• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

claudia

claudia

    NEWS

    Centrafrica: otto anni dopo l’uccisione della giornalista Lepage, indagini ferme

    di claudia 12 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Otto anni dopo l’uccisione in Centrafrica (Rca) della fotoreporter francese Camille Lepage, le indagini sono “completamente ferme e le circostanze della sua morte rimangono poco chiare”. A riaccendere i riflettori sulla vicenda è Reporter senza frontiere (Rsf) tramite una nota pubblicata oggi nella quale chiede alle autorità giudiziarie francesi e centrafricane di rilanciare le indagini e “di agire per fare piena luce sul caso”.

    Come ricorda Rsf, sono passati otto anni dall’omicidio di Camille Lepage nella regione di Bouar, nel Centrafrica occidentale, ma le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite e le indagini sono ferme da anni. La fotoreporter 26enne è stata uccisa il 12 maggio 2014 mentre era al seguito di un convoglio di anti-balaka per coprire il saccheggio di un villaggio.

    In Francia – precisa l’organizzazione – un quinto giudice istruttore è stato appena assegnato al caso, mentre in Rca il processo è stato rinviato per ulteriori indagini. “Negli ultimi anni non sono state condotte indagini significative per identificare i motivi e gli autori della sparatoria sul convoglio motorizzato in cui viaggiava Camille Lepage”, si legge nella nota dove viene sottolineato che “non tutti i testimoni sono stati interrogati, alcune piste non sono state esplorate, non è stata effettuata alcuna ricostruzione dei fatti e il fascicolo d’indagine non è stato nemmeno trovato per diversi mesi nella Rca”.

    “Le difficoltà legate alla sicurezza o al contesto sanitario non possono giustificare la totale mancanza di coinvolgimento delle autorità giudiziarie francesi e centrafricane negli ultimi anni nell’identificazione degli autori di questo agguato mortale e delle loro motivazioni”, ha dichiarato Arnaud Froger, responsabile dell’ufficio africano di Rsf.

    Sono state avanzate diverse teorie sul movente dell’attacco, tra cui quella di un’imboscata criminale in cui è caduto il convoglio di miliziani anti-Balaka con cui viaggiava il giornalista. La possibilità di un regolamento di conti interno alla milizia è stata invece rapidamente esclusa. “Troppo in fretta” secondo Vincent Fillola, avvocato della famiglia Lepage, che deplora il fatto che il sistema giudiziario francese non abbia dispiegato “né i mezzi né la volontà necessari” per far avanzare le indagini.

    Dal 2013, il Centrafrica è sprofondato in una crisi di sicurezza che ha provocato diverse vittime. Anche i giornalisti centrafricani Elisabeth Blanche Olofio, Désiré Luc Sayenga e René Padou sono stati uccisi in servizio al culmine della crisi nel 2014. Quattro anni dopo, i tre giornalisti investigativi russi Orhan Djemal, Kirill Radtchenko e Alexandre Rasstorgouïev, che stavano indagando sulla presenza di mercenari del loro Paese in Rca, sono stati assassinati in circostanze oscure. La totale opacità delle indagini ha portato Rsf a chiedere un’indagine internazionale.

    Condividi
    12 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    SenCirk’, il primo festival delle arti circensi di Dakar

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Prende il via domani a Dakar, Senegal, la prima edizione del Festival delle arti circensi promosso e organizzato dall’associazione SenCirk’, realtà culturale e sociale che da più di dieci anni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, allarme legami tra terrorismo e separatismo

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Il terrorismo e il separatismo sono le due facce di una stessa medaglia, secondo il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, che si esprimeva ieri a Marrakech all’apertura della riunione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa Occidentale, più di dieci milioni di persone a rischio fame nel Sahel

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Più di 10,5 milioni di persone in Burkina Faso, Mali, Niger e Mauritania rischiano di soffrire la fame durante l’imminente stagione di magra in un contesto di crisi alimentare esacerbato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Senegal, i campioni del calcio per sensibilizzare sulla disabilità

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Il calcio quale mezzo di comunicazione anche per sensibilizzare sui diritti delle persone disabili. Con questo spirito la sede di Dakar dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, la Germania aumenta gli effettivi in missione Onu

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Il governo tedesco ha varato la proroga della partecipazione dei soldati tedeschi alla missione delle Nazioni Unite in Mali (Minusma), e ha proposto di aumentare il numero dei militari sul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Ghana, crescita record dell’inflazione dei prezzi al consumo

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    L’inflazione dei prezzi al consumo in Ghana è salita ad aprile al 23,6% su base annua dal 19,4% di marzo. A renderlo noto il servizio di statistica nazionale. Si tratta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Lo “Spider-Man” nigeriano: “Non bisogna essere super-eroi per tenere pulite le città”

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Jonathan Olakunle è un attivista ambientale nigeriano. Di mestiere fa il commerciante. Ma ogni fine settimana si trasforma in “Spider-Man”… L’Africa non è solo povertà, guerra e malattie, come raccontano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cop15, il presidente della Mauritania lancia l’allarme sul degrado del suolo

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    L’umanità rischia di perdere con il degrado del suolo, entro il 2050, l’equivalente della superficie del Sudamerica: a lanciare questo allarme è stato il presidente della Mauritania, Mohamed Ould Cheikh …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCONTINENTE VERO

    I pastori venuti dall’Africa

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Nei loro Paesi di origine – Mali, Senegal, Ciad – si dedicavano all’allevamento degli zebù dalle grandi corna. Oggi gestiscono la transumanza delle greggi di pecore tra le pianure del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, i dati di energia pulita prodotta nei primi mesi dell’anno

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Gli impianti alimentati da energia rinnovabile – eolici, fotovoltaici e idroelettrici – presenti sul territorio egiziano hanno prodotto un totale di 4,735 GWh di energia elettrica nel primo trimestre del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda, la paura e i ricorsi dei richiedenti asilo nel Regno Unito

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Diverse agenzie umanitarie internazionali affermano che alcuni richiedenti asilo in Gran Bretagna si sono nascosti a causa del timore di essere inviati in Ruanda, come previsto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan, crescono i casi di violenza sessuale legati al conflitto

    di claudia 12 Maggio 2022
    12 Maggio 2022

    Nonostante una diminuzione generale della violenza contro i civili in Sud Sudan, i casi di violenza sessuale legati al conflitto sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica, donne boscimane

    di claudia 11 Maggio 2022
    11 Maggio 2022

    Donne boscimane nel campo di insediamento di Platfontein, nel Capo Settentrionale, in Sudafrica – Foto di Nicola Lo Calzo Durante i decenni dell’apartheid furono impiegati dall’esercito del regime bianco per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Mario Raffaelli, «occuparci dell’Africa è nei nostri interessi»

    di claudia 11 Maggio 2022
    11 Maggio 2022

    «La guerra in Ucraina ci ha fatto dimenticare le crisi dell’Africa». «Vogliamo il gas africano, ma ci disinteressiamo dei destini del continente, che sarà cruciale per i nuovi equilibri geopolitici …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • …
  • 724

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 17/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA