• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    camerun unità
    FOCUS

    Camerun: l’unità compie 50 anni, ma rischia di andare in frantumi

    di claudia 20 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    È messa a dura prova l’unità nazionale del Camerun, che questo 20 maggio celebra 50 anni. Il contesto di questa importante ricorrenza è segnato da dissensi e incertezze. L’ultima, ma non meno importante, è data dall’improvviso viaggio del padre-padrone-presidente 89enne Paul Biya verso l’Europa – nel momento in cui scriviamo queste righe, non è chiaro se sia tornato o meno per le cerimonie – probabilmente per motivi sanitari, segnale forte che il collante che sta ancora tenendo insieme la nazione, sebbene con fatica e in maniera controversa, si sta inesorabilmente sciogliendo.

    Il 20 maggio 1972 l’allora presidente Ahmadou Ahidjo chiese ai camerunesi di pronunciarsi sul passaggio da uno Stato federale, che comprendeva due entità federate, il Camerun occidentale, anglofono e il Camerun orientale, francofono, a uno Stato centralizzato, la Repubblica unita del Camerun. A cinquant’anni da questo passaggio, l’unità tra le due regioni anglofone e lo Stato centrale francofono è gravemente frammentata al punto da essere degenerata cinque anni fa in un conflitto armato alimentato da milizie separatiste radicali.

    A cinquant’anni dall’iniziativa di Ahidjo, anziché parlare di unità consolidata, si fa quindi sempre più spazio nel dibattito pubblico l’idea di fare marcia indietro e di tornare a una forma federale, come ci spiega l’analista politico Aristide Mono, raggiunto telefonicamente dalla rivista Africa a Douala. “Siamo ormai davanti a una frattura aperta, in cui i secessionisti impongono una guerra allo Stato. Uno Stato che, dal canto suo, non ha ancora preso le disposizioni necessarie per ostruire le falle e mantenere anche solo una parvenza di unità”, deplora il nostro interlocutore.

    Le soluzioni proposte sinora, in particolare attraverso la conferenza per il dialogo nazionale del 2019, secondo Mono non hanno trattato il fondo del problema, ovvero il sentimento di marginalizzazione diffuso nella comunità anglofona. In primo luogo rispetto alla ripartizione delle risorse, politiche, amministrative, culturali, territoriali. E benché i problemi non siano tra cittadini camerunesi anglofoni e francofoni, bensì tra gli anglofoni e l’autorità centrale, si percepiscono sporadicamente tensioni e sentimenti anti-francofoni da parte degli anglofoni, che si ritengono vittime di discriminazioni e accusano la comunità francofona di essere complice dello Stato.

    “Non è chiaro se il federalismo sia la soluzione privilegiata dalle élite anglofone, anch’esse divise, ma possiamo osservare che in questo momento la componente dominante è quella del secessionismo, che a sua volta è diviso in armato e non armato”, osserva l’analista politico. All’opposto, troviamo gli unitaristi, rappresentanti del governo centrale, e in mezzo i promotori della decentralizzazione e quelli del federalismo.

    Ma non è solo la questione anglofona-francofona a far traballare l’unità nazionale camerunese. Mosaico di 240 etnie, nel Paese si assiste anche a velleità tribaliste, spaccature e persino scontri violenti, come nel caso lo scorso dicembre di quelli tra i mousgoum e gli arabi choa nell’Estremo Nord.

    “L’altro pericolo – osserva Aristide Mono – è lo scivolamento delle tensioni comunitari dal livello primario a quello secondario, ovvero dalla sfera del villaggio a quella politica”, come quando si assiste al privilegio di un’etnia rispetto a un’altra. Si possono dividere in quattro i grandi gruppi comunitari le popolazioni del Camerun: gli anglofoni, i nordisti, i baliméké (ovest) e i sudisti (regione d’origine del capo dello Stato, di etnia beti). Anche su questa base e sul principio di un certo ‘equilibrio’ dei poteri si dovrebbe teoricamente forgiare il futuro assetto dei vertici della nazione.

    Per il momento, l’anziano e debole Paul Biya, al potere da 40 anni, non parla della propria successione né mostra di avere preparato il terreno. E anche per questo l’unità nazionale, senza il suo padre-padrone, rischia di volare in frantumi.

    Foto di apertura: cerimonia di inaugurazione dell’edificio “Monument du patriote”, celebrata il 18 maggio. Il monumento è sormontato da due archi incrociati con un’altezza di quindici metri con l’insegna “Amo il mio Paese, il Camerun”

    Condividi
    20 Maggio 2022 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: repressione Tera, Niamey e Parigi risarciscono le famiglie

    di claudia 20 Maggio 2022
    20 Maggio 2022

    Le autorità nigerine e francesi hanno risarcito le famiglie delle vittime della repressione perpetrata lo scorso novembre da soldati francesi su un gruppo di giovani mobilitati contro il passaggio di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africities, città intermedie strategiche ma trascurate

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Al Vertice Africities in corso da martedì a Kisumu, in Kenya,  la Banca africana per lo sviluppo (Afdb) e la Cities Alliance hanno presentato ieri una nuova pubblicazione che esamina …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: Biya in Svizzera, incognita sulle celebrazioni di domani

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Il presidente camerunese Paul Biya si trova a Ginevra, secondo il giornale svizzero Le Temps. Lo scorso fine settimana, era stato ufficialmente comunicato che l’anziano capo di Stato, accompagnato dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica, due boscimani davanti alla loro abitazione

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Due Boscimani sudafricani davanti alla loro abitazione di fortuna nei pressi di Andriesvale, nella provincia del Capo Settentrionale – Foto di Nicola Lo Calzo / Luz Durante i decenni dell’apartheid …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Onu condanna il ritiro dal G5 Sahel

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    I membri del Consiglio di sicurezza dell’Onu, riuniti ieri per un incontro periodico sulla pace e la sicurezza in Africa, hanno condannato il ritiro del Mali dalla forza regionale G5 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Le ferite della guerra in Tigray, difficile il rientro a scuola

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Almeno 1,39 milioni di bambini nelle regioni sconvolte dalla guerra del Tigray non frequentano la scuola. A testimoniarlo, un’inchiesta di Voice of America, i cui giornalisti sono riusciti a entrare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Egitto: Manal Rostom, la prima egiziana a scalare l’Everest

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    La scalatrice estrema, maratoneta e alpinista egiziana Manal Rostom è diventata la prima donna egiziana a raggiungere la vetta dell’Everest. La Rostom ha raggiunto la vetta più alta del mondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Campionati africani di Scarabeo, ori a Niger e Camerun

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Ori per il Niger e il Camerun ai campionati africani di Scarabeo francofono che si stanno concludendo a Yaoundé, la capitale del Camerun. La finale Scarabeo classico è stata vinta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, il governo chiede a Facebook di censurare gli indipendentisti

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Il governo nigeriano ha chiesto a Facebook e ad altri social media di smettere di consentire ai membri dei movimenti indipendentisti degli indigeni del Biafra (come Ipob) di utilizzare le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Etiopia, dalla diaspora rimesse per più di tre miliardi di dollari

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    La diaspora ha inviato legalmente in Etiopia 3,3 miliardi di dollari di rimesse negli ultimi nove mesi. Lo ha rivelato oggi il vice premier e ministro degli Affari esteri, Demeke …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteFOCUS

    Senegal, la Biennale di Dakar abbatte muri e fa scoppiare la cultura

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    di Valentina Giulia Milani Al via oggi la quattordicesima edizione della Biennale d’Arte Africana Contemporanea di Dakar, in Senegal, che vede esposte, fino al 21 giugno, le opere di 59 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTONEWS

    Migranti risalgono una spiaggia di Fuerteventura

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Un gruppo di migranti africani risale una spiaggia di Fuerteventura: sono appena sbarcati alle Canarie dopo una pericolosa traversata in barca dal Marocco – Foto di Samuel Aranda / Panos …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, espropriata terra ancestrale per costruire un hotel di lusso

    di claudia 18 Maggio 2022
    18 Maggio 2022

    Un’ottantina di famiglie, circa mille persone, sono state costrette dai bulldozer a lasciare le proprie abitazioni nella frazione Dikolo, nel quartiere Bali della capitale economica camerunese Douala. Devono lasciare spazio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cacao, intesa tra Abidjan e Accra per un reddito dei produttori

    di claudia 18 Maggio 2022
    18 Maggio 2022

    La Costa d’Avorio e il Ghana, primi produttori mondiali di fave cacao in termini di volumi, hanno annunciato l’istituzione di un quadro congiunto che andrebbe a garantire un reddito maggiore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA