• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    sudan manifestazione
    NEWS

    Sudan: inviato Onu, “il tempo stringe per risolvere la crisi politica”

    di claudia 25 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Il tempo stringe per una soluzione alla crisi politica in Sudan. Questo il monito lanciato dal rappresentante speciale dell’Onu, Volker Peretz, nel suo briefing al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, denunciando il rischio che la crisi possa superare i confini nazionali.

    “La crisi che il Sudan è chiamato ad affrontare è interamente interna e può essere risolta solo dai sudanesi”, ha sottolineato Perthes, che è anche capo della Missione integrata di assistenza alla transizione delle Nazioni Unite in Sudan (Unitams). Tutti gli inviati del meccanismo trilaterale di facilitazione dei colloqui intra-sudanesi – composto da Nazioni Unite, Unione africana e l’organizzazione regionale, l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad) – hanno sottolineato che spetta ai sudanesi, in particolare alle autorità, creare un ambiente favorevole al successo di qualsiasi trattativa.

    Perthes ha quindi riferito del rilascio di 86 detenuti in tutto il Paese, tra cui funzionari di alto profilo e attivisti dei Comitati di Resistenza, e di un’apparente diminuzione di casi di violenza contro i manifestanti da parte delle forze di sicurezza. Tuttavia, almeno 111 persone rimangono in prigione a Khartoum, Port Sudan e in altre città, e il 21 maggio scorso è morto un altro dimostrante, portando così a 96 il numero dei manifestanti uccisi. “Se le autorità vogliono creare fiducia, è essenziale che i responsabili delle violenze contro i manifestanti siano chiamati a risponderne”, ha sottolineato il rappresentante Onu.

    Perthes ha poi riferito del crescente numero di partiti e personalità sudanesi che nelle ultime settimane hanno avanzato proposte per risolvere la crisi politica, e di nuove alleanze costruite da diverse coalizioni politiche. In questo contesto, ha spiegato il rappresentante Onu, il meccanismo trilaterale ha tenuto colloqui iniziali con componenti chiave della società e della politica sudanese per tutto il mese di aprile, tra cui partiti e coalizioni politiche, rappresentanti dei comitati di resistenza, giovani, militari, gruppi armati, leader religiosi sufi, gruppi di donne e accademici, con l’obiettivo di raccogliere le loro opinioni sui contenuti, ma anche sul formato di un processo negoziale guidato e gestito da sudanesi.

    E sebbene quasi tutte le parti abbiamo espresso la volontà di impegnarsi in iniziative di facilitazione, alcune parti interessate chiave continuano a rifiutare colloqui faccia a faccia con altre controparti o preferiscono partecipare indirettamente, ha spiegato Perthes. “Favorire intese su questi problemi aiuterà a tracciare la via d’uscita dalla crisi e ad affrontare il vuoto istituzionale dopo il colpo di stato”, ha aggiunto.

    Il rappresentante Onu ha poi illustrato le condizioni di sicurezza nel Darfur occidentale, dopo le violenze registrate a Kerenik e a Geneina, che a suo giudizio hanno messo di nuovo in luce le debolezze dello Stato nel garantire la protezione dei civili. “Il rischio di un nuovo scoppio di violenza rimane alto”, ha ammonito, rimarcando la necessità di affrontare le cause del conflitto, ossia le questioni dell’emarginazione sociale, della terra, e del ritorno di sfollati e rifugiati.

    Passando alla situazione economica, il rappresentante Onu ha denunciato un rincaro dei generi alimentari ad aprile del 15% rispetto a marzo e del 250% rispetto al 2021, sottolineando come gli effetti combinati di instabilità politica, crisi economica, scarsi raccolti e shock dell’offerta globale stiano avendo un impatto “disastroso” sull’inflazione. Tanto che si stima che il numero di sudanesi a rischio fame acuta possa raddoppiare, passando a 18 milioni entro settembre.

    Condividi
    25 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: italiani rapiti, “area off-limits per tutti da anni”

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    “La domanda è: che ci facevano tre italiani, tre Toubab, in quella zona del Mali a ridosso del confine con il Burkina Faso?”. Quando ancora si attendono notizie sulle sorti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: libertà di stampa, espulso il corrispondente di The Econonomist

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    L’Autorità etiope per i media ha revocato l’accreditamento al giornalista di The Economist, Tom Gardner, per non aver tenuto un comportamento rispettoso degli “standard di condotta dei giornalisti”. L’espulsione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    L’Università Cattolica a sostegno delle start-up africane

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    Sono 38 le nuove startup e Pmi africane sostenute dall’acceleratore promosso dall’Università Cattolica di Milano con E4Impact Foundation. L’E4Impact Accelerator, questo il nome dell’acceleratore, è un programma implementato dalla Fondazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Al Festival di Cannes un film bucolico

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    Vi presentiamo “Sotto Gli Alberi di Fico” della regista franco-tunisina Erige Sehiri, lungometraggio che ha riscontrato successo nella platea del Festival del cinema in corso in questi giorni a Cannes. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Camerun: addio al re dei mankon, il più anziano capo tradizionale

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    Il popolo camerunese dei mankon manda l’ultimo saluto al suo sovrano, il re tradizionale (fon) Solomon Anyeghamotu Ndefru Angwafor III, deceduto sabato a Bamenda dopo ben 63 anni di regno. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Giornata dell’Africa, il senso di una festa ancora viva

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    di Michele Vollaro Si celebra oggi la Giornata dell’Africa, commemorazione che si propone di celebrare il percorso compiuto dal continente e rivalutare costantemente le conquiste degli ideali di liberazione che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, oltre quindicimila i civili uccisi negli ultimi 15 anni

    di claudia 25 Maggio 2022
    25 Maggio 2022

    Più di 15.000 civili sono stati uccisi negli ultimi 15 anni nel territorio di Beni, nel Nord Kivu, così come a Irumu e Mambasa nell’Ituri, aree della Repubblica Democratica del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: inviato Onu, “Palazzo di vetro sosterrà il governo”

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    La Somalia lavori per la riconciliazione nazionale, per migliorare le relazioni tra il governo centrale e gli Stati e per affrontare la crescente minaccia di al-Shabaab, milizia jihadista legata ad …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Pena di morte, maglia nera dell’Africa all’Egitto

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    Iran, Egitto e Arabia Saudita hanno attuato l’80 percento delle esecuzioni capitali note nel 2021, secondo il nuovo rapporto di Amnesty International sulla pena di morte nel mondo. Il documento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Benin: tesori reali restituiti da Francia ancora visitabili, prolungata la mostra

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    Il 15 luglio riaprirà la mostra “Arte del Benin di ieri e di oggi dalla restituzione alla rivelazione”. Si tratta dell’esposizione dei 26 tesori reali restituiti dalla Francia che, aperta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal, spiaggia di Yoff

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    Spiaggia di Yoff, Dakar. La pesca è la prima fonte di occupazione del Senegal – Foto di Luca Catalano Gonzaga Senegal e Mauritania vantano acque territoriali tra le più generose …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vice ministra degli Esteri Sereni, “Italia ponte energetico” del continente

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    L’Italia può essere una sorta di “ponte energetico” per l’Africa grazie alle competenze maturate nel campo delle fonti rinnovabili, della presenza di imprese specializzate e di un know-how riconosciuto a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, quattromila persone arrestate nell’Amhara

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    Le autorità etiopi hanno arrestato più di 4.000 persone nella regione settentrionale dell’Amhara. Lo hanno riferito ieri i media statali locali, specificando che i fermi fanno parte di una più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    «L’Africa mi ha insegnato ad accogliere e accettare le differenze»: suor Paola Moggi, missionaria

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    «L’Africa mi ha insegnato che gli ospiti sono sempre una benedizione. L’ho capito in una capanna nel deserto del Kenya. Le differenze sono un’opportunità di arricchimento ma anche una sfida …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA