciugamento, circa 10.000 anni fa.

    Lo Zambesi iniziò a scorrere sulle stesse rocce sedimentarie che avevano decretato la morte del lago e colmato contemporaneamente la frattura nel basalto. Le erose progressivamente, trovando la sua via verso l’oceano lungo la lieve depressione naturale che aveva seguito la frattura del plateau. Qui, a causa del brusco cambio di direzione dell’acqua, l’erosione si fece più intensa, e tale da scavare nelle epoche successive la tenera roccia sedimentaria fino al più profondo e duro basalto, un centinaio di metri più in profondità. I diversi colori degli strati sedimentari erosi dall’acqua sono chiaramente visibili da molti punti panoramici che si affacciano sulle gole.

    La scoperta dei bianchi

    Al confronto di questa storia, il fatto che David Livingstone sia stato, nel novembre 1855, il primo europeo a scoprire le cascate, pare un dettaglio insignificante. Ma fu probabilmente grazie a lui che oggi le conosciamo per quello che sono. Erano già state riportate nel 1715 su una mappa dal cartografo Nicolas de Fer (frutto dei racconti di popolazioni locali). La prima testimonianza diretta da parte europea della loro esistenza fu però quella di Livingstone, condotto dai Makalolo (all’epoca abitatori della regione) a ciò che chiamavano Mosi oa tunya (“Il fumo che tuona”). «Nulla in Inghilterra può eguagliare in bellezza un simile spettacolo, così maestoso e unico da sembrare riservato agli angeli», annotò il missionario ed esploratore, che battezzò le cascate in onore della sovrana d’Inghilterra.

    La storia delle cascate proseguirà con Cecil John Rhodes, imprenditore e politico nelle colonie di Sua Maestà, e il suo sogno di unire tutti i possedimenti britannici attraverso un’unica ferrovia. Il progetto portò all’erezione del ponte di ferro sullo Zambesi, nel 1905, opera ingegneristica straordinaria che a oltre cent’anni dall’inaugurazione assolve ancora al compito di assicurare la viabilità tra Zimbabwe e Zambia in un punto strategico. Una perizia del 2005 ha stabilito che con semplici opere di manutenzione il ponte potrà durare altri cent’anni.

    Vista sulle Victoria Falls. Le cascate sono visitabili in ogni momento dell’anno (sconsigliati i mesi di febbraio e marzo, in piena stagione delle piogge). Da luglio a gennaio, la minore portata dello Zambesi permette una chiara visione del fondo della gola; da aprile a giugno l’abbondanza d’acqua crea nubi che nascondono parzialmente la vista, ma il fragore delle cascate si può udire a chilometri di distanza

    Stanno morendo?

    Il 2019 si è caratterizzato per piogge scarse nella Valle dello Zambesi. Ma se il clima è stato avaro d’acqua, un’altra precipitazione si è abbattuta sulle Victoria Falls: la pioggia di notizie false diffuse da social media e testate giornalistiche che annunciavano l’imminente scomparsa delle cascate, notizie avvalorate da immagini di pareti di roccia nude senza un rivolo d’acqua.

    Nonostante l’innegabile grave siccità, questa si è rivelata una delle più grandi bufale dell’ultimo decennio. La portata del fiume varia considerevolmente durante l’anno, per l’alternarsi di stagioni secche (in genere da maggio a ottobre) e delle piogge (novembre-aprile). È assolutamente normale che alla fine della stagione secca i fiumi raggiungano la portata minima e di conseguenza anche le cascate da essi originate. I livelli idrometrici del fiume registrati negli scorsi mesi non solo hanno smentito la morte imminente delle cascate, ma hanno anche certificato nel 2020 un livello record della piena del fiume, che non si registrava da oltre quarant’anni.

    Chi è abituato a vedere le Cascate Vittoria non si stupisce di osservare a novembre ampi fronti della gola senz’acqua. Continua a stupirsi, invece, di come la superficialità di osservatori distratti possa generare allarmi ingiustificati e arrecare gravi danni all’industria turistica locale.

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2021 della Rivista. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    29 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sud Sudan, montagne di rifiuti

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    Una giovane donna nella discarica di Juba, capitale della Repubblica federale del Sud Sudan. La più giovane nazione d’Africa (nata ufficialmente il 9 luglio 2011 dopo una guerra civile ventennale) …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ramo dello Stato Islamico si sta allargando nel nord est del Paese

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    L’Eigs, il ramo del Sahel del gruppo dello Stato Islamico, si sta rafforzando nel nord-est del Mali. Lo riferisce Radio France Internationale precisando che, dall’inizio di marzo, l’Eigs sta compiendo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSAPORI

    Il primo gelato al cioccolato tracciato in blockchain dalla pianta

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    La Gelateria De’Coltelli di Pisa lancia “Chocoplus” il primo gelato al cioccolato con carta d’identità parlante. Basta uno smartphone per scoprire tutti i segreti del cacao lavorato direttamente in Costa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀSPORT

    Raccontare l’Africa attraverso lo sport per combattere gli stereotipi

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    La guerra è sempre al primo posto quando si parla di Africa, ma lo sport prova a offrirne un’immagine diversa. Amref Health Africa-Italia, in collaborazione con Osservatorio di Pavia, ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Tra proteste e speranze. Quale governance migratoria in Tunisia?

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    a cura del Centro studi AMIStaDeS I migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo in Tunisia affrontano oggi un accesso limitato all’assistenza sanitaria, all’alloggio e all’occupazione, oltre ad essere esposti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gambia, gli Usa sequestrano villa milionaria dell’ex presidente Jammeh

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha dichiarato di aver ottenuto la confisca di una villa acquistata dall’ex presidente del Gambia Yahya Jammeh per 3,5 milioni di dollari con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica, crisi e violenze persistono in diverse aree

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    di Valentina Giulia Milani “Lontano dall’attenzione dei media internazionali, violenze armate imperversano in molte aree della Repubblica Centrafricana (Rca), costringendo intere comunità ad abbandonare le proprie case e a confrontarsi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Un programma di formazione per favorire l’energia solare nel Sahel

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    La Banca africana di sviluppo (Afdb), Masen e Res4Africa hanno deciso di unire le forze in un programma di formazione dedicato all’energia solare, previsto nell’anno 2022 per promuovere l’energia solare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    I movimenti ribelli coinvolti nelle trattative di dialogo a Doha hanno trasmesso ieri al governo ciadiano una proposta di accordo che N’Djamena deve ora esaminare. Lo riferisce il corrispondente di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Il Ghana ha firmato un accordo sulle energie rinnovabili da 69,88 milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità nei prossimi quattro anni. In base all’accordo saranno allacciate all’elettricità circa 6.890 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    L’imam Mahmoud Dicko, una figura religiosa molto influente in Mali, ha denunciato “l’arroganza delle autorità di transizione e l’orgoglio della comunità internazionale”. Dicko è intervenuto alla 22ª edizione del forum …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Il direttore ad interim dell’Africa Cdc (il centro per il controllo delle malattie infettive africano) Ahmed Ogwell Oum ha dichiarato di sperare che “l’accumulo di vaccini”, messo in atto dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    Accusata di corruzione in diversi Paesi  – tra cui Camerun, Guinea Equatoriale, Costa d’Avorio, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan  – dal Serious Fraud Office (Sfo) britannico, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, prezzi dei generi alimentari aumentati più del 40 per cento in un anno

    di claudia 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022

    I prezzi di alcuni prodotti alimentari hanno registrato un aumento del 42% in un anno in Nigeria, secondo i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica. Un nuovo rapporto intitolato “Selected Food …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA