• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    MusicaTAXI BROUSSE

    Ezio Bosso e la sua Africa

    di claudia 14 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Oggi, a due anni dalla scomparsa, ricordiamo Ezio Bosso, compositore, direttore d’orchestra e contrabbassista di fama mondiale, alla scoperta dei legami tra il celebre artista e il continente africano

    di Federico Monica

    L’aeroporto di Durban sembra ancora addormentato. È mattina presto, nei corridoi solo poche persone quasi spaesate; il mio lungo viaggio di ritorno sta per iniziare, appoggiato al vetro del terminal guardo il cielo che si rischiara dietro le colline verdissime. È un attimo: di colpo alle mie spalle risuona una melodia familiare, troppo familiare.

    Ho come un senso di vertigine, mi volto con i brividi sulla pelle senza sapere cosa aspettarmi ma dietro di me non c’è nulla: una fredda sala d’attesa semideserta, sedie vuote e uno schermo piatto che trasmette pubblicità a ciclo continuo.

    La musica ha lo strano potere di trasformare ogni cosa e anche i non luoghi dell’aeroporto sembrano illuminarsi di luce nuova mentre una fila di ricordi si affaccia alla mente riannodando fili invisibili fra Italia e Africa, piogge torrenziali e speranze, baraccopoli e teatri diroccati.

    Quella melodia, finita per chissà quale gioco del destino nella pubblicità di una compagnia assicurativa sudafricana, si intitola “Rain, in your black eyes” ed è uno dei pezzi più famosi e potenti di Ezio Bosso.

    La memoria inizia a correre. Avevo poco più di venticinque anni quando ho incontrato Ezio per la prima volta, lo avevano portato a Gualtieri Riccardo e Rita, amici di una vita con cui ci eravamo imbarcati in un’impresa meravigliosa e folle: riaprire l’antico teatro di quel piccolo paese sulle rive emiliane del Po, abbandonato da decenni e semidistrutto.

    Avevano conosciuto Ezio per caso, non sapevano ancora che sarebbero diventati fra i suoi amici più stretti, ma avevano intuito che quel teatro e la nostra storia lo avrebbero rapito. Fu proprio così, tanto che negli anni il Teatro Sociale di Gualtieri diventò per Ezio Bosso una seconda casa in cui registrare album, fare concerti ma soprattutto rifugiarsi per vivere i ritmi lenti e i legami sinceri della pianura. All’epoca di quel primo incontro stavo scrivendo la mia tesi sulle città e le baraccopoli dell’Africa occidentale e per una strana coincidenza eravamo tornati in Italia da poco, io da Freetown, Ezio da una tournee in Sudafrica.

    Non molti lo sanno ma alcuni suoi pezzi raccontano proprio le suggestioni di quel viaggio: African nights, ad esempio, o la famosa African skies, più nota con il titolo di I’m born child, entrambe pubblicate nell’album “The way of 1000 and 1 comet” uscito nel 2012.

    A Johannesburg Ezio Bosso aveva avuto l’occasione di visitare alcune township, fu così che le lunghissime serate afose sotto i portici della piazza deserta si riempivano di discussioni sulle nostre afriche: città, culture, apartheid, esclusione sociale, informalità. Nelson Mandela non era più presidente da molti anni ma i suoi occhi velati eppure ancora così pungenti bastavano a mantenere accese le speranze di un futuro migliore. Proprio una di quelle sere mi confidò un suo sogno: tornare in Sudafrica e organizzare una serie di concerti in alcune township.

    Erano gli anni in cui Banksy lasciava le sue tracce sui muri di fango nei sobborghi di Bamako, l’artista francese JR riempiva di giganteschi occhi i tetti delle case di Kibera o i muri delle favelas di Rio mentre Blu realizzava centinaia di graffiti nei barrios di Buenos Aires. Interventi di grande valore artistico che non mi hanno però mai convinto fino in fondo da un punto di vista etico e sociale: se possono contribuire ad “accendere i riflettori” su determinate realtà, restano pur sempre azioni di estranei, non partorite dalle comunità, che spesso una volta terminate lasciano le cose esattamente come prima, se non peggio.

    Glielo dissi. Prima di parlare si versò l’ultimo bicchiere di lambrusco, poi serio mi rispose: “Sì è vero, il rischio c’è, ma la bellezza può e deve essere per tutti”.

    Ci incontrammo ancora molte volte ma non ne parlammo più. Poi, soltanto pochi anni più tardi, questo e tanti altri sogni furono travolti dalla comparsa di una malattia che minò il suo fisico ma che non riuscì mai a spegnere la sua forza, la creatività, il coraggio, la voglia di lasciare un segno e di infondere speranza. Fino alla fine, il quattordici maggio di due anni fa.

    La melodia si spegne troppo presto, il cielo del mattino si fa sempre più carico di nubi. Rain, pioggia, proprio come quelle che pochi giorni fa hanno devastato questa città e soprattutto le sue township, trascinando via case, strade e vite, aprendo enormi ferite di terra rossa nel verde rigoglioso della vegetazione. Tutto torna. La bellezza può e deve essere per tutti, e mentre un sorriso e una lacrima si mischiano nel riflesso del vetro mi chiedo cosa sarebbe successo se Ezio avesse concretizzato il sogno della sua rassegna di concerti.

    Probabilmente nulla. O forse no, forse in un qualche angolo di Johannesburg e di Cape Town qualcuno conserverebbe ancora un ricordo lontano o una scintilla di emozione di quel giorno. Quel giorno in cui un musicista italiano era arrivato portando con sé un’orchestra sinfonica intera, con gli ottoni brillanti delle trombe, il legno levigato dei violoncelli, un pianoforte a coda trascinato nel fango e poi gli abiti da sera, le scarpe lucidate, proprio come se si fosse al teatro nazionale.

    Qualcuno avrebbe riso, qualcun altro avrebbe pensato che quel bianco fosse un pazzo, qualcuno a occhi chiusi avrebbe forse sognato, o sorriso, o pianto. Chissà.

    Ascoltatela Rain in your black eyes. Ognuno sente ciò che crede ma anche in quelle note e in quel ritmo che sembra addormentarsi per poi risvegliarsi fino a diventare travolgente penso ci sia tanto dell’Africa: l’immensità e le cose minuscole, i drammi infiniti e le gioie leggere, i sogni, la bellezza, la nostalgia, un tempo che sembra farsi circolare. Alzate il volume e ascoltatela ad occhi chiusi, fino in fondo. Dura più di dieci minuti ma vi assicuro che ne vale la pena.

    Condividi
    14 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Etiopia, Addis Alemyehou tra gli imprenditori più innovativi

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    L’imprenditore etiope Addis Alemyehou è stato inserito nell’elenco dei 100 Changemakers di Global Tech per il suo contributo al settore tecnologico in un contesto di crisi globale. Secondo quanto riporta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    “Sentirsi meno stranieri in terra straniera”, il caso dell’associazionismo senegalese

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    Di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Le associazioni dei migranti senegalesi sono protagoniste tanto attive sia in Senegal che nei Paesi di accoglienza. Il caso dell’associazionismo senegalese in Toscana …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia, domani si elegge il presidente della Repubblica

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    di Enrico Casale Il parlamento somalo elegge domani il presidente della Repubblica. È l’ultimo tassello di una lunghissima tornata elettorale che, tra tensioni, rinvii, attentati, dovrebbe portare infine al completo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Africa a Codeway Expo, gli appuntamenti da non perdere

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    Torna a Roma Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo Internazionale. Dal 18 al 20 giugno nei padiglioni della Fiera di Roma, aziende, Istituzioni, organizzazioni della società civile italiane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Gli Usa alla prova dell’Africa

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    di Mario Giro Oltre alla guerra in Ucraina e alle tensioni con la Cina, l’amministrazione Biden ha molte questioni di politica internazionale da risolvere. E in Africa si gioca una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conferenza anti Daesh, separatismi destabilizzano e favoriscono terrorismo

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Preoccupazioni per la “proliferazione di movimenti separatisti in Africa che generano destabilizzazione e maggiore vulnerabilità degli Stati africani, e che in ultima analisi favoriscono Daesh e altre organizzazioni terroristiche ed …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: accusata di blasfemia, studentessa linciata a Sokoto

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Una studentessa del College of Education, dello Stato nigeriano di Sokoto, è stata linciata da altri studenti per presunti commenti blasfemi nei confronti di Maometto. Lo riferisce Premium Times Nigeria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, l’Ong che pianta gli alberi nella foresta del Wote

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Green globe Ghana, un’organizzazione non governativa che si occupa di ambiente, ha avviato un’operazione di piantumazione di alberi ad Anfoeta Tsebi, nel distretto di Ho West, nella regione ghanese del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, più di diciotto milioni di bambini non hanno accesso alla scuola

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Nel 2021 circa 1.500 studenti sono stati rapiti da uomini armati in Nigeria secondo i dati del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). Inoltre, attualmente, a causa dell’insicurezza “ci …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, il trenta per cento degli appalti pubblici 2021 non è conforme

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Più del 30 per cento degli appalti pubblici aggiudicati nel 2021 in Niger non sono conformi alle procedure secondo un rapporto dell’Autorità di regolamentazione degli appalti pubblici (Autorité de régulation …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal: un piano di aiuti alle famiglie bisognose, tra elogi e riserve

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Il Presidente Macky Sall ha lanciato un programma che prevede la concessione di 80.000 franchi Cfa (120 euro) a ciascuna delle 543.000 famiglie vulnerabili iscritte nel Registro unico nazionale. Come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    SPeRA, a Roma un dialogo tra le varie realtà italiane che operano in Africa

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    di Valentina Milani La dodicesima edizione del convegno SPeRA “Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa” si terrà quest’anno, il 26 e 27 maggio, per la prima volta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, Fao firma accordo per la salvaguardia del suolo e del cacao

    di claudia 13 Maggio 2022
    13 Maggio 2022

    Un progetto dedicato al ripristino dei suoli e al miglioramento della coltivazione di cacao per renderla più sostenibile è stato approvato ad Abidjan dalla Fao (organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Alice e Saloum segnano le pecore appena vendute

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Rossano Veneto. Alice, una pastora italiana, segna le pecore appena vendute, con il suo aiutante senegalese Saloum. – Foto di Bruno Zanzottera / Parallelozero Nei loro Paesi di origine – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA